Rise Of Avernus – Eigengrau

Gli australiani Rise Of Avernus arrivano al loro secondo full length all’interno di una storia ancora relativamente breve ma già oggetto di diversi cambiamenti.

Quello più sostanziale riguarda l’uscita dalla formazione della vocalist Cat Guirguis, la quale assieme a Ben VanVollenhoven ha formato il nucleo iniziale della band, provocando in qualche modo uno spostamento del sound verso altri lidi.
E’ così quindi che, da un più classico gothic doom con voce femminile, i Rise Of Avernus sono approdati ad un metal estremo sinfonico /orchestrale che pesca sia dai Dimmu Borgir nei passaggi più vicini al black metal, sia soprattutto dai Septicflesh allorché il sound si sposta verso il death/doom; in tal senso, dice molto anche il fatto d’aver scelto per curare l’artwork del disco lo stesso Seth Siro Anton, frontman dei maestri ellenici.
Dopo l’ep transitorio Dramatis Personæ, i Rise Of Avernus hanno fatto trascorrere tre anni prima di tornare con un full length eloquente riguardo ad una band con le idee chiare nella propria proposta di suoni che se, come abbiamo già detto, non hanno il loro punto di forza nell’originalità, sono senza dubbio carichi di una notevole intensità e ricchi di spunti che saranno sicuramente graditi a chi apprezza il connubio tra le partiture sinfoniche ed il metal estremo.
Eigengrau appare ben focalizzato e soprattutto anche impeccabile per resa sonora (qui i nostri si sono avvalsi di un altro pezzo da novanta come l’ex Machine Head Logan Mader) per cui gli otto brani scorrono via senza intoppi offrendo passaggi ora più melodici ora più robusti, mostrando una certa varietà alla quale contribuisce anche l’utilizzo di diverse gamme vocali che spaziano dal growl allo screaming, con qualche raro ma efficace ricorso alla voce pulita come avviene in quello che è forse il miglior brano dell’album, Gehenna.
Molto belle Mimicry, anche se qui lo spettro dei Septicflesh appare più ingombrante che in altri frangenti, Eigenlicht, dal chorus e dai ritmi davvero trascinanti, e la movimentata traccia conclusiva Into Aetherium, con le sue frequenti ma molto fluide variazioni ritmiche.
Considerando che, per gusto personale, preferisco senza dubbio avere una band gothic doom con voce femminile in meno ed una symphonic death doom in più, non posso che salutare con favore questo più che positivo ritorno dei Rise Of Avernus.

Tracklist:
1- Terminus
2- Ad Infinitum
3- Gehenna
4- Eigenlicht
5- Tempest
6- Forged in Eidolon
7- Mimicry
8 – Into Aetherium

Line-up:
Ben VanVollenhoven – Vocals, Guitar, Orchestrations
Andrew Craig – Drums & Percussion
Mares Refalaeda – Vocals & Keyboard

RISE OF AVERNUS – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 21 Novembre 2025 at 11:07

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »