New Disorder – Deception

Dopo il successo di Straight To Pain, primo full length uscito un paio di anni fa, tornano i romani New Disorder con questo nuovo lavoro, che poi tanto nuovo non è visto che presenta due brani inediti (Deception e Curtain Call) più otto brani scelti dal precedente lavoro totalmente remixati e rimasterizzati per l’occasione.

Ma andiamo con ordine, perché la band che tanto aveva impressionato con Straight To Pain non ha tradito le attese, avendo la possibilità di suonare in giro per l’Europa e girare uno spot per la Coca Cola Zero.
Partiranno in tour affiancando i Pain in Aprile in Lituania, Estonia e Lettonia, portando il loro alternative metal nei paesi dell’est, territori calcati anche nel precedente tour.
Il primo album è ormai introvabile, il buon successo e l’esigenza di avere un nuovo prodotto sul mercato hanno portato il gruppo a questa scelta, dunque Deception risulta un singolo allargato, con i brani del disco precedente che fanno bella mostra di loro in una veste relativamente nuova, accompagnando le due canzoni nuove di zecca.
Come già espresso all’epoca dell’uscita di Straight To Pain, la musica del gruppo è un’alternative metal molto maturo, in cui vivono personalità all’apparenza distanti ma amalgamate in un unico sound che sposa metal core, grunge, nu metal ed un’anima progressiva che aleggia sui brani, permettendo al lavoro ritmico e chitarristico di avere una marcia in più.
Aggiungete poi un cantante strabiliante per varietà di interpretazione e intuito nel saper scegliere il tono giusto per ogni sfumatura ed atmosfera creata dalla musica, ed il gioco è fatto.
Il tappeto di suoni new wave del nuovo singolo aprono l’album, mentre il brano si trasforma in una moderna song estrema con tanto di growl, e ripartenze velocissime verso lidi metallici.
I brani che avevano valorizzato Straight To Pain ci sono tutti, quindi la violenza ritmica dal tocco prog di Love Kills Away, il metalcore feroce di Never Too Late to Die e la bellezza di The Beholder sono tutte qui, con gran parte delle altre tracce e con Curtain Call che conferma le doti di questi musicisti, alle prese con un brano che non stonerebbe in uno degli ultimi lavori dei Dream Theater.
Se vi siete persi Straight To Pain due anni fa, la Agoge Records vi dà modo di rimediare e conoscere questa ottima band: non mancate all’appuntamento con i New Disorder.

TRACKLIST
01. Deception
02. Love Kills Anyway
03. Straight to the Pain (feat. Eleonora Buono)
04. Curtain Call
05. Never Too Late to Die
06. What’s Your Aim (Call It Insanity)
07. Judgement Day
08. The Beholder
09. Lost in London
10. A Senseless Tragedy (Bloodstreams)

LINE-UP
Francesco Lattes – vocals
Alessandro Cavalli – guitar
Andrea Augeri – guitar
Ivano Adamo – bass/vocals
Luca Mancini – drums

NEW DISORDER – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »