Bazooka – Zero Hits

I Bazooka pescano sia dalla tradizione new wave post punk britannica che da quella a stelle e strisce, riuscendo a proporre una sintesi originale del tutto. Riverberi, tastiere che si perdono in cielo, giri di basso che riempiono la testa e un ritmo sempre ben definito e piacevole.

I Bazooka sono greci e fanno una new wave post punk con accenni psych molto coinvolgente e di pregevole fattura.

In verità ascoltando Zero Hits i generi sono anche di più, ma le aree coinvolte sono quelle. Raramente si può ascoltare un gruppo post punk new wave con questo tiro, ogni pezzo è coinvolgente e ha giri di basso e di chitarra che ti catturano e non ti lasciano. Molto funzionale al tutto è il cantato in greco moderno, che è una lingua molto strana come suoni e che si adatta benissimo alla musica dei Bazooka. Bellissimo anche il fatto che questi ragazzi cantino nella loro lingua nella quale si esprimono molto meglio che in inglese facendosi capire ugualmente molto bene. In giro dal 2008, il gruppo greco è sinonimo di qualità ed in patria non si trova di meglio. Oltre a riprendere i canoni del post punk e della new wave stravolgendoli con una forte dose di modernità, i nostri creano un tappeto psichedelico notevole con le loro canzoni che si sviluppano in maniere molto diverse e in alcuni momenti quasi come fossero delle jam. Non ci sono momenti di stanca o riempitivi, ogni episodio fa parte di un insieme più grande che va visto nella sua interezza. I Bazooka pescano sia dalla tradizione britannica che da quella a stelle e strisce, riuscendo a proporre una sintesi originale del tutto. Riverberi, tastiere che si perdono in cielo, giri di basso che riempiono la testa e un ritmo sempre ben definito e piacevole. Ci sono sia suoni retrò che cose maggiormente moderne, in una mistura che non stanca mai. Zero Hits è un titolo assai fallace, perché qui le hits ci sono eccome, e i Bazooka saranno presto in Italia per una data.

Tracklist
01. Ela (Come)
02. Filaki (Prison)
03. Keno (Void)
04. Monos (Alone)
05. Oi Vlakes Kanoune Parelasi (Idiots Are Going On Parade)
06. Eho Kourasti (I’m Tired)
07. Mesa Stin Poli (In The City)
08. Kati Eho Prodosi (Something I Have Betrayed)
09. Vradini Vardia (Night Shift)
10. To Hroma Tou Trelou (The Colour Of A Crazy Man)
11. Adiafores Maties (Indifferent Glances)
12. Min Kitas Piso (Don’t Look Back)
13. Soultana (Soultana)
14. Ta Spao Ola (I Break Everything )

Line-up
Xanthos Papanikolaou – vocals, guitar
John Voulgaris – drums, percussion
Vasilis Zelepis – guitar
Aris Rammos – bass

BAZOOKA – Facebook

Kælan Mikla – Nótt eftir nótt

Le Kælan Mikla si confermano un gruppo unico e molto particolare nel panorama darkwave e post punk, giusto per dare qualche coordinata, e le emozioni che proverete con loro non vi lasceranno per molto tempo.

Torna la triade islandese tutta al femminile di nome Kælan Mikla, qui con un nuovo lavoro dopo l’ottimo Manandas, sempre di quest’anno, che racchiudeva i prodromi sonori dei loro inizi.

Nótt eftir nótt è il proseguimento di un’avventura unica e molto interessante, che si muove fra elettronica, new wave, no wave e darkwvave, riuscendo a cogliere aspetti sempre diversi ed intriganti di suoni assai diversi fra loro, ma che concorrono per un obiettivo comune. La differenza, sia sul piano musicale che su quello compositivo, la fa il talento di queste tre ragazze, che quest’anno sono balzate alle attenzioni di tutto il mondo, anche grazie a Robert Smith dei The Cure che le ha scelte per un festival. Ascoltando questo disco si capisce che le Kælan Mikla hanno un suono unico e personale, perché riescono a trascinarti in una dimensione di sogno grazie ai loro sintetizzatori che sembrano provenire da un altro mondo, con una voce che ti avvolge e non ti lascia, regalando atmosfere che vanno dal glaciale al sentirsi in qualche scena di Stranger Things, con un diverso senso degli anni ottanta. Il loro suono può richiamare qualcosa di ancestrale ma è al contempo fortemente proiettato nel futuro, grazie anche ad una produzione perfetta. Sembra che le tre islandesi giochino con il fato di chi le ascolta, il quale diventa ben presto un acceso devoto delle loro fredde frequenze. Rispetto al disco precedente qui la composizione si fa maggiormente selettiva, e vengono portate avanti istanze che ricadono nel campo nell’elettronica, che è poi la colonna portante del progetto. I giri di basso sono impressionanti e sembra di volteggiare in un nero connubio spazio temporale, e si vorrebbe che questo vorticare non avesse mai fine, piacere oppiaceo di qualcosa che si teme ma che si vuole a tutti i costi. Come per il precedente disco, questo lavoro porterà all’attenzione di un vasto pubblico la bravura di questo gruppo, perché queste nove canzoni si ascoltano in apnea totale, non riuscendo a distogliere l’attenzione da questo viaggio.
Le Kælan Mikla si confermano un gruppo unico e molto particolare nel panorama darkwave e post punk, giusto per dare qualche coordinata, e le emozioni che proverete con loro non vi lasceranno per molto tempo.

Tracklist
1.Gandreið
2.Nornalagið
3.Hvernig kemst ég upp?
4.Skuggadans
5.Draumadís
6.Næturblóm
7.Andvaka
8.Nótt eftir nótt (ft. Bang Gang)
9.Dáið er allt án drauma

Line-up
Sólveig Matthildur
Margrét Rósa
Laufey Soffía

KAELAN MIKLA – Facebook

Ether – Seek Through Control

Gli Ether dimostrano, con questa decina di minuti di musica senz’altro validi, di possedere le caratteristiche per interessare una certa fascia di ascoltatori trasversale ai generi, anche se per forza di cose le conclusioni si potranno trarre solo quando il duo britannico sarà in grado di offrire un’uscita dal minutaggio più consistente.

Via Loneravn ci giunge questa uscita degli inglesi Ether, contenente due brani brevi ma interessanti il giusto per far sì che la loro proposta non venga subito dimenticata.

I giovani Zak ed Imogen, fin dal look esibito nelle foto promozionali, ci rimandano ad un immaginario ottantiano e, in effetti, il loro sound si rivela un intrigante ibrido di psichedelia, post punk, shoegaze e doom (quest’ultimo soprattutto nella seconda delle due tracce).
Pur essendo in attività da qualche anno, la produzione degli Ether è stata finora piuttosto centellinata, sotto forma di qualche singolo, anche se l’ascolto di queste due buone canzoni brani rende comprensibile la scelta di non voler fare le cose con troppa fretta.
I’ll Laugh When They’re Crashing Down si snoda su ritmi piuttosto sostenuti , con la voce di Zak che sembra provenire di peso dalle band psichedeliche che imperversavano una trentina d’anni fa (gente tipo i Loop, per intenderci), mentre Seek Through Control, come detto, si sposta decisamente su territori doom, pur mantenendo quell’aura lisergica conferita anche dall’indolente incedere del cantato.
Gli Ether dimostrano, con questa decina di minuti di musica senz’altro validi, di possedere le caratteristiche per interessare una certa fascia di ascoltatori trasversale ai generi, anche se per forza di cose le conclusioni si potranno trarre solo quando il duo britannico sarà in grado di offrire un’uscita dal minutaggio più consistente.

Tracklist:
1.Seek Through Control
2.I’ll laugh When They’re Crashing Down

Line-Up:
Zak Mullard – guitar, vocals and drum machines
Imogen Shurey – bass

ETHER – Facebook

Kaelan Mikla – Mánadans

Una realtà di grande valore e pressoché unica, che va oltre il discorso dei gruppi femminili in quota punk, per un disco che è una gemma preziosa e rabbiosa.

Se Robert Smith dei The Cure ti sceglie per farti suonate al The Meltdown Festival vuol dire che sei molto brava e che possiedi la chiave per leggere nelle tenebre.

Il gruppo islandese, formato da tre ragazze e chiamato Kaelan Mikla, è tutto ciò e molto di più, ed è una delle cose migliori mai arrivate dalla piccola isola sperduta nel nord, che è una delle più floride terre musicali. Questa formidabile entità tutta al femminile unisce in sé la furia del post punk, tastiere devastanti, il death rock ed una costruzione della forma canzone assolutamente originale, per un risultato disturbante che penetra nella nostra psiche fino al livello più profondo per non lasciarci più. Tutto comincia quando le tre ragazze vincono un concorso letterario indetto presso la Biblioteca Pubblica di Reykjavik, e vengono prese sotto l’ala di Alison MacNeil, la parte canadese del gruppo islandese Kimono, che produce il primo disco, il presente Mánadans . L’esordio le porta al Roadburn, dove fanno una performance che viene acclamata da molti, e poi a uno dei più importanti festival islandesi l’Iceland Airwaves. Questo disco è un qualcosa di originale e di importante. Il cantato in islandese è di una violenza incredibile. L’impianto è fortemente new wave post punk, ma lo sviluppo segue strade sconosciute, la musica è minimale ma di una ricchezza incredibile. Le tracce sembrano quadri impressionisti dipinti suonando da queste tre furie islandesi. Le Kaelan Mikla non sono scevre da una certa teatralità insita nel loro essere e che apre ulteriori porte per sviluppi futuri. L’esperienza di ascoltare questo gruppo è davvero interessante, qui si va oltre i generi per arrivare ad un creazione molto particolare e fuori dai canoni ordinari. Una realtà di grande valore e pressoché unica, che va oltre il discorso dei gruppi femminili in quota punk, per un disco che è una gemma preziosa e rabbiosa.

Tracklist
1.Lítil Dýr
2.Næturdætur
3.Mánadans
4.Umskiptingur
5.Yndisdráttur
6.Ekkert nema ég
7.Ástarljóð
8.Ætli það sé óhollt að láta sig dreyma
9.Reykjavík til staðar
10.Kalt (Demo)

Line-up
Sólveig Matthildur
Margrét Rósa
Laufey Soffía

KAELAN MIKLA – Facebook

Adam and the Ants – Dirk Wears White Sox

Prima di svoltare verso un pop rock ballabile e più commerciale, Adam Ant e il suo gruppo furono tra i protagonisti della nascente new wave inglese, con un bellissimo e interessante esordio tra punk, dark e sperimentazione.

Nel 1976, il giovanissimo punk londinese Stuart Leslie Goddard assiste al primo concerto dei Sex Pistols, quella sera spalla dei suoi Bazooka Joe, restando grandemente impressionato e dalla musica e dall’immagine provocatoria della creatura di Malcolm MacLaren.

Il ragazzo si ribattezza pertanto Adam Ant e fonda il suo gruppo punk, i B-Sides, che tra il 1977 ed il 1978 diventano Adam and the Ants. Il regista Derek Jarman li riprende, per il suo film Jubilée (per la colonna sonora del quale la band incide, appositamente, due pezzi, prima di registrare due sessions live alla BBC, e di effettuare la prima tournée in Europa). Finalmente, nel 1979, preceduto dal 45 giri Young Parisians, e da altri provini radiofonici, per John Peel, esce, in autunno, il debutto del gruppo sulla lunga distanza. Dirk Wears White Sox vede la luce per la Do It, sussidiaria punk della Decca: undici brani che abbinano alla proverbiale ruvidezza del primo punk britannico strutture già più elaborate (la copertina è bella e molto concettuale, da art rock) che preludono alla migliore new wave. Di fatto, il disco è tra quelli che contribuiscono a definire e codificare il post-punk inglese, screziato di suggestioni gothic-dark e sperimentali, asciutto ed elegante insieme. Colpisce nel segno, in particolare, un tribalismo (ben due sono le batterie) che anticipa di poco i Killing Joke e che riesce incredibilmente a andare a braccetto con un gusto piuttosto raffinato. Questa seconda componente della musica, in vero alquanto creativa e originale per quegli anni, proposta non senza personalità da Adam and the Ants, avrà di lì a breve il sopravvento nei successivi Kings of the Wild Frontier (1980) e Prince Charming (1981), che volano rispettivamente al primo e al secondo posto delle charts nazionali. A quel punto Goddard si decide a proseguire da solo, con il solo e fedelissimo Marco Pirroni alla chitarra quale ospite fisso: Friend or Foe (1982), Strip (1983), Vive lo Rock (1985) e Manners and Physiques (1990) completano, ma con esiti commerciali decrescenti, la parabola dell’artista, che si dà anche – senza troppo successo, pure in questo caso – al cinema. L’autentico verbo di Adam and the Ants è quindi racchiuso in questo LP, seminale e rappresentativo d’una esaltante scena/stagione, ristampato ancora di recente.

Tracklist
– Cartrouble I / II
– Digital Tenderness
– Nine Plan Failed
– Day I Met God
– Tabletalk
– Cleopatra
– Catholic Day
– Never Trust a Man
– Animals and Men
– Family of Noise
– The Idea

Line up
Adam Ant – Vocals / Guitars / Piano
Dave Barbarossa – Drums
Jon Moss – Drums
Andrew Warren – Bass
Matthew Ashman – Guitars / Piano
Marco Pirroni – Guitars / Bass

ADAM ANT – Facebook
Link Youtube

1979 – Do It (ristampa Columbia)

The Fright – Canto V

Canto V è un disco che non riesce smuovere l’ascoltatore a livello emotivo, risultando perfetto ad un livello superficiale ma rivelandosi, alla lunga, privo della necessaria profondità.

Recentemente ho avuto modo di parlare di ottimi dischi catalogabili in quel settore, in verità abbastanza sfaccettato, definibile post punk / dark wave, prima grazie all’interpretazione più eterea e, a tratti, intimista dei Soror Dolorosa e, successivamente, con il robusto e goticheggiante incedere dei magnifici Grave Pleasures.

Tocca oggi ai tedeschi The Fright mettersi alla prova in tale ambito con Canto V, che richiama nel titolo sia un’ispirazione lirica dantesca sia la progressione numerica di quello che, infatti, è il loro quinto full length.
Qui l’orientamento è sì verso sonorità dark ma ampiamente contaminate da un’anima hard rock, tanto che il più delle volte la proporzione tra gli ingredienti base appare tranquillamente invertita.
L’opener Bonfire rimanda in maniera evidente ai The Cult e come partenza non sarebbe affatto male, visto che il brano si imprime nella memoria in maniera abbastanza convincente: da lì in poi però si susseguono tracce che si muovono in maniera ondivaga tra Him, Sentenced e The 69 Eyes, con ampie aperture melodiche ed un’orecchiabilità che troppe volte sconfina in un’insostenibile leggerezza, senza che i The Fright possiedano a sufficienza la sensualità dei primi, il background metal dei secondi e l’indole gotica dei terzi, e la stessa Oblivion è una potenziale hit che però sembra provenire dalla discografia più recente della band di Jirky, coincidente appunto con una fase che ha visto prevalere la forma sulla sostanza.
Il risultato che ne consegue è un disco che non riesce smuovere l’ascoltatore a livello emotivo, risultando perfetto ad un livello superficiale ma rivelandosi, alla lunga, privo della necessaria profondità.
Del resto non può essere neppure un caso il fatto stesso che il brano più convincente, alla fine, sia In Sicherheit, cover della punk band tedesca Fliehende Stürme, alla quale anche l’utilizzo della lingua madre dona quell’aura decadente che purtroppo latita nel resto del lavoro.
Nonostante Canto V sia fondamentalmente indirizzato ai fruitori abituali di musica dark, ritengo che invece possa trovare maggiori favori in chi, amando l’hard rock, potrà goderne una versione dai toni più cupi: detto ciò, il nuovo lavoro dei The Fright non può essere definito brutto, ma chi predilige nella musica un’oscurità tangibile e non patinata, ricercando un rapporto di empatia emotiva con i musicisti, finirà per rivolgersi altrove.

Tracklist:
1. Bonfire
2. No One
3. Wander Alone
4. Love Is Gone
5. Fade Away
6. Oblivion
7. Leave
8. Drowned In Red
9. Century Without A Name
10. In Sicherheit

Line-up:
Lon Fright – Vocals
Kain – Bass
Kane – Guitar
Danny – Guitar
Luke Seven – Drums

THE FRIGHT – Facebook

Grave Pleasures – Motherblood

Motherblood è una perfetta ed ideale immersione nelle sempre gradite ed attuali sonorità del post punk/ dark wave: i Grave Pleasures riprendono tutto il meglio dell’epopea sviluppatasi nell’ultimo ventennio del secolo scorso e la restituisce con un piglio moderno ma non troppo, preservandone con cura le fondamentali linee guida.

Seconda uscita su lunga distanza per i Grave Pleasures, band anglo-finnica già conosciuta nei primi anni del decennio con il monicker Beastmilk.

Motherblood è una perfetta ed ideale immersione nelle sempre gradite ed attuali sonorità del post punk/ dark wave: la band guidata dal vocalist Mat McNerney riprende tutto il meglio dell’epopea sviluppatasi nell’ultimo ventennio del secolo scorso e la restituisce con un piglio moderno ma non troppo, preservandone con cura le fondamentali linee guida.
Motherblood è un viaggio in una macchina del tempo che non odora di stantio e i riferimenti più o meno marcati agli eroi dei primi anni ottanta (The Cure), ai successivi campioni della gothic wave (Sisters Of Mercy) e ai continuatori della specie in versione più pop (Echo & The Bunnymen), sopraggiungono sotto forma di una serie senza soluzione di continuità di potenziali hit che non lasciano tregua né lo spazio a considerazioni sulla freschezza o sull’opportunità di una simile proposta.
I Grave Pleasures propongono soprattutto, con grande maestria, quella forma canzone che certi odierni epigoni dell’epoca talvolta perdono di vista: l’impressione è che questo mix di musicisti dal diverso background (pensiamo solo che Juho Vanhanen, co-autore assieme al vocalist di gran parte del materiale, fa parte dei grandi Oranssi Pazuzu) abbia raggiunto l’ideale quadratura del cerchio con quest’album che regala musica allo stesso tempo cupa e ballabile, drammatica ed ariosa.
Arrivate alla quarta traccia, Joy Through Death, molte band avrebbero solo cercato di scrivere altrettanti brani con funzione di riempitivo, paghe di una tale espressione qualitativa: due bombe come Infatuation Overkill e Be My Hiroshima non si compongono né per caso né tutti i giorni, ma i Grave Pleasures offrono ancora una mezza dozzina di canzoni trascinanti tra le quali spiccano Mind Intruder e le conclusive Deadenders e Haunted Afterlife.
Non si deve commettere l’errore di pensare che l’approdo alla Century Media equivalga ad un’accentuazione commerciale dell’approccio dei nostri: ovviamente Motherblood è un album di notevole fruibilità, ma lo è solo per chi conserva dentro di sé quel seme oscuro gettato a cavallo tra gli anni ‘70 e ‘80 e che non ha mai smesso di far germogliare le proprie funeste infiorescenze.
Del resto l’approccio alla materia dei Grave Pleasures si sorregge sull’equilibrio tra le varie componenti del sound, con le diverse anime che si intrecciano in un morboso abbraccio senza che l’una finisca mai per prevalere sull’altra; troppo spesso il post punk del nuovo secolo è caratterizzato da una grande attenzione per la forma che finisce per restituire un’oscurità solo di facciata: con i Grave Plesaures questo non accade e gli orfani delle grandi band ottantiane possono avvicinarsi a Motherblood con la certezza di vedere ampiamente ripagata lo loro fiducia.

Tracklist:
01. Infatuation Overkill
02. Doomsday Rainbows
03. Be My Hiroshima
04. Joy Through Death
05. Mind Intruder
06. Laughing Abyss
07. Falling For An Atom Bomb
08. Atomic Christ
09. Deadenders
10. Haunted Afterlife
11. There Are Powers At Work In This World

Line up:
Mat McNerney – Vocals
Juho Vanhanen – Guitars
Aleksi Kiiskilä – Guitars
Valtteri Arino – Bass
Rainer Tuomikanto – Drums

GRAVE PLEASURES – Facebook

Soror Dolorosa – Apollo

Apollo si rivela un’ideale riproposizione di queste sonorità che continuano ad albergare nel cuore delle anime più inquiete, nonché sensibili al richiamo dell’oscurità che si fa musica.

Terzo album per i Soror Dolorosa, i quali si propongono in maniera autorevole come portabandiera di quel modo di far musica che in molti (anche noi adepti del metal) abbiamo amato negli anni ’80 e ’90 grazie a band come The Cure e Bauhaus prima, e Sisters Of Mercy e The Mission poi.

Come tutti i generi musicali neppure quello che viene comunemente chiamato post punk appare fuori tempo massimo: ciò che realmente conta sono la bellezza della musica e l’attendibilità di chi la propone, due aspetti che la band francese rispetta in pieno, anche dal punto di vista estetico e tematico.
Apollo è un album magnifico, che ha il solo difetto d’essere eccessivamente lungo, con i suoi quattordici brani tra i quali inevitabilmente si finisce per rinvenirne qualcuno non proprio fondamentale, ma si tratta oggettivamente di un qualcosa molto vicino alla ricerca del classico pelo nell’uovo: qui abbiamo una serie di canzoni che riescono ad essere nel contempo eleganti e profonde, restituendo tutte le pulsioni del genere in una veste comunque moderna senza che ne venga snaturata l’essenza.
Pur nella sua complessiva uniformità stilistica, la tracklist offre canzoni dagli umori sfaccettati, passando da tonalità più cupe e rarefatte ad altre contaminate da una misurata componente elettronica: anche per questo l’album non perde in interesse pur nella sue robuste dimensioni, agevolato anche da diversi brani di grande spessore, a partire dall’opener e title track, “sisteriana” anche come da ragione sociale.
The End ha le classiche stimmate del singolo, trattandosi di un brano arioso, dal chorus memorizzabile pur senza essere smaccatamente ruffiano, e con quell’andamento a tratti indolente che riporta dalle parti di Disintegration, mentre A Meeting stende un velo di malinconia dalle tonalità color pastello ed Everyway è ancora lanciata su ritmi piuttosto andanti, con Andy Julia che fornisce un’interpretazione tipica del genere, tramite una voce che ai puristi potrà apparire stonata ma che in realtà possiede una notevole forza evocativa.
In effetti, il vocalist si disimpegna sempre ottimamente, mantenendo un proprio marchio ma esibendo anche una certa versatilità, rinunciando ad “eldritchiane” tonalità tenebrose ed optando, invece, per un approccio meno forzato. E lo stesso si può dire per una band che lo asseconda al meglio, nel rievocare tutti e nessuno allo stesso tempo, impresa per nulla scontata quando si approccia uno stile musicale in vita da oltre un trentennio.
Apollo si rivela quindi un’ideale riproposizione di queste sonorità che continuano ad albergare nel cuore delle anime più inquiete, nonché sensibili al richiamo dell’oscurità che si fa musica.

Tracklist:
1. Apollo
2. Locksley Hall
3. That Run
4. Everyway
5. Night Is Our Hollow
6. Another Life
7. Breezed & Blue
8. Yata
9. The End
10. Long Way Home
11. A Meeting
12. Deposit Material
13. Golden Snake
14. Epilogue

Line up:
Hervé Carles : Bass guitar
Nicolas Mons: Guitar
David-Alexandre Parquier: Guitar
Frank Ligabue : Drums
Andy Julia : Vocals

SOROR DOLOROSA – Facebook

Buzzøøko – Giza

Noise fatto in maniera intelligente, mai ovvia e con una grande ricerca musicale: potrebbe essere questa in poche parole la sintesi della musica dei Buzzøøko.

Noise fatto in maniera intelligente, mai ovvia e con una grande ricerca musicale: potrebbe essere questa in poche parole la sintesi della musica dei Buzzøøko.

Il loro noise nervoso e frammentato, mai troppo distorto secondo la lezione dei Don Caballero, è frutto di un lavoro certosino e si va a collocare nel solco della scuola noise italiana, che deve molto ai mostri di oltreoceano ma anche a gruppi nostrani, come gli Zu per esempio. Qui la melodia è data dalla somma dei componenti, in un fluttuare continuo tra accelerazioni e sospensioni del tempo. Il basso lancia acuti, mentre le chitarre lanciano segnali mai uguali e la batteria traccia solchi per contenere il tutto. Vi sono molte sfaccettature in questo disco, e per apprezzarlo fino in fondo bisogna riascoltarlo tutto più e più volte, cogliendo sempre di più le sfumature che compongono il disco. In alcuni momenti si può anche ascoltare la rielaborazione personale del grunge da parte dei Buzzøøko, substrato importante di un certo noise. Certamente nel discorso sui generi si può anche nominare il math perché è presente, ma il risultato ed il fine ultimo è il noise, ovvero quel frazionare la melodia e ricostruire il tutto, facendo un cut up sull’originale. In questo i Buzzøøko sono molto bravi, poiché partendo da territori diversi riescono a dare un organicità al loro lavoro. Giza è un disco profondo e con diversi livelli di lettura, i quali esistono a discrezione dell’ascoltatore e dei suoi pregiudizi in fatto di musica. Inoltre i Buzzøøko danno l’impressione di avere tutti i mezzi per fare ancora meglio di questo disco, essendo presenti potenzialità molto forti che danno sicurezza per il futuro. Non è semplice il discorso musicale che portano avanti, soprattutto negli odierni tempi dell’appiattimento musicale e non. Strade sconnesse e tanto da scoprire, questo è quello che ci offrono i Buzzøøko.

Tracklist
1.Jerry The Joker
2.Love Is Indie Hair
3.Gettin’ Sick
4.Lady Led
5.Hollow Man
6.P.s.h.
7.The Riot

Line-up:
Simon – guitar, vocals
Marco – bass
Lorenzo – drums

BUZZOOKO – Facebook

Mindkult – Lucifer’s Dream

Tra stoner doom, shoegaze, tanta psichedelia ed un pizzico di blues stonato, il sogno di Lucifero potrebbe trasformarsi in incubo se non si è pronti a rinunciare in partenza a suoni puliti, voci stentoree o aggressive, percussioni lanciate a folli velocità e virtuosismi assortiti.

Lucifer’s Dream è essenzialmente l’opposto di quanto ci si attende di ascoltare da un album metal in quest’epoca.

Suoni puliti, voci stentoree o aggressive, percussioni lanciate a folli velocità e virtuosismi assortiti: ecco, di tutto questo nel primo full length marchiato Mindkult non se ne troverà la minima traccia.
Il progetto solista del musicista della Virginia che si fa chiamare Fowst è una sorta di bolla spazio temporale, che è un po’ come camminare in una città del futuro sovrastati dai grattacieli e, svoltando l’angolo, ritrovarsi di fronte ad una collina sovrastata da un castello medioevale e dal suo borgo: in Lucifer’s Dream viene offerto uno stoner psichedelico che pare trascinarsi come un pigro serpente, mentre una voce piacevolmente stonata come quella di un J Mascis appena appena rinvigorito ci racconta le sue orrorifiche visioni.
Un sound sporco, ma dannatamente autentico, ed un approccio che più naif di così non si potrebbe ci riconduce nelle sue parti più psichedeliche a certi antieroi ottantiani come Nick Saloman (The Bevis Frond) tenendo sempre conto, però, che i Mindkult sono un progetto stoner doom, e quindi parliamo di un qualcosa che all’epoca non era ancora stato codificato.
Tutto ciò serve per dare un’idea di massima, perché, nonostante dalle mie descrizioni possa sembrare che in quest’album non ci sia nulla che vada, in realtà è esattamente il contrario: proprio il suo incedere sghembo, quasi indolente, avulso da ogni idea di perfezione formale, avvolge e stordisce costringendo l’ascoltatore ad una specie di sortilegio per il quale si ritrova ad amare un disco che, istintivamente, avrebbe usato magari a mo’ di frisbee.
Tra stoner doom, shoegaze, tanta psichedelia ed un pizzico di blues stonato, il sogno di Lucifero potrebbe trasformarsi in incubo per chi ricerca nella musica tutte le caratteristiche che ho elencato nelle righe iniziali. Al contrario, brani come Drink My Blood, Infernals e la title track si insinueranno nella testa continuando a riecheggiare a lungo pericolosamente.
Nelle note di accompagnamento all’album vengono citati nomi come Black Sabbath, The Cure, Hooded Menace, Altar Of Betergeuze, Windhand, Uncle Acid e Ghost: chi conosce tutte queste band, dopo aver ascoltato Lucifer’s Dream può divertirsi a fare il giochino del vero o falso, resta il fatto che il buon Fowst ha trovato una via stilistica ed espressiva che, al di là degli inevitabili rimandi, appare a suo modo decisamente personale.

Tracklist:
1. Drink My Blood
2. Nightmares
3. Behold the Wraith
4. Infernals
5. Howling Witch
6. Lucifer’s Dream

Line up:
Fowst – Everything

MINDKULT – Facebook

Tau Cross – Pillar of Fire

Secondo eccellente lavoro per questo supergruppo che, unendo ingredienti come darkwave,crust,trash, sforna un’opera intensa, coinvolgente e da non lasciarsi sfuggire.

Essenziale e potente! Con questi aggettivi si può definire la seconda prova offerta da questo supergruppo internazionale che affonda le radici in Canada, in U.S.A. e in United Kingdom.

Nel 2015 la prima opera omonima in cui grandi musicisti come Rob “The Baron” Miller alle vocals e Michael “Away” Langevin alla batteria, hanno dimostrato una volta di più il loro valore musicale; mi auguro che non ci sia bisogno di spiegare chi siano e da che band provengano! Con l’aiuto di altri quattro validi musicisti, dal passato meno importante e dopo due anni dal debutto, ci regalano altri cinquanta minuti di grande musica, dove le coordinate sonore sono similari al debutto e forse meglio messe a fuoco: l’unione tra post-punk, crust, darkwave (versante Killing Joke di Wardance e Requiem e in alcuni tratti ritmici i primi Red Lorry Yellow Lorry), trash e musica heavy genera, soprattutto nella prima parte del disco, una serie di brani potenti, trascinanti dove si erge in modo sontuoso il suono del basso, suonato da Tom Radio e dallo stesso Rob Miller (inizio di Deep State), che accompagna e crea muri sonori dove le chitarre intessono melodie semplici ma incisive; la voce rauca, ruvida, vissuta e spesso disperata di “The Baron” crea un contrasto efficace con la macchina da guerra precisa degli strumenti.
La prima parte, come si diceva, esprime la potenza e l’essenzialità di un suono (Raising Golem) seguendo derive trash, punk e post-punk, mentre la seconda parte rallenta i ritmi e da maggiore sfogo ad armonie darkwave e atmosferiche come nella splendida Killing the King, nella title track, dove si toccano vette dark-folk molto intense ricordanti le piccole gemme solistiche di Steve Von Till (Neurosis). Ultima nota di merito per il magnifico brano What Is a Man, che con suggestive note tastieristiche porta a compimento un lavoro che difficilmente lascerà il vostro lettore cd.

Tracklist
1. Raising Golem
2. Bread and Circuses
3. On the Water
4. Deep State
5. Pillar of Fire
6. Killing the King
7. A White Horse
8. The Big House
9. RFID
10. Seven Wheels
11. What Is a Man

Line-up
Rob (The Baron) Miller Bass, Vocals
Michel (Away) Langevin Drums
Andy Lefton Guitars
Jon Misery Guitars
Tom Radio Bass

TAU CROSS – Facebook

https://www.youtube.com/watch?v=3gd3xYtars8

Secret Sight – Shared Loneliness

Un album intenso, melodico e tragicamente vitale, privo di intoppi come il fluido scorrere dell’acqua in un torrente.

Quando la new wave ed il post punk si uniscono al dark progressivo tanto in voga negli ultimi tempi, ecco che prende forma un rock emozionale nel quale trame malinconiche accompagnano l’ incedere di brani in cui si respira un epicità scovata nella vita di tutti i giorni.

Parlando di new wave non ci si può dimenticare degli anni ottanta e dei gruppi cardine del genere, ma senza fare nomi e cognomi ci crogioliamo nelle linee melodiche della voce o degli arpeggi elettrici di una chitarra vestita di nero e truccata con il mascara, leggero ma presente.
I Secret Sight da Ancona, nati dalle ceneri del progetto Coldwave e subito in pista con il debutto Day.Night.Life, tornano con questo bellissimo album , maturo, coinvolgente e armonicamente sopra le righe, una raccolta di tracce che dei generi descritti prendono il meglio e lo riassumono in un rock che vive di una grande malinconia ma che si apre anche alla speranza, mentre i più vecchi tra voi gusteranno passaggi che risulteranno familiari, ma perfettamente incastonati in un sound personale e coinvolgente.
Shared Loneliness vi ipnotizzerà, seducente e bello mentre le sue spire si avvolgeranno sempre più ad ogni brano, dall’opener Lowest Point per arrivare all’ultima nota della conclusiva Sometimes, passando tra le note che si fanno diaboliche e pregne di lucide melodie decadenti in Blindmind o nella bellissima Over, senza perdere un solo attimo dell’urgenza post punk (Stage Lights).
Un album intenso, melodico e tragicamente vitale, privo di intoppi come il fluido scorrere dell’acqua in un torrente.

Tracklist
1.Lowest Point
2.Stage Lights
3.Blindmind
4.Fallen
5.Flowers
6.Swan’s Smile
7.Over
8.Surprising Lord
9.Sometimes

Line-up
Cristiano Poli – vocals, guitar
Lucio Cristino – vocals, bass
Enrico Bartolini – drums

SECRET SIGHT – Facebook

Monsieur Gustavo Biscotti – Rabid Dogs

Questo è il rock, se volete, un mondo che va aldilà di inutili barriere e confini, una musica nata per ribellarsi e quindi è assolutamente inutile cercare di imprigionarla in schemi prestabiliti.

Sono sincero, quando mi hanno proposto di recensire questo album , il monicker usato dal gruppo mantovano mi ha lasciato molti dubbi, così avvicinarmi alla musica che compone Rabid Dogs, terzo lavoro dei Monsieur Gustavo Biscotti, è stata una piccola avventura, una scoperta che, ad ogni brano diventava consapevolezza di essere al cospetto di una band di tutto rispetto e di un lavoro che in se racchiude tanto del rock alternativo e del post punk degli ultimi due decenni.

I Monsieur Gustavo Biscotti sono attivi da una dozzina d’anni, sono arrivati al traguardo del terzo album e senza tante menate e con tanta gavetta alle spalle raccolgono i giusti consensi, merito di un sound che, pur pescando da una moltitudine di influenze, risulta fresco, al passo coi tempi senza essere la solita minestra riscaldata o ruffiano tanto da piacere a prescindere.
Ora, cosa ci fa una band dal piglio punk rock alternativo su una webzine come MetalEyes? Buona domanda e allora vi rispondo: cosa ci facevano un po’ di anni fa i ragazzi con la maglietta dei Napalm Death nei negozi di dischi a comprare il nuovo album dei Fugazi o dei Sonic Youth, o cosa c’entrano i Pixies con i Neurosis o gli Isis?
Questo è il rock, se volete, un mondo che va aldilà di inutili barriere e confini, una musica nata per ribellarsi e quindi è assolutamente inutile cercare di imprigionarla in schemi prestabiliti: e allora fatevi sballottare dal suono punk, scarno, noise e rock’n’roll di Rabid Dogs.
Helmet e Jesus Lizard si contendono la paternità di questo lotto di brani che, in poco più di ventidue minuti, ci destabilizzano come solo il vero rock sa fare, una musica ribelle, senza vincoli, sfrontata e fuori dagli schemi: it’s only rock’ n’ roll, ma basta e avanza.

TRACKLIST
1. Louis’ Wine
2. Little Bastard
3. First Time Shadows
4. Twenty Tunnel
5. Paralytic Taylor
6. Modernism Is My Past Continuos
7. Johnny

LINE-UP
Paolo – basso, chitarra, voce
Giandomenico – chitarra, voce
Filippo – basso, voce
Lorenzo – batteria, voce
Jacopo – farfisa

MONSIEUR GUSTAVO BISCOTTI – Facebook