METALEYES


Demonic Death Judge – Seaweed
Un album che, nella sua tremenda forza, appaga, smobilita, appassiona, distrugge e crea, modellando montagne come un vento nato dall’impatto di un meteorite sul pianeta, in un delirio di note grasse portate al limite.

Nagaarum – Homo Maleficus
L’interpretazione del black metal da parte di Nagaarum è abbastanza personale senza essere cervellotica e si sviluppa in maniera nervosa, inquietante e priva sostanzialmente di paletti stilistici, pur mantenendo un’aura di costante oscurità.

Crematory – Live Insurrection
Non è certo il primo live che gli storici gothic/deathsters Crematory immettono sul mercato, trattandosi di opere che una volta completavano e valorizzavano le discografie

Infinight – Fifteen
I tedeschi Infinight tornano con questo ep, Fifteen, composto da quattro brani che continuano ad amalgamare, questa volta con risultati migliori, U.S. Metal e power di scuola europea.

GAEREA
GAEREA presentano “Endless Lapse” traccia esclusiva tratta dalla versione in VINILE del loro debutto disponibile dal 29 agosto per Everlasting Spew Records.

Amiensus – All Paths Lead To Death
All Paths Lead To Death convince su tutti i fronti, e resta solo da vedere se questo percepibile scostamento stilistico verrà confermato anche in futuro.

Wells Valley – The Orphic
The Orphic è un’ottima prova che va a consolidare le posizioni di una band in grande crescita e dal potenziale probabilmente non ancora del tutto espresso.

Lost Dogs Laughter – Out Of Space
Out Of Space è un album vario e piacevole, con una sua spiccata personalità prendendo ispirazione dalla tradizione a stelle e strisce per portarla con rinnovato entusiasmo nel nuovo millennio.

BUSHI + VESPRO + ISTMO LIVE
Mal The Core & Deep Core Prod. presentano: BUSHI + VESPRO + ISTMO LIVE @IMAKE PUTIGNANO(BA) Sabato 16 settembre ore 21 iniziano i live metal/rock

Tau Cross – Pillar of Fire
Secondo eccellente lavoro per questo supergruppo che, unendo ingredienti come darkwave,crust,trash, sforna un’opera intensa, coinvolgente e da non lasciarsi sfuggire.

Nexus – The Taint
I Nexus spaziano tra il rock alternativo dalle atmosfere dark, non rinnegando le proprie influenze che vanno dai più famosi Depeche Mode fino alle nuove leve del rock dai tenui colori oscuri come HIM o Deathstars, mentre la carta d’identità tricolore si può intuire da un uso vagamente progressivo dei tasti d’avorio.

Xanthochroid – Of Erthe and Axen Act I
Of Erthe and Axen Act I è diverso dal suo predecessore, ma resta comunque un altro capolavoro rilasciato da questa band di un livello talmente superiore alla media da rendere persino irritante il fatto che non abbia ancora raggiunto il meritato successo planetario.

Jagged Vision – Death Is This World
I watt arrivano al limite in più di un’occasione, violentando l’ispirazione melodica dei Jagged Vision con dosi letali di hardcore e sludge , mentre le urla si intensificano e l’atmosfera si scalda non poco.

BURNT OUT WRECK
Il video di Swallow, dall’album omonimo uscito a febbraio (Cherry Red Records)

Travelin Jack – Commencing Countdown
I Travelin Jack hanno saputo rielaborare le influenze dei maestri del genere, inventandosi la propria personale rivisitazione del classic rock.

Anomalie – Visions
Il post black degli Anomalie porta con sé una ventata di malinconia ed amarezza che viene ben diluita nel corso delle sette “visioni” di Marrok, capace di rendere il genere in maniera equilibrata e, a suo modo, elegante.

T-Roosters – Another Blues To Shout
Another Blues To Shout è composto da tredici splendide canzoni, tredici composizioni dove le note del delta prendono vita, tra il blues classico e lo swing.