Mortiis – Perfectly Defect

Håvard Ellefsen, in arte Mortiis, è un musicista che si ama o si odia, non si possono avere mezzi termini, ma forse la definizione migliore è interessante, perché la sua musica è sempre un qualcosa da sentire.

In questo periodo stiamo vivendo un intenso revival di Mortiis, ci sono ristampe come questa di Perfectly Defect del 2010 da parte della sua etichetta Omnipresence Records, viene pubblicato nuovamente il suo controverso libro Secrets Of My Kingdom; Return To Dimensions Unknown. Inoltre il 25 maggio sarà alle Officine Sonore di Vercelli per la sua unica data italiana con Nibiru e altri gruppi, e in quella occasione sfodererà l’opera prima della sua Era I, ovvero Anden Som Gjorde Oppror del 1994, un disco molto oscuro e quasi dungeon. Di Mortiis si potrebbe parlare per giorni, di come a 15 anni sia entrato a suonare negli Emperor, la fuga e poi la lunga carriera solista, ma concentriamoci su questo Perfectly Defect, che è un disco di elettronica al cento per cento, e di quella elettronica ipnotica e dalla grana grossa in quota Prodigy e Crystal Vegas. Il nostro norvegese possiede uno spiccato talento per il genere, del quale tesse trame molto interessanti, sviluppando bene i vari temi sonori, anche se a volte si dilunga un po’. Il disco nel 2010 segnava il suo ritorno sulle scene, dopo un’assenza dovuta ai suoi problemi con l’industria discografica. Perfectly Defect veniva regalato ai fan che si recavano a vedere la sua tournée con i Combichrist, e vi erano due versioni : una tour edition in cd con dieci brani, e una digitale sempre con dieci tracce. L’attuale edizione ha al suo interno dodici tracce, ed è un’esperienza amplificata rispetto all’originale. Mortiis spazia in molti territori elettronici, e come molti metallari che fanno elettronica, dà un taglio totalmente diverso rispetto a quella tradizionale. Perfectly Defect è un oscuro scrutare, sembra la colonna sonora di un videogioco gotico e perverso. La produzione è ottimale, come del resto tutti i suoni, ci sono canzoni che si avvicinano ai Prodigy, mentre altre sono composizioni più lente e di grande pathos. Un disco davvero interessante da parte una grande mente musicale, che quando si perde fa cose pessime, ma che quando è in forma come qui i suoi lavori sono un bellissimo sentire. Per festeggiare la ristampa Mortiis ha rilasciato in download libero un disco di remix chiamato Perfectly Reject che trovate qui http://perfectreject.mortiis.com/

Tracklist
1. Closer to the End
2. Perfectly Defect
3. The Sphere
4. Sensation of Guilt
5. Sole Defeat
6. Thieving Bastards
7. The Punished
8. Halo of Arms
9. Impossible to Believe
10. This Absolution
11. Hermaphro Superior
12. Contrition

MORTIIS – Facebook

Frontiere Sonore Radio Show Frontiere Sonore è una nuovo format radiofonico ospitato da Radio Jasper, condotto da Simone Benerecetti di In Your Eyes Magazine e da Federico "Deca" De Caroli. Musica senza frontiere e senza condizioni, se non quella di una qualità artistica che la renda interessante al di là dei generi.

  • Kariti Still Life
    by Marco Valenti on 24 Novembre 2025 at 18:11

    Kariti Still Life: siamo ancora all'interno di quell'ambito oscuro che i più colti chiamano "dark folk", ma guardiamo le cose da un diverso punto di vista.

  • Ex Colorado 3
    by Gabriella Capraro on 24 Novembre 2025 at 15:26

    Ex Colorado 3 di José D’Agostino aggiorna il krautrock al 2025: paesaggi motorik, elettronica pastorale e visioni cosmiche per un viaggio sonoro interiore.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #37
    by Marco Valenti on 24 Novembre 2025 at 10:25

    Deathwinds, Evoken, Litania, Moundrag e TV Cult. Cinque nomi per cinque consigli. Non c'è molto altro da aggiungere se non il fatto che la musica dovrebbe essere ascoltata nello stereo e non nel cellulare o in altre diavolerie moderne.

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »