Mournful Congregation – The Incubus of Karma

Nonostante siano tra coloro che più di altri ci ricordano la caducità dell’esistenza, i musicisti dediti al funeral doom normalmente si prendono tutto il tempo per comporre nuovi dischi, quasi che per loro, al contrario, il tempo a disposizione fosse illimitato.

Da questa che se vogliamo è una bizzarra contraddizione, ne scaturiscono comunque puntualmente dischi capaci di segnare gli appassionati del genere per per molto tempo per cui, per assurdo, basterebbe un solo disco all’anno del livello di questo The Incubus of Karma per colmare anche la minima sensazione di vuoto.
L’ultimo full length dei Mournful Congregation, band australiana unanimemente riconosciuta nell’elite del genere, risale addirittura al 2011 (si trattava del magnifico The Book Of Kings), mentre per trovare altro materiale inedito della band bisogna comunque tornare al 2014, con l’ep Concrescence Of Sophia.
Se qualche minima recriminazione può derivare quindi dall’avarizia compositiva di Damon Good e compagni, bastano poche note di The Indwelling Ascent per perdonare loro ogni peccato passato, presente e futuro: tre minuti di dolenti melodie chitarristiche ci avvolgono comunicando che qualcosa nel modus operandi dei Mournful Congregationi è sicuramente cambiato.
Se Whispering Spiritscapes si snoda a lungo in linea con la produzione passata della band è solo per trarci parzialmente in inganno, perché nel finale del brano ritorna una vis melodica che si ritroverà anche nella successiva The Rubaiyat, chiarendo doverosamente che tutti i sostantivi e gli aggettivi utilizzati vanno riparametrati tenendo conto che si parla pur sempre di funeral doom.
Del resto, credo che chiunque, dovendo scegliere se essere accompagnato nell’Ade a forza di bastonate o tenuto per mano da qualche eterea creatura, opterebbe per quest’ultima eventualità, che è in sostanza proprio quanto decidono di fare i Mournful Congregation, i quali non ci risparmiano certo né dolore né disperazione ma veicolano il tutto in maniera meno aspra rispetto al passato.
La chitarra solista è lo strumento dominante dell’album, e anche quando non resta costantemente sul proscenio giungono repentine quelle aperture che forniscono i brividi di commozione ricercati da chi considera il genere la forma d’arte suprema.
Sono trascorsi 40 minuti di rara intensità, sufficienti a chiunque per ringraziare la band australiana per quanto offerto con questo suo ritorno e, invece, ci attendono ancora tre brani per altrettanti momenti di funeral doom al massimo livello, con uno schema tutto sommato simile a quanto ascoltato precedentemente
Arriva quindi la title track, ovvero una più breve traccia strumentale che regala un oasi di pace con un chitarrismo morbido nel suo alternarsi tra soluzioni elettriche ed acustiche, prima che si ripiombi nuovamente nell’episodio più cupo dell’album, Scripture of Exaltation & Punishment, dove ritroviamo i Mournful Congregation maggiormente ripiegati nella propria introspettiva idea di dolore; anche qui, però, le linee melodiche sono ben presenti in una sorta di crescendo emotivo che annichilisce nella sua dolente bellezza.
Stupiti dal livello di un album di rara intensità e con gli occhi ancora inumiditi, non tutti potrebbero essere pronti per accogliere gli oltre venti minuti di A Picture of The Devouring Gloom Devouring the Spheres of Being, altro brano stupefacente che va creare un continuum emotivo rispetto al precedente: di fronte ad una simile esibizione di maestria nel maneggiare il genere si esauriscono ben presto gli aggettivi e non resta, così,  che lasciar fluire dentro di noi questa musica impareggiabile per le sensazioni che riesce ad evocare.
Quando la maggior parte delle band, dopo oltre due decenni di onorata carriera, e con una status acquisito di maestri assoluti nel proprio campo, si limitano spesso ad inserire il pilota automatico per riproporre album magari validi ma inevitabilmente sbiaditi rispetto a quanto già fatto, i Mournful Congregation pubblicano un capolavoro che resterà ovviamente relegato alla ristretta parrocchia del funeral doom e dei suoi fedeli adepti: Damon Good, Justin Hartwig, Ben Newsome e Tim Call hanno deciso di rendere più esplicito il senso di smarrimento, l’angoscia e la percezione della provvisorietà che è insita in ognuno di noi e che si può esprimere in diverse maniere.
Quella scelta da chi suona doom, come i Mournful Congregation, è una catartica quanto malinconica immedesimazione in un dolore universale che solo pochi, quasi fossero dei medium, sono capaci di fare proprio per poi trasmetterlo in un flusso continuo all’ascoltatore, andando a creare così una sorta di interminabile cerchio empatico.

Tracklist:
1) The Indwelling Ascent
2) Whispering Spiritscapes
3) The Rubaiyat
4) The Incubus of Karma
5) Scripture of Exaltation & Punishment
6) A Picture of The Devouring Gloom Devouring the Spheres of Being

Line-up:
Damon Good : Rhythm & lead guitars, vocals, bass guitars
Justin Hartwig : Lead guitars
Ben Newsome : Bass guitars
Tim Call : Drums, backing vocals

MOURNFUL CONGREGATION – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

  • SLOKS – Flesh / Stab me 7″
    by Reverend Shit-Man on 1 Ottobre 2025 at 20:00

    Definisci rock 'n' roll": una musica elettrizzante, sporca, rumorosa, selvaggia, diretta, violenta (più nei suoni che nelle azioni) urticante per fighetti e palati fini perbenisti,

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #32
    by Marco Valenti on 30 Settembre 2025 at 9:10

    Questa puntata abbiamo presentato: Coded Marking, Giant Claw, Sea Mosquito, Siavash Amini, Xeeland.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »