Psychotropic Transcendental – .​.​. lun yolina un yolina thu Dar​-​davogh .​.​.

Quello dei Psychotropic Transcendental è un nome sconosciuto ai più, ad esclusione di qui pochi che immagino abbiano avuto il piacere di ascoltare il loro unico album ‘Ax libereld…, risalente al 2001.

La band polacca torna dopo una vita, non solo musicalmente parlando, con un secondo album che raccoglie materiale registrato in questo arco temporale e va detto subito che l’operazione su rivela quanto mai gradita: i Psychotropic Transcendental sono infatti autori di una sound che, senza essere particolarmente sperimentale, si rivela di difficile collocazione.
I testi cantati in una lingua inventata (var-inath) sono interpretati con buona versatilità da K-vass, che conosciamo anche per il suo operato con i notevoli Moanaa, e si snodano all’interno di un nervoso rock metal progressivo psichedelico e tutt’altro che scontato.
Basta l’ascolto della title track per farsi un’idea di quanto siano stati capaci di fare questi quattro validi musicisti: il brano possiede una sorta di chorus, al quale lo stratagemma linguistico dona un enfasi non comune, che rappresenta il picco attorno al quale si raduna oltre un’ora e un quarto di musica mai banale e decisamente per ascoltatori dalla mentalità aperta, sebbene come detto mai troppo cervellotica o sperimentale (fa eccezione la sola traccia conclusiva, Hoxathilag, sorta di outro di matrice ambient rumoristica).
Resta solo da capire se la musica contenuta in .​.​. lun yolina un yolina thu Dar​-​davogh .​.​. sia esclusivamente frutto dell’assemblaggio delle composizioni che avrebbero dovuto confluire in un album previsto nello scorso decennio e che non vide mai la luce, oppure se vi sia dietro anche un lavoro compositivo più recente che farebbe presupporre una ripresa a pieno regime dell’attività da parte di questi interessantissimi Psychotropic Transcendental.

Tracklist:
1. Mahad Lavor sa-zax
2. …Luvan daar quorkugh
3. …lun yolina un yolina thu Dar-davogh…
4. Lavor ni termaned
5. Iin Varandhaar iin Badenath mahad Karviin
6. Float wid xeruaned Rattha
7. Zig Il-saghar iin Il-saghar
8. Wid Arra float
9. Hoxathilag

Line up:
Kumala – guitars
Chrzaniec – bass
Gnat – drums
K-vass – vocals

PSYCHOTROPIC TRANSCENDENTAL – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

  • POISON RUIN – confrere
    by Enrico Mazzone on 18 Novembre 2025 at 10:32

    POISON RUIN - confrere : foreste, distese, spiragli di un passato remoto di punk-oi e anarco-punk almeno per i riff taglienti e ultrasonici.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »