The Sea Within – The Sea Within

I supergruppi sono da sempre croce e delizia per gli appassionati, perché se è  vero che l’unione di più talenti può fornire frutti prelibati, oltre a convogliare sulla nuova creatura i fans delle band di provenienza degli artisti coinvolti, è anche innegabile che più di una volta la somma dei valori finisce per essere di gran lunga inferiore alle aspettative.

Per i The Sea Within possono rivelarsi valide entrambe le eventualità, a seconda di quale sia il background dell’ascoltatore e il musicista preferito tra quelli che fanno parte del progetto in questione.
Intanto partiamo con il dire che la band è a trazione per lo più svedese, essendo nata dalla fervida ed instancabile mente di Roine Stolt (The Flower Kings, Transatlantic, tra gli altri), il quale ha chiamato a sé un altro gigante della scena come Daniel Gildenlow (Pain Of Salvation) oltre ad un suo fedele sodale come Jonas Reingold al basso, due musicisti statunitensi di sicuro spessore come Tom Brislin (tastierista che ha suonato dal vivo con Yes, Camel e Meat Loaf) e l’altro vocalist Casey McPherson (Flying Colors), ed il tedesco ma ormai americano d’adozione Marco Minneman, batterista del quale non citiamo le innumerevoli e proficue collaborazioni per problemi di spazio …
Con un tale spiegamento di forze, The Sea Within non può che risultare un buonissimo album progressive, più vicino però ai The Flower Kings che non ai Pain Of Salvation, per essere chiari, e questo alla fine può diventare lo spartiacque per quanto riguarda il gradimento del lavoro: l’interpretazione del genere più soffusa, e spesso contigua ad un raffinato pop di Stolt, ha per lo più il sopravvento sull’enfasi e sull’emotività di Gilldenlow, il quale offre la solita prestazione maiuscola nei due brani più belli per distacco dell’album, l’opener Ashes Of Dawn, splendida traccia nella quale i King Crimson paiono unirsi carnalmente con i Pain Of Salvation, e la chiusura del secondo cd intitolata Denise, canzone struggente nella quale il vocalist offre un’interpretazione da brividi.
Il resto del lavoro, che consta appunto di due cd (con il primo che si attesta attorno ai cinquanta minuti ed il secondo pari più o meno alla metà), si snoda in maniera soddisfacente seppure non esaltante, con qualche guizzo di classe piazzato qua là (notevoli anche la vorticosa e jazzata An Eye For An Eye For An Eye, l’intensa Goodbye, una delle tre canzoni interpretate da McPherson, e la composita benché forse un po’ troppo diluita Broken Cord, nella quale la convivenza tra i due cantanti appare piuttosto efficace).
Se aggiungiamo anche la presenza in qualità di ospiti di Jon Anderson e Jordan Rudess (invero entrambi coinvolti in maniera piuttosto marginale) e del bravissimo Rob Townsend (Steve Hackett) con il suo sax, non manca proprio nulla, sulla carta, per rendere questa opera prima dei The Sea Within un qualcosa di irrinunciabile: in realtà, l’assenza che più si nota è quella di almeno altrettante canzoni dall’incisività pari a quelle citate, a favore di una levità ed eleganza che sovente rappresentano pregio e difetto di parte delle produzioni di Roine Stolt, senza che questo sminuisca il suo meritato status di grande musicista (ci mancherebbe altro).
Come detto, deriva forse più dal mio amore per i Pain Of Salvation la sensazione che in questo lavoro si sia persa l’occasione di dare alle stampe qualcosa di memorabile, derubricando invece il tutto ad un album di qualità sopra la media a livello tecnico, ma non altrettanto dal punto di vista dell’impatto emotivo.
The Sea Within comunque farà senz’altro breccia nel cuore dei molti estimatori dei musicisti coinvolti; resta da vedere se il progetto avrà un suo seguito (oltre al programmato tour che vede, però, l’assenza di Gildenlow sostituito in toto da McPherson): se così sarà, allora penso che, aggiustando un po’ il tiro, l’auspicato capolavoro possa vedere davvero la luce.

Tracklist:
Disc ONE:
1 Ashes Of Dawn
2 They Know My Name
3 The Void
4 An Eye For An Eye For An Eye
5 Goodbye
6 Sea Without
7 Broken Cord
8 The Hiding Of Truth

Disc TWO:
The Roaring Silence
Where Are You Going?
Time
Denise

Line-Up:
Marco Minneman: Drums, Percussion, Vocal, Guitar
Jonas Reingold: Bass
Tom Brislin: Keyboards,Vocals
Roine Stolt: Guitars,Vocals, Add. keyboards
Daniel Gildenlow: Vocals & additional guitar
Casey McPherson: Vocals (Broken Cord, The Hiding of Truth, Goodbye)

Guests:
Jon Anderson: Vocals (Broken Cord)
Jordan Rudess: Grand Piano (The Hiding of Truth)
Rob Townsend: Soprano Saxophone (The Ashes of Dawn)

THE SEA WITHIN – Facebook

 

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »