New Years Day – Unbreakable

Nuovo album per uno dei maggiori gruppi di metal pop mondiali, i californiani New Years Day, capitanati da Amy Costello da Anaheim.

Dopo il disco precedente, Malevolence del 2015, la band ha allontanato persone molto negative che vi gravitavano intorno, hanno rinnovato la squadra e sono più forti, da qui il titolo del nuovo lavoro: Unbreakable. Il lavoro è un perfetto esempio di come si possano unire pop e metal, generando melodie molto accattivanti che vertono sulla bella voce di Amy Costello. Quest’ultima è un po’ il fulcro ed il punto di maggiore attenzione del gruppo, nel senso che intorno alla sua voce e alla sua bellezza girano i New Years Day. Il gruppo è valido, molto americano e moderno, ma senza di lei l’interesse non sarebbe certamente lo stesso. Innanzitutto possiede una voce che sa adeguarsi ai diversi registri, dal pop la metal, passando per l’elettronica, ed è brava in tutti i frangenti. Poi è molto bella e usando in maniera accattivante questa sua dote la cosa sembra funzionare. Nel loro genere, ovvero l’incontro tra pop e metal moderno, i New Years Day sono molto bravi, con un suono molto stelle e strisce, dalla grande forza ma anche dalla grande melodia: Unbreakable è un lavoro che può piacere ad un pubblico trasversale, sicuramente non a chi ama il metal estremo, ma non si può mai dire, le folgorazioni sono dietro l’angolo. Il disco è quello che vuole essere, e sicuramente in patria raggiungerà vette notevoli, specialmente nel circuito delle radio universitarie. Qui da noi è un suono che non va molto, ma tutto è possibile. Metal moderno, pop e movimento.

Tracklist
1. Come For Me
2. MissUnderstood
3. Skeletons
4. Unbreakable
5. Shut Up
6. Done With You
7. Poltergeist
8. Break My Body
9. Sorry Not Sorry
10. My Monsters
11. Nocturnal
12. I Survived

Line-up
Ash Costello – vocals
Nikki Misery – guitar
Frankie Sil – bass
Austin Ingerman – lead guitar

NEW YEARS DAY – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 168 – Geishas of Doom & The Irrational Library, Prayer Group, Alien Trackers
    by Massimo Argo on 11 Ottobre 2025 at 16:52

    Uno split tape che racconta due anime del sottobosco olandese: i Geishas of Doom, abrasivi e viscerali, e The Irrational Library, tra spoken word, punk e arte totale. Un viaggio sonoro che unisce rabbia, teatro e libertà creativa.

  • Orrendo Subotnik – Orrendo_3
    by Il Santo on 10 Ottobre 2025 at 8:36

    Una recensione sincera e appassionata di Orrendo_3 degli Orrendo Subotnik: un viaggio tra hardcore diretto, emocore viscerale e canzoni che parlano di amore, rabbia e anarchia. Viva il non lavoro, viva la musica autentica.

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »