Rasgo – Ecos Da Selva Urbana

Ecco il classico album che senza tanti giri di parole sorprende ed attacca al muro, essendo veloce e violento, caratterizzato da un impatto irresistibile nel suo mantenere la natura thrash metal ricamandola di sfumature alternative, tanto da rispolverare l’ormai vecchio idioma crossover abusato negli anni novanta.

Ne sono autori  i portoghesi Rasgo, nati quattro anni fa e oggi all’esordio con questa mazzata nei denti intitolata Ecos Da Selva Urbana, album composto da dieci brani che sono fiale di nitroglicerina fatte esplodere tramite un metal alternativo che, strutturato su un thrash metal veloce ed impatto, si anima con violente scariche hardcore e punk, alimentati da un’attitudine alternative che ne fanno un gioiellino metallico, con l’unica colpa di essere uscito con almeno vent’anni di ritardo.
Poco male, noi ce lo godiamo nel suo essere spregiudicato, estremo e ignorante, cantato in lingua madre, quindi ancorato all’underground senza possibilità di affiorare in superficie.
Ci facciamo quindi travolgere dai Rasgo e dalla loro carica metallica, un fiume in piena che raccoglie svariati input da più di una scena ma che, per quasi tutta la sua durata, dalla title track che funge da opener, passando per Propaganda Suicida, Vulgo Vulto e A Besta, inchioda al muro senza pietà tra Anthrax, Death Angel e Suicidal Tendencies, suonato e vissuto da musicisti dall’esperienza consolidata nella scena underground del loro paese.
Ecos Da Selva Urbana vi lascerà senza fiato, dovrete correre per non essere falciati dalle note sparate dal mitragliatore Rasgo.

Tracklist
1.Ecos da Selva Urbana
2.Homens ao Mar
3.Propaganda Suicida
4.Faca Romba
5.Vulgo Vulto
6.O Líder
7.Ergue a Foice
8.A Besta
9.Existe
10.Cão da Morte (Mão Morta)

Line-up
Filipe Sousa – Bass
Ricardo Rações – Drums
Rui Costa – Guitars
Pedro Ataíde – Guitars
Paulo Gonçalves – Vocals

RASGO – Facebook

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »