Rome In Monochrome – Away From Light

Per quel che vale, i Rome In Monochrome si avvalgono di uno dei monicker più affascinanti che una band dedita a sonorità come quelle offerte dalla band capitolina potesse scegliere.

E se è vero che il marchio da solo non basta, è innegabile che costituisce una sorta di imprimatur sul sound che si andrà a scoprire durante l’ascolto di un album: d’altra parte il fondatore della band, Gianluca Lucarini, ci ha abituato anche con gli altri suoi gruppi a delineare fin dal nome lo stile offerto: per cui, se dai Degenerhate o dagli Exume To Consume è difficile attendersi qualcosa che non abbia che fare con il metal più estremo, tra il brutal death e il grindcore, dai Rome In Monochrome è più che lecito immaginarsi una proposta tenue, malinconica, ma allo stesso tempo resa inquieta da ombre che talvolta aleggiano minacciose nel grigiore diffuso di un’istantanea sfocata.
Away From Light è la finalizzazione di un’opera iniziata tre anni fa con l’ep Karma Anubis, grazie al quale erano stato poste le basi di un sound che guarda inevitabilmente ai Katatonia oltre che agli Antimatter più intimisti (quelli di Leaving Eden, in particolare) per le caratteristiche appena descritte, ma ammantando il tutto di quel particolare modo di affrontare la materia oscura nella scena romana, partendo dai capostipiti Novembre e ai loro seppur latenti retaggi estremi per spingersi fino ai più eterei Klimt 1918.
Nella poetica dei Rome In Monochrome la reazione al dolore avviene in maniera dignitosa e composta, quasi a rappresentare l’accettazione di un destino ineluttabile che, quindi, non viene restituito esibendo tratti disperati bensì attraverso un senso di mestizia diffusa, appunto ciò da cui deriva il monocromatico grigiore al quale siamo condannati se proviamo ad osservare la realtà con uno sguardo disincantato, quando i sogni vengono spazzati via dalla quotidianità.
Le otto pennellate sonore si insinuano ed assumono forma compiuta ascolto dopo ascolto, lasciando un segno molto più marcato rispetto alla solo apparentemente attenuata incisività di un sound che, solo di rado, viene scosso da passaggi in growl (opera dello stesso Lucarini salvo in Paranoia Pitch Black, dove se ne occupa niente meno che Carmelo Orlando) e da altrettanto sporadiche accelerazioni ritmiche.
Tutto si compie in un ambiente lattiginoso, ben descritto dall’intima tristezza evocata dal timbro vocale di Valerio Granieri, al quale si finisce pericolosamente per assuefarsi quasi come se si fosse confortevolmente immersi in una sorta di liquido amniotico, ed offre i suoi momenti più alti ed emozionanti nei primi tre brani, Ghost Of Us, A Solitary King (la mia preferita, con un bellissimo giro di chitarra a supportare costantemente la voce) e la già citata Paranoia Pitch Black; se vogliamo il solo difetto dell’album è proprio quello esprimere il meglio nel suo primo terzo, mantenendosi in seguito sempre su un buonissimo livello ma senza raggiungere gli stessi picchi emozionali.
La canzone più ascrivibile a pieno titolo al doom, Only the Cold, chiude comunque al meglio un lavoro il cui spettro sonoro è attraversato anche da post rock e shoegaze, all’insegna di un velenoso malessere che resta costantemente confinato sullo sfondo di un’immagine avvolta da una coltre di nebbia.
Away From Light è ovviamente rivolto ad anime sensibili ed inclini alla malinconia, le quali potranno godere anche della perfezione sonora garantita dalla produzione di Fabio Fraschini e dal mastering di Dan Swano.

Tracklist:
1. Ghosts Of Us
2. A Solitary King
3. Paranoia Pitch Black
4. Uterus Atlantis
5. December Remembrances
6. Until My Eyes Go Blind
7. Between The Dark And Shadows
8. Only The Cold

Line-up:
Valerio Granieri – lead vocals
Gianluca Lucarini – lead guitar, backing and harsh vocals
Alessio Reggi – lead guitar
Marco Paparella – guitar, violin
Riccardo Ponzi – bass
Flavio Castagnoli – drums

ROME IN MONOCHROME – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »