Shenanigans – Muta In Potenza

Ci sono poche cose più belle e senza speranza nella vita di un disco di hardcore thrash cantato in italiano.

Il debutto dei parmigiani Shenanigans è un fulgido esempio di quanto scritto sopra, nel solco della grande tradizione dell’hardcore italiano e con fortissime venature thrash metal che arricchiscono il tutto. Il disco, seppure sia un debutto, è un lavoro maturo e puntuale, i ragazzi hanno le idee molto chiare e producono un lavoro come si faceva negli anni ottanta, ovvero protesta e analisi del sociale attraverso un linguaggio musicale che può sembrare disperazione ma che invece è un’altissima forma di realismo descrittivo: i giri di chitarra, il basso incessante e la batteria che picchia impetuosa, e quella splendida voce che canta in italiano facendoti arrivare subito e sottopelle il significato, anche quello più profondo. I testi sono molto interessanti e fanno capire che gli Shenanigans sono un gruppo che non si ferma alla superficie delle cose, ma che va ben oltre provando a capire i meccanismi di quella che chiamiamo società civile. Dal lato musicale la loro miscela musicale è un gran bel misto di hardcore punk classico italiano, con una forte aggiunta di thrash metal che rafforza il tutto. Muta In Potenza è un disco che si lega al passato ma che è fortemente proiettato al futuro, contiene una lucida analisi di ciò che siamo e di quello che c’è in giro, ma è anche uno sfogo come è sempre stato l’hardcore thrash, sudore e valori. Da tempo in Italia e non solo, mancava un disco così, veloce e profondo, anche se la scena underground hardcore punk thrash in Italia gode di ottima salute, e gli Shenanigans ne rappresentano una via possibile. Un disco che regalerà molti ascolti, dai quali ogni volta si scopre qualcosa di nuovo.

Tracklist
1.Muta Impotenza
2.Cammini Disgregati
3.Io Non Esisto
4.Bambino Soldato
5.Assenza Di Eroi
6.Dioscuri
7.Alfa 3
8.Senza Pace Senza Amore

Line-up
Macina – voce
Panco – chitarra
Berto – basso
Tom – batteria

SHENANIGANS – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »