Sacred Leather – Ultimate Force

I Sacred Leather suonano heavy metal old school duro e puro, con in bella mostra tutti i cliché tipici degli anni ottanta ed un tocco hard che ricorda i momenti più taglienti della discografia dei Kiss.

Colpevolmente nelle note di presentazione di rito si parla di thrash, ma vi assicuro che su Ultimate Force del genere in questione non se ne sente traccia, mentre credo più veritiero parlare di almeno tre storiche band che hanno maggiormente influenzato i Sacred Leather: appunto i Kiss, i Judas Priest ed i Mercyful Fate.
Il quintetto dell’Indiana ha all’attivo una manciata di lavori minori ed un live, mentre Ultimate Force risulta il primo lavoro sulla lunga distanza.
Il grande felino in copertina. pronto ad assalire la preda. raffigura perfettamente il sound tagliente e diretto del combo americano, valorizzato dalla voce di Wrathchild al microfono, animale metallico che risulta una via di mezzo tra Halford e King Diamond.
Le prime tre tracce sono da manuale, fuse nell’acciaio, sostenute da un approccio hard & heavy e con l’alternanza delle ispirazioni descritte con buoni risultati, confermandosi come il momento migliore dell’album.
Al quarto brano la ballad Dream Searcher smorza troppo i toni facendo perdere un po’ di quell’adrenalina che aveva caricato a mille il sottoscritto, ritornata ad alzare la tensione con l’ottima Master Is Calling, il crescendo di Prowling Sinner e la conclusiva The Lost Destructor / Priest of the Undoer, che con i suoi quasi dieci minuti mette la parola fine a questo full length.
Un ottimo cantante e buone idee che confluiscono in un sound legato alla tradizione hard/heavy metal fanno di Ultimate Force un lavoro riuscito, per certi versi datato (anche nelle scelte in fase di produzione) ma piacevole se si è amanti dell’heavy metal classico.

Tracklist
1.Ultimate Force
2.Watcher
3.Power Thrust
4. Dream Searcher
5. Master Is Calling
6. Prowling Sinner
7. The Lost Destructor / Priest Of The Undoer

Line-up
Dee Wrathchild- Vocals
JJ Highway- Lead Guitar
Magnus LeGrand- Bass Guitar
Carloff Blitz- Lead Guitar
Jailhouse – Drums

SACRED LEATHER – FAcebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »