Procession – Doom Decimation

Partiamo dal presupposto che c’è doom e doom; troviamo quello classico, che prende le mosse dai Black Sabbath per poi sublimarsi in band come Candlemass e St.Vitus, oppure la sua successiva derivazione più estrema e funebre che tre linfa da Thergothon e subito dopo Skepticism, per poi diramarsi in rivoli catacombali oppure dolorosamente melodici.

Personalmente, quando mi autodefinisco appassionato di doom faccio riferimento a questa seconda frangia, ma non posso ovviamente negare la mia devozione verso quelle storiche band che hanno ammantato di epica oscurità l’heavy metal ottantiano.
Tra i degni eredi dei maestri svedesi e americani sicuramente tra i più credibili apparsi nel nuovo secolo troviamo i cileni Procession, autori di due magnifici album come Destroyers Of The Faith e To Reap Heavens Apart: guidati da Felipe Plaza, chitarrista dotato di un timbro vocale evocativo e personale, i nostri, pur essendosi trasferiti da tempo in Svezia ci tengono a ribadire con forza quanto risiedano in Sudamerica le radici del loro doom, tanto che hanno deciso di registrare questo nuovo album, intitolato Doom Decimation, proprio a Santiago Del Cile.
Come sono solito ripetere, non è certo in questo genere che si devono ricercare spinte innovative, visto che il focus per l’ascoltatore è rappresentato dalla capacita dei musicisti di toccare le giuste corde emotive: la consolidata coppia Plaza/Botarro (assieme anche negli ottimi è più epici Capilla Ardiente) ha ampiamente dimostrato in passato d’essere in grado di raggiungere tale obiettivo, centrandolo anche in quest’occasione benché vada detto, in tutta onestà, che Doom Decimation appare leggermente più opaco rispetto ai due predecessori non fosse altro per la mancanza del brano capolavoro che segnava, invece, Destroyers Of The Faith (Chant Of The Nameless) e To Reap Heavens Apart (Far From Heart).
Grazie anche al fatto che l’interpretazione di Plaza è in grado di esaltare qualsiasi brano, il lavoro scorre ottimamente non scendendo mai sotto il livello medio al quale la band cilena ci ha piacevolmente abituato, con i suoi picchi  rinvenibili in All Descending Suns, tipica traccia che cresce di pari passo con l’enfasi delle parti vocali, nel singolo Lonely Are The Ways Of Stranger e nella conclusiva One By One They Died, dalla struggente melodia chitarristica, non a caso i brani più doom nel senso classico del termine all’interno di una scaletta che vede diversi episodi maggiormente orientati ad un robusto heavy metal (When Doomsday Has Come, As They Reached The Womb).
Come detto, Doom Decimation costituisce un piccolo passo indietro a livello di ispirazione, ma non va dimenticato che ciò dipende più dalla bellezza degli album precedenti che non dall’effettivo valore di quello attuale, che resta ugualmente, comunque la si voglia mettere, una tra le migliori espressioni del classic doom uscite quest’anno.

Tracklist:
1. The Warning
2. When Doomsday Has Come
3. Lonely Are The Ways Of Stranger
4. Amidst The Bowels Of Earth
5. Democide
6. All Descending Suns
7. As They Reached The Womb
8. One By One They Died

Line-up:
Felipe Plaza – guitars, vocals
Jonas Pedersen – guitars
Claudio Botarro – bass
Uno Bruniusson – drums

PROCESSION – Facebook

Frontiere Sonore Radio Show Frontiere Sonore è una nuovo format radiofonico ospitato da Radio Jasper, condotto da Simone Benerecetti di In Your Eyes Magazine e da Federico "Deca" De Caroli. Musica senza frontiere e senza condizioni, se non quella di una qualità artistica che la renda interessante al di là dei generi.

  • Bob Mould riunisce i Sugar e pubblica nuovo materiale
    by Reverend Shit-Man on 25 Novembre 2025 at 22:35

    I rumors ufficiosi (col ricongiungimento avvenuto nel giugno di quest’anno) adesso sono diventati ufficiali: gli statunitensi Sugar sono tornati dopo trent’anni di pausa. Il trio indie/alternative rock, formato ad Austin (Texas) nel 1992 dal frontman e chitarrista Bob Mould dopo lo scioglimento dei seminali Hüsker Dü (quest’anno omaggiati con un notevole confanetto celebrativo) insieme al

  • Applez91 – Two Different Kind of Showers
    by NoiseGang on 25 Novembre 2025 at 17:35

    Frammenti di viaggio come pellicole analogiche sonore, raccolti durante gli spostamenti con gli Hexis, da cui Applez91 (Luca Mele) proviene come bassista e seconda voce.

  • FRONTIERE SONORE – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 25 Novembre 2025 at 11:22

    Oggi Ascoltiamo: Bryan Brunt, HARVEY RUSHMORE & THE OCTOPUS, Francesco Siano, Bee Bee Sea, Laetitia Frenod, Maha Sohona, Nomadic Kolectiv, robec, Penelope Antena, Twenty One Children.

  • Kariti Still Life
    by Marco Valenti on 24 Novembre 2025 at 18:11

    Kariti Still Life: siamo ancora all'interno di quell'ambito oscuro che i più colti chiamano "dark folk", ma guardiamo le cose da un diverso punto di vista.

  • Ex Colorado 3
    by Gabriella Capraro on 24 Novembre 2025 at 15:26

    Ex Colorado 3 di José D’Agostino aggiorna il krautrock al 2025: paesaggi motorik, elettronica pastorale e visioni cosmiche per un viaggio sonoro interiore.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »