Milkilo – Atlas

Al termine di un percorso iniziato all’inizio del decennio, il duo francese formato da Anthony Ferreira (basso) e Gabriel Notin (batteria e voce),  giunge alla prima prova su lunga distanza con il monicker Milkilo.

Atlas è un’opera difficilmente collocabile stilisticamente: bene da un lato, perché di sicuro al suo interno vengono bandite le banalità, un po’ meno dall’altro, perché il sound talvolta dà l’impressione di muoversi impazzito in più direzioni.
Partiamo intanto dall’assunto che qui ci si trova al cospetto di una sorta di sludge post metal (il tutto con molta approssimazione) quasi del tutto di matrice sperimentale e suonato solo con basso e batteria: abbastanza per respingere chi ama sonorità corpose e lineari e per attrarre i pervicaci ricercatori della pietra filosofale dell originalità.
I due ragazzi di Sant’Etienne sono indubbiamente bravi nel proporre la loro formula tutt’altro che semplice e accattivante, riuscendo a fare centro a fasi alterne, ovvero nei momenti corrispondenti alla sovrapposizione delle pulsioni sperimentali con una parvenza di melodia (Voda), oppure con il ricorso ad un crescendo sempre in grado di lasciare buone sensazioni (Srtyx, Coma Cluster), nonostante il loro intento di destrutturazione della materia musicale non venga mai meno, portandolo alle estreme conseguenze con le inquiete Kamet e Memoires, oltre che con alcuni frammenti ambient rumoristici (Atleast, Athome, Atoms).
La proposta nel suo complesso mostra più luci che ombre, e in diversi frangenti, come detto, l’operato dei Milkilo avvince e convince, anche perché i nostri non si pongono limiti né scrupoli nello sfogare le loro pulsioni sperimentali; d’altro canto questo rende il tutto dannatamente difficile da digerire e, in tal senso, aiuta non poco una durata complessiva contenuta, visto che, in caso contrario, sarebbe stato inevitabile il rischio di rendere troppo dispersivo il sound.
Indubbiamente la formula prescelta da Ferreira e Notin è coraggiosamente lontana da ogni ammiccamento commerciale e, se la cosa non può che risultare apprezzabile, riduce di molto il potenziale numero di fruitori di un’opera interessante ma di difficile decrittazione.

Tracklist:
1. Atleast
2. Caravelles
3. Voda
4. Athome
5. Kamet
6. Styx
7. Atoms
8. Coma Cluster
9. Memoires
10. Atlast

Line-up:
Anthony Ferreira – Bass
Gabriel Notin – Drums, Vocals

MILKILO – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Libri da leggere consigliati
    by Simone Benerecetti on 17 Ottobre 2025 at 10:01

    Libri da leggere consigliati da In Your Eyes ezine, Kafka, Scerbanenco e altri.

  • Agnostic Front Echoes of eternity
    by Massimo Argo on 17 Ottobre 2025 at 9:00

    Agnostic Front Echoes of eternity, Un disco granitico e che fotografa perfettamente cosa siano gli Agnostic Front nel 2025.

  • SONGS THE WEB TAUGHT US VOL. 17
    by Reverend Shit-Man on 16 Ottobre 2025 at 20:30

    Scopri le nuove uscite musicali tra doom psichedelico, indie rock, shoegaze e arcade punk: da LITANIA a Bravo Maestros, Alterna e oltre.

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »