The Big Blue House – Binne My

Capita sempre più spesso (fortunatamente) di occuparci di blues rock, padre di una buona fetta dei generi trattati dalla nostra webzine, e con Binne My ritroviamo una band nostrana, i The Big Blue House dei quali vi avevamo presentato Do It, debutto uscito lo scorso anno.

La band toscana torna dunque a riempire di note le giornate fredde e uggiose di questo primo scorcio del nuovo anno con otto nuovi brani di splendido blues rock, sanguigno e viscerale, elegante ma allo stesso tempo ruvido e maschio: si riaprono le porte della grande casa blu, dove a darci il benvenuto con Liar (scelta dal gruppo come singolo e video) troviamo Danilo Staglianò (voce, chitarra), Luca Bernetti (basso), Sandro Scarselli (tastiere, hammond) e Andrea Berti (batteria).
Blues d’autore ed elettricità rock confluiscono nelle vene e nel sangue di chi ascolta e i temi sono quelli cari alla band: amore con tutti i suoi annessi e connessi già ampiamente sviluppati nel primo lavoro, rifiutare facili compromessi e affrontare le difficoltà e le sconfitte anche con l’aiuto della musica.
Si gira per le stanze della grande casa blu incontrando personaggi e musicisti che sono le ispirazioni del quartetto, con porte che si aprono sulle note di Moments Of Rain, con in evidenza i tasti d’avorio di Sandro Scarselli che sanguinano blues rock, o l’emozionante Black Eyes, ballatona dal lento incedere che lascia spazio al talento di uno Staglianò sulle orme di Gary Moore e Steve Ray Vaughan.
Play This Tune è creata su  un tappeto ritmico coinvolgente, così come The Middle Of Passage torna alle radici del genere e i nostri piedi sono bagnati dall’acqua del grande fiume.
Difficile poi non emozionarsi sulle note tragiche di To Leave This World o su quelle semiacustiche della title track, brano che ricorda i migliori episodi del Clapton solista.
Binne My è un ottimo ritorno per il gruppo toscano, che replica l’alta qualità della musica contenuta nel debutto dello scorso anno, candidandosi come realtà da seguire con passione da parte degli amanti del rock blues classico.

Tracklist
1.Liar
2.Moments Of Rain
3.Black Eyes
4.Playing This Tune
5.The Middle Passage
6.Binne My
7.I’m Not On Sale
8.To Leave This World

Line-up
Danilo Staglianò – Guitar, Voice
Luca Bernetti – Bass
Sandro Scarselli – Keyboards, Hammond
Andrea Berti – Drums

THE BIG BLUE HOUSE – Facebook

https://youtu.be/JHam2ha-Kmo

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • AA. VV. – Blow ( The Jesus Lizard Tribute)
    by Reverend Shit-Man on 12 Ottobre 2025 at 20:00

    Ottima e lodevole l’iniziativa dei ragazzi della label bolognese Improved Sequence, quella di assemblare una compilation come tributo ai Jesus Lizard, leggendario combo noise/post-hardcore statunitense e alfieri della scena alternative rock mondiale (e tornati sulle scene l’anno scorso, dopo ventisei anni di iato, col loro settimo studio album, “Rack“, e tornando in tour, qualche mese

  • The Queen Is Dead Volume 168 – Geishas of Doom & The Irrational Library, Prayer Group, Alien Trackers
    by Massimo Argo on 11 Ottobre 2025 at 16:52

    Uno split tape che racconta due anime del sottobosco olandese: i Geishas of Doom, abrasivi e viscerali, e The Irrational Library, tra spoken word, punk e arte totale. Un viaggio sonoro che unisce rabbia, teatro e libertà creativa.

  • Orrendo Subotnik – Orrendo_3
    by Il Santo on 10 Ottobre 2025 at 8:36

    Una recensione sincera e appassionata di Orrendo_3 degli Orrendo Subotnik: un viaggio tra hardcore diretto, emocore viscerale e canzoni che parlano di amore, rabbia e anarchia. Viva il non lavoro, viva la musica autentica.

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »