Madness Of Sorrow – Confessions From The Graveyard

Chi segue l’underground metallico conoscerà sicuramente questa realtà gothic/horror, attiva dal 2011 e arrivata al quarto album su lunga distanza.

Muriel Saracino ed i suoi Madness Of Sorrow non hanno sbagliato un colpo, prima con Take The Children Away From The Priest, licenziato nel 2014, e poi con i due seguenti bellissimi lavori che hanno visto la band allontanarsi dai suoni gothic/dark moderni per un approccio più metallico, III: The Beast e N.W.O. The Beginning, usciti rispettivamente nel 2015 e lo scorso anno.
Questo nuovo lavoro poggia le basi sul concetto di perdita, il lutto e la morte che inevitabilmente porta a due diverse visoni, l’affrontarla da parte di chi se ne va e viverla da parte di chi rimane e deve metabolizzarla.
Esperienze comuni a tutti, che il leader mette in musica con il nuovo lavoro intitolato Confessions From The Graveyard, che vede i Madness Of Sorrow nella formazione a tre con Saracino/Murihell (voce e chitarra), affiancato da Charles A. Skull (basso) e Ixtlan (chitarre).
E Confessions From The Graveyard non manca di soddisfare i fans del gruppo e del metal dal taglio horror, anche se nella musica della band le atmosfere gotiche, ultimamente, lasciano spazio ad un metal dalle sfumature più classiche rispetto al passato.
Rimane ovviamente l’impronta di un gruppo che, dopo una manciata di lavori ha il suo marchio di fabbrica, quindi anche in quest’ultimo lavoro troverete riferimenti al dark rock e al metal di stampo mansoniano.
L’atmosfera di sofferta rabbia è amplificata da brani che già dall’accoppiata The Exiled Man/The Art Of Suffering danno sfoggio di un’urgenza metallica violenta e d’impatto, mentre Reality Scares torna su lidi più moderni e tradizionalmente Madness Of Sorrow.
The Path è il brano top dell’album, con l’elemento gotico che torna prepotentemente in un contesto nu metal, tra ultimi Death SS, Rob Zombie e Marilyn Manson, così come in No Regrets.
Ritmiche thrash/black violentano l’estrema No Words Until Midnight, mentre le atmosfere darkwave della conclusiva Creepy scrivono i titoli di coda di questo nuovo ottimo lavoro dei Madness Of Sorrow.
Prosegue dunque il cammino di Muriel Saracino e della sua band nei meandri del lato oscuro ed orrorifico dell’esistenza umana, con album che ogni volta si differenziano da quelli precedenti e per questo ancora più affascinanti.

Tracklist
1. The Exiled Man
2. The Art Of Suffering
3. Sanity
4. Reality Scares
5. The Path
6. The Garden Of Puppets
7. No Regrets
8. No words Until Midnight
9. The Consciousness Of Pain
10.Creepy

Line-up
Murihell – Vocals, Guitars
Charles A. Skull – Basse
Ixtlan – Guitars

MADNESS OF SORROW – Facebook

https://youtu.be/5K9UCobhXJ4

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »