Potmos Hetoimos – Vox Medusae

Arriva dalla difficile città americana di Baltimore, nel Maryland, questo progetto di un uomo solo di nome Matt Matheson, al comando di tutti gli strumenti, per un qualcosa di molto originale e strutturalmente complesso.

I generi coinvolti sono molti, dal post metal al black, dalla psichedelia all’industrial, dallo sludge al doom, il tutto in una narrazione dai molti strati, come se fosse un labirinto sonoro dove l’ascoltatore deve perdersi. Non ci sono fili conduttori, se non quello della totale astrazione musicale, nel senso che non esiste un peso reale e fisico per questa musica. Il disco fin dal titolo di Vox Medusae è incentrato sulla litica figura della Medusa ed è una fusione di mito e sogno, come se dalla prima nota della prima canzone ci si immergesse in un mare torbido e pieno di musiche senza padrone che fluiscono verso una fine violenta, ma anche il loro scorrere è senza pace, proprio come la figura della Medusa. Non si sfugge a queste grida, a questa incessante lotta fra gli strumenti a questa musica composta come se fosse free jazz, quindi totalmente senza padroni e senza freni di genere o steccati entro la quale muoversi. C’è anche molto del progressive in questo undicesimo disco del polistrumentista, che regala al popolo l’intera discografia sul suo bandcamp attraverso la modalità scegli il tuo prezzo. L’unico limite di questo disco è la confusione che regna in alcuni passaggi, dove troppe spinte musicali e troppi suoni si sovrappongono, quasi a diventare una cacofonia non molto piacevole. Questi momenti negativi sono sia molto minori rispetto a quelli positivi, sia figli di un’urgenza creativa che trasborda, perché Potmos Heitomos ha talmente tante idee che le sette note diventano poche. Un flusso di musica libera e mitologica, che parla di archetipi e li trasforma in note, un luna park musicale per chi non vuole la forma canzone e vuole fluttuare libero.

Tracklist
1. I. Idyll Anathema
2. II. Voracious Embrace
3. III. The Silicon Mirror
4. -. Fits & Fevers
5. IV, A. Perseus, Pristine
6. IV, B. Perseus, Pyrrhic
7. V. Braid of Ouroboros
8. –. E Pur Lei Muore

Line-up
Matt Matheson – vocals, guitars, bass, drums, synth, keyboard, piano, programming, etc.

Jane Vincent (Curse) – “Medusa” vocals [I, III, IVb, V]
Raleigh Booze (Usti Waya) – extra vocals
Daniel Wallace – saxophone [all tracks]
Charlie Eron – guitar solo [IVb]

POTMOS HETOIMOS – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 21 Novembre 2025 at 11:07

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »