Tacocat – This Place Is A Mess

Freschissimo indie pop fatto molto bene da tre ragazze ed un ometto.

La forza di questo gruppo che esce per la Sub Pop è la grande capacità di fare pop credibile e molto orecchiabile, di grande presa e molto piacevole, quel tipo di musica che riesce a lasciarti un buon umore anche in giornate non facili. Non c’è solo il buonumore, anzi i Tacocat partono da un passato punk grunge e lo si può sentire bene nelle loro strutture sonore, la loro musica è luminosa ma parla anche del lato oscuro, sopratutto di quello che si porta dietro l’America di Trump. La loro alta orecchiabilità è data anche dalla ricerca sonora, è un disco che solo in apparenza sembra facile, ma ha salde radici nella musica anni sessanta americana, con accenni non sporadici di surf music, che aggiunge sostanza al tutto. Aiuta anche il fatto che siano di Seattle, e che siano cresciuti in un humus musicale da sempre molto fertile per la buona musica. Il grunge entra soprattutto a livello compositivo, nel senso che ci sono alcuni momenti che prendono le mosse da lì, come la bellissima traccia Little Friend, che usa in maniera adeguata e molto dinamica il contrasto tra chitarra distorta e pulita per dare un tocco molto speciale. La produzione di Erik Blood riesce a tirare fuori il meglio da una band che possiede un’impostazione profondamente indie, ma che ha un’anima errante che la porta a costruire un suono composito, originale e profondo. Con This Place Is A Mess si torna a quando ascoltare indie era una continua sorpresa, e non come oggi che è la continua reiterazione di un qualcosa di mediocre e rigidamente codificato. Un album dagli ottimi contenuti e da un suono molto bello e sottilmente godurioso, dato sicuramente dalla preponderante presenza femminile nel gruppo.

Tracklist
1.Hologram
2.New World
3.Grains of Salt
4.The Joke of Life
5.Little Friend
6.Rose-Colored Sky
7.The Problem
8.Crystal Ball
9.Meet Me at La Palma
10.Miles and Miles

Line-up
Emily Nokes
Eric Randall
Bree McKenna
Lelah Maupin

TACOCAT – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »