Salta al contenuto
MetalEyes IYE

MetalEyes IYE

Metal and Rock all around the world

  • recensioni
    • metal
    • rock
    • altri suoni
    • Ristampe
    • EP/Split Album
  • Made In Italy
  • articoli
    • interviste
    • Live Report
  • video
  • Demo di Culto
  • Retrospettive
  • Meteore
  • Free Download

Postcards From Arkham – Manta

Manta è un disco molto maturo e completo di un gruppo affatto comune e che, insieme ad altri, sta portando il metal in qualche dimensione sconosciuta che ha come compagni di viaggio il post rock ed il prog.

Il compito e il piacere della grande musica è quello di progredire, di portare avanti discorsi che abbattano barriere e che fanno sognare e i cechi Postcards From Arkham sono un inno alla commistione e alla musica totale.

Il loro genere è assai arduo da definire, certamente il progressive è la cifra stilistica di questo disco, e il nume tutelare sono sicuramente i Porcupine Tree, soprattutto per il modo di comporre e di proporre la musica. Il gruppo proveniente dalla città di Havirov è debitore della lettura nera e gotica, quella di Lovecraft e Poe, anche se nel suo messaggio musicale e poetico si intravede sempre una luce ed una speranza. Dopo un buon disco come il precedente Aeon5, i Postcards From Arkham fanno un deciso passo in avanti, firmando una prova molto incisiva e sognante, che trascina oltre l’ascoltatore, portandolo con dolcezza dove vogliono loro. Ci sono molte parti acustiche, e gli strumenti usati sono molti, e tutto contribuisce al fine di far immaginare qualcosa a chi ascolta. Il disco è pieno di momenti diversi, di immagini forti e di immagini più soffuse, si possono vivere attimi febbrili, mettendo in musica quel ritmo narrativo caro a H.P. Lovecraft, vero spirito tutelare di Manta. Non viene dimenticato nemmeno un certo tipo di metal, molto prog e sempre funzionale alla narrazione, senza inutili prove di forze. Manta è un disco molto maturo e completo di un gruppo affatto comune e che, insieme ad altri, sta portando il metal in qualche dimensione sconosciuta che ha come compagni di viaggio il post rock ed il prog. Si vive in un’altra dimensione in quest’album 22e vi sarà difficile abbandonarlo, ma la cosa più bella e soddisfacente sarà esplorarlo.

Tracklist:
1. The Kvlt ov Dream
2. Owls Not What They Seem
3. Thoughts Like Silver Bullets
4. Symmetric Kakophony
5. Leviathan
6. Dunwich Shaman
7. Wanderlvst
8. Valley Ov The Past Lives
9. Her Cosmic Song

POSTCARDS FROM ARKHAM – Facebook

Autore Massimo ArgoPubblicato il 22 Novembre 201721 Novembre 2017Categorie metal, postmetal, progmetal, recensioniTag postmetal, postrock, progmetal

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Talv – Entering a Timeless Winter
Successivo Articolo successivo: DEEP AS OCEAN

Privacy Policy

Archivi

CALENDARIO

Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Set    

Tag

  • alternativemetal
  • alternativerock
  • ambient
  • atmosphericblack
  • avantgardemetal
  • blackmetal
  • blues
  • brutaldeath
  • dark
  • deathdoom
  • deathmetal
  • doommetal
  • drone
  • folk
  • folkmetal
  • funeraldoom
  • gothicdoom
  • gothicmetal
  • grindcore
  • groovemetal
  • hardcore
  • hardrock
  • heavymetal
  • industrial
  • melodicdeath
  • metalcore
  • modernmetal
  • noise
  • postblack
  • postmetal
  • postrock
  • powermetal
  • progmetal
  • progressive
  • psichedelia
  • punk
  • rock
  • sludge
  • speedmetal
  • stoner
  • strumentale
  • symphonicblack
  • symphonicmetal
  • technicaldeath
  • thrashmetal
  • GRAZIE A TUTTI
  • Esogenesi – Esogenesi
  • Hardline – Life
  • Walkways – Bleed Out, Heal Out
  • Carnal Tomb – Abhorrent Veneration
  1. D.O. su Hypocras – Implosive23 Marzo 2017

    Mmmm curioso di ascoltarli. By the way, la copertina mi ricorda il dio cinghiale (oppure anche Okkoto) del film di…

  2. Senio su Pain Of Salvation – In the Passing Light of Day20 Marzo 2017

    La penso come Stefano: questo album è un capolavoro, e la recensione è emozionante ed emozionata, al contrario di quelle…

  3. massimo pagliaro su Scuorn – Parthenope16 Marzo 2017

    Ti sei superato , splendida recensione !!! per chi ha origini partenopee come me e' un must ...

  4. Massimo Pagliaro su Sinister – Syncretism11 Marzo 2017

    Grande ritorno per una band un po' dimenticata ...recensione bella e coinvolgente come sempre .!

  5. Massimo Pagliaro su Immolation – Atonement10 Marzo 2017

    OPERA ECCELLENTE !

  • recensioni
    • metal
    • rock
    • altri suoni
    • Ristampe
    • EP/Split Album
  • Made In Italy
  • articoli
    • interviste
    • Live Report
  • video
  • Demo di Culto
  • Retrospettive
  • Meteore
  • Free Download
MetalEyes IYE Proudly powered by WordPress