Noyde – Surface

Il duo ucraino Noyde esordisce con questo ep intitolato Surface nel quale vengono convogliate diverse idee, comunque tutte gravitanti attorno all’area doom.

Questi quattro brani mostrano l’intenzione di proporre il genere in una maniera tra il sognante ed il rarefatto e per far ciò il contributo di una componente post metal diviene inevitabile; l’operazione però convince solo a tratti, perché tale connubio unito ad una voce femminile, invero non troppo incisiva, riesce ad evocare sensazioni di malinconico abbandono così come momenti piuttosto tediosi.
È evidente come l’operato dei Noyde sia ancora in divenire e sicuramente da focalizzare: indubbiamente, per esempio, l’opener Vapors è un buon brano, soprattutto nella prima parte di natura strumentale (della quale è fautore il buon Nickolay Romanov, ad esclusione della tastiere) perché gli interventi vocali di Anastasia Lazarenko non convincono come invece avviene nella successiva This Unrest, cover di Siouxsie and The Banshees doomizzata in maniera molto efficace, anche perché la timbrica si rivela appunto più adatta ad un contesto come quello del post punk che non del metal.
Il post metal lagnoso di Languishing e la difficile convivenza tra i ritmi parossistici dell’incipit e l’incedere sognante della parte finale di Wasted segnano una seconda metà dell’ep che lascia diverse ombre sull’operato dei Noyde, anche se la sensazione è che al duo non manchino le idee bensì la capacità di racchiuderle in un contenitore maggiormente compatto e indirizzato verso una direzione ben definita.
A mio avviso i Noyde funzionerebbero molto meglio se si dedicassero ad un post metal strumentale dai tratti oscuri e malinconici, una soluzione per la quale dimostrano d’avere una certa predisposizione in più frangenti nel corso di Surface.

Tracklist:
1. Vapours
2. This Unrest (Siouxsie and the Banshees cover)
3. Languishing
4. Wasted

Line-up:
Anastasia Lazarenko – Synth, Vocals, Lyrics
Nickolay Romanov – Guitars, Drums, Bass

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »