Trna – Earthcult

I Trna sono un giovane trio proveniente da San Pietroburgo con all’attivo già due full length piuttosto ben accolti e risalenti rispettivamente al 2015 (Pattern of Infinity) ed al 2016 (Lose Yourself to Find Peace).

Earthcult rappresenta il terzo ed ambizioso tentativo di portare ancora più in alto l’asticella qualitativa così come la difficoltà di fruizione per chi ascolta, trattandosi di un lavoro che supera l’ora di durata, cosa non da poco per un album del tutto strumentale.
Nonostante una mia recondita idiosincrasia per questo tipo di soluzione resta ben poco da eccepire quando ci si trova di fronte ad un’esibizione di blackgaze di tale levatura; se è vero, sicuramente, che una maggiore sintesi avrebbe potuto giovare, non si può fare a meno di farsi trasportare da un sound che passa da toni rarefatti a repentine accelerazioni con mirabile fluidità.
Le quattro lunghe tracce, che ovviamente superano in media abbondantemente il quarto d’ora di durata, si rivelano tutt’altro che una stucchevole esibizione di stile in quanto pervase da un’intensità a tratti spasmodica, favorita dal fatto che i tre ragazzi russi non indulgono più di tanto in passaggi interlocutori ma preferiscono spingere più spesso con convinzione verso soluzioni artistiche in crescendo, capaci di portare al raggiungimento del climax in tempi dilatati ma preparati nella maniera adeguata.
Il sound dei Trna, che mantiene ben salde le proprie radici black, è avvolto da una costante aura cosmica e sognante che per una volta mi fa affermare che sì, tutto sommato della voce se ne può anche a meno: il flusso sonoro scorre tra un brano all’altro rendendo tutto sommato superflua la suddivisione in tracce; le brevi pause sono funzionali a far tratte un respiro all’ascoltatore tra una lunga cavalcata e l’altra, per cui le pennellate intitolate Earthcult, Everywhere and Nowhere, The Heart of Time e Thaw riescono davvero a rappresentare in un maniera compiuta quell’unità tra l’uomo e la natura alla quale sarebbe bene tendessimo tutti noi, anche al di fuori dell’aspetto prettamente musicale.
Earthcult è un disco bellissimo, vivamente consigliato a chi vuole ascoltare musica avvolgente ed emozionante senza che tutto ciò vada ad attenuarne la brillantezza e la varietà ritmica.

Tracklist:
1. Earthcult
2. Everywhere and Nowhere
3. The Heart of Time
4. Thaw

Line-up:
Anton Gataullin – Bass
Andrey Novozhilov – Guitars
Timur Yusupov – Drums

TRNA – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »