Majesty Of Silence – Zu dunkel für das Licht

Un altro ritorno dopo oltre un decennio di silenzio: questa volta sono gli svizzeri Majesty Of Silence a rifarsi vivo dopo un lungo oblio iniziato nel 2006, dopo l’uscita del loro quarto full length.

Tutto sommato il momento scelto per ripresentarsi sulla scena sarebbe anche quello giusto per chi si dedica ad un genere come il symphonic black che, in effetti, negli ultimi anni era finito fuori dai radar della maggior parte degli appassionati, fino al recente rientro in pompa magna dei Dimmu Borgir e alla luce del gradito recupero ad alto livello degli stessi Cradle Of Filth.
Dimezzati rispetto alla formazione originale (sono rimasti i soli Peter Mahler e Christian Geissmann), gli elvetici cii sommergono con un album come Zu dunkel für das Licht entro il quale non si fanno mancare nulla, riversandoci tutto quanto sarebbe lecito attendersi da interpreti di questa frangia metallica che non ha mai avuto la sobrietà tra le sue caratteristiche principali.
E’ cosi che il sound teatrale e straripante di enfasi fatica a raggiungere l’obiettivo, perché con un simile approccio è senz’altro importante un buon talento compositivo (e fin qui ci siamo), ma lo è altrettanto, se non di più, un senso della misura che fa decisamente difetto dell’Argovia.
Ecco, se Dani Filth vi appare in certi momenti fastidiosamente verboso, andando a sovrastare costantemente le trame musicali dei suoi compagni, non è nulla rispetto a quanto accade con i Majesty Of Silence i quali, per ottanta minuti, ci sommergono incessantemente con le proprie strepitanti liriche in tedesco, facendomi persino venire in uggia una lingua che personalmente adoro in certi ambiti ambiti musicali.
Peccato, perché questo lavoro, con le dovute sfrondature farebbe tutto un altro effetto; nei frangenti più solenni e teatrali affiorano persino reminiscenze dei Devil Doll, mentre i passaggi sinfonici riportano necessariamente ai Dimmu Borgir, e non è un caso se sono per lo questi momenti quelli in cui si rimpiange maggiormente la bulimia verbale che affligge alcuni passaggi magnifici, disseminati in buona quantità specialmente nella seconda metà dell’opera (Traurige Geschicht’, Rudi, Sonne, Erlösung).
Probabilmente il tutto sarà anche funzionale al racconto (ed evidentemente cose da dire ce ne sono in quantità) ma si giunge alla fine dell’opera abbastanza estenuati nonostante l’abitudine a certi ascolti e la relativa buona predisposizione.
Le migliori band attuali, non solo in ambito estremo, ci stanno insegnando che la musica aumenta la sua efficacia quando si toglie piuttosto che aggiungendo, e il sound dei Majesty Of Silence è “troppo” sia per minutaggio che per interpretazione del genere, con l’aggiunta puntuale anche di una voce femminile che c’entra come i cavoli a merenda.
Ecco, è per tutti questi motivi che il ritorno della band svizzera non va oltre una sufficienza derivante dall’apprezzamento per un’espressione musicale non banale, ma che necessita di una necessaria revisione per poter raggiungere in futuro un livello più consono al potenziale dimostrato a tratti.

Tracklist:
1. Der Untergang
2. Das Feuer
3. Der Zahn der Zeit
4. Unerwarteter Besuch
5. Endstille
6. Dem Engel noch zuhören
7. Klangfeind – Neuzeithasser
8. Traurige Geschicht’
9. Rudi
10. Sonne
11. Weisse Welt
12. Zweiundzwanzig
13. Erlösung
14. Stille

Line up:
Peter Mahler: Guitars, Vocals
Christian Geissmann: Guitars, Bass, Vocals

MAJESTY OF SILENCE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

  • The Queen Is Dead Volume 170 – Lambwool, Ajna, Dayofwrath
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 17:34

    Lambwool, Ajna e Dayofwrath in tre nuove uscite Cyclic Law: musica oscura tra guerra, psiche e dannazione. Dark ambient e industrial al massimo livello.

  • VA – Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 9:25

    Scopri "Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach", una raccolta che celebra il meglio del dub digitale con selezioni d'autore dal catalogo della leggendaria etichetta.

  • Adja – Golden Retrieve Her
    by Leonardo Pulcini on 13 Ottobre 2025 at 17:14

    "Golden Retrieve Her" è una lezione di anatomia, e il corpo da dissezionare è quello di Adja. Bisturi e pinze? No, jazz, soul e R&B nelle mani di una poetessa con la musica nel sangue.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »