Sercati – Devoted, Demons and Mavericks

I belgi Sercati sono in circolazione già da qualche anno con la loro proposta basata su un symphonic black senz’altro gradevole e connotato da decise pennellate di folk ed epic metal.

La formula non e’ certo nuova, ma quando viene proposta con buona competenza ed uno spiccato senso della melodia non si può fare a meno di dimostrare la giusta approvazione.
Se c’e ancora qualcosa che ancora non convince del tutto è sempre lo screaming di Steve Fabry, accettabile pur se non eccelso quando, con piglio alla Dani Filth, si limita ad interpretare i testi dell’album, grottesco allorché adotta tonalità gracchianti e caricaturali delle quali, oggettivamente, si sente poco il bisogno.
Al netto di questo, l’operato della band vallone è di sicuro pregio grazie ad una buona capacità di creare a getto continuo melodie catchy che si snodano ora nel solco degli Amorphis ora in quello dei Catamenia, il tutto intriso di un approccio leggermente più estremo ed orientato al black metal.
Devoted, Demons and Mavericks, terzo full length in un storia iniziata quasi dieci anni fa, si rivela così un lavoro decisamente godibile, disseminato di tracce trascinanti e dall’impatto piuttosto diretto come Dream Devourer o Cathartic Bomb, nel quale la mancanza di particolari novità viene ampiamente compensata da una scrittura scorrevole, in grado di condurre l’ascoltatore con buon agio al termine di questi quaranta minuti scarsi di melodic black che, probabilmete, non daranno ai Sercati un successo imperituro ma li conferma tra gli interpreti più interessanti oggi in questo settore.

Tracklist:
1. Countdown To Apocalypse
2. Shockwaves Of The Countdown
3. Time Of Loss
4. Under The Velvet Mask
5. Dream Devourer
6. An Appointement Between Hell and Heaven
7. Cathartic Bomb
8. Before The Battle
9. Fight To Dust
10.The Purgatory
11.Facing The Unknown (Outro)

Line-up:
Steve “Serpent” Fabry – Bass, Vocals
Yannick Martin – Drums, Backing Vocals
Simon Charlier – Lead Guitar

SERCATI – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »