Sacral Rage – Beyond Celestial Echoes

Troppo superficialmente considerati una speed metal band, i Sacral Rage danno alle stampe, tramite la Cruz Der Sur Music, il loro nuovo lavoro, Beyond Celestial Echoes.

L’album prosegue nel racconto delle avventure la storia di UL, un androide alieno proveniente da un’antica razza che detiene la conoscenza dell’alta tecnologia e viaggia attraverso lo spazio e il tempo per trovare le giuste quantità di energia necessarie al raggiungimento della vita eterna.
La band di Atene, formatasi nel 2011, giunge così al secondo lavoro sulla lunga distanza, dopo aver dato alle stampe un paio di demo ed un ep, prima del fortunato Illusions in Infinite Void, esordio licenziato tre anni fa e che ha fruttato una valanga di giudizi positivi dalla stampa musicale europea.
Con un concept alla Voivod, in un clima thrash/speed/heavy progressivo, il sound dei quattro eroi spaziali riflette in primis l’ottima tecnica in loro possesso ed un approccio al genere assolutamente maturo.
Va da sé che l’album si avvale di un’anima progressiva che fuoriesce da brani comunque dal grande impatto metallico, con ritmiche intricate e mai banali, chitarre dal suono che rimanda alla band canadese ed il cantato che si esprime per la maggior parte in un falsetto di matrice King Diamond.
Dimenticate dunque gli assalti all’arma bianca tipici dello speed metal. in Beyond Celestial Echoes l’attitudine progressiva la fa da padrona regalando ai vari brani un’anima nobile in un sound che, di solito, si arma di ignoranza per correre veloce ed attaccare senza pietà.
I quattordici minuti della conclusiva The Glass ben riassumono il sound di questo bravissimo gruppo proveniente dalla capitale ellenica, un saliscendi di emozionante heavy metal valorizzato dalle varianti creative descritte.
Immaginate una jam tra Mercyful Fate, Voivod e Coroner ed avrete un quadro abbastanza esauriente delle potenzialità espresse dai Sacral Rage.

Tracklist
1. Progenitor
2. Eternal Solstice
3. Vaguely Decoded
4. Suspended Privileges
5. Samsara (L.C.E.)
6. Necropia
7. Onwards to Nucleus
8. The Glass

Line-up
Dimitris K – Vocals
Vagelis F – Drums
Spyros S – Bass
Marios P – Guitars

SACRAL RAGE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Vibravoid – Remove the ties
    by Reverend Shit-Man on 15 Novembre 2025 at 22:20

    A un anno di distanza da “We cannot awake“, tornano a pubblicare nuovo materiale i Vibravoid, la prolifica band neopsichedelica/acid rock tedesca nota per la sua incessante vena creativa che, nel corso di oltre tre decenni di attività, ha prodotto più di venti album (senza contare singoli, Ep, dischi registrati dal vivo, mini-album) sfornando sempre

  • The Queen Is Dead Volume 176 – Nicola Olla, Ailise Blake
    by Massimo Argo on 14 Novembre 2025 at 16:36

    Nicola Olla, Ailise Blake: Splendido post rock ed elettronica dalla Sardegna e rock occulto dalla Francia.

  • Intervista con Josh Hayden, fondatore, bassista e cantante degli Spain.
    by Massimo Argo on 13 Novembre 2025 at 19:58

    Intervista a Josh Hayden degli Spain in occasione della ristampa in vinile di “The Blue Moods of Spain” e del tour italiano tra Bologna e Firenze. Scopri storia, influenze e visione della band.

  • Pink Butter – Can We Go Back
    by Leonardo Pulcini on 13 Novembre 2025 at 17:04

    Un collettivo svedese che fa neo-soul meglio di tanti americani è tutto dire, e i Pink Butter si sforzano di non farcelo notare in un EP che resta umile, senza suonare uguale a nient’altro.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #35
    by Marco Valenti on 13 Novembre 2025 at 9:57

    Acufeni XXXV esplora cinque realtà imperdibili: i Barrens con il raffinato “Corpse Lights”, le Die Spitz e la loro irriverenza punk, gli ESSES con la loro oscurità rituale, i Modder tra sludge ed elettronica e i Sunniva, viscerali e apocalittici. Un viaggio attraverso il suono estremo contemporaneo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »