Twelve Back Stones – Becoming

E’ primavera, il momento per alzare la saracinesca del vostro garage, togliere il telo impolverato dal bolide a quattro o due ruote, trattenere il respiro, girare la chiave e stare ad ascoltare il motore che si risveglia dal letargo mentre le prime note di Liar fanno già da colonna sonora a questo inevitabile rito che consumate da anni.

Becoming, secondo full length dei rockers nostrani Twelve, ora Twelve Back Stones vi accompagnerà in quei momenti in cui, lasciato tutto alle spalle, ci si dedica a sé stessi, attimi che durano giornate lungo strade impolverate, mentre On The Road entra di prepotenza in voi, ruvida, graffiante dal refrain irresistibile in puro rock’n’roll style anni ottanta.
Il successore di Lost In Paradise, uscito nel 2015, torna dunque a far parlare del gruppo di Pesaro, che ha cambiato nome ma non attitudine regalando un altro ottimo lavoro incentrato su quel sound che, nel decennio d’oro, con queste sonorità fece la storia del rock.
Capitanati dal singer e compositore Giacomo Magi (Jack Stone), la band continua il suo viaggio nel rock duro, classico ed irresistibile per chi ha amato la scena statunitense di qualche decennio fa, anche se il quintetto non risulta affatto nostalgico, con ispirazioni che attraversano gli anni fino ad entrare nel nuovo millennio, rendendo la musica dei Twelve Back Stones assolutamente attuale.
Non un revival su quanto fosse bella la scena anni ottanta come spesso accade, ma una raccolta di brani hard rock dal buon appeal sia per il fan con qualche anno in più all’anagrafe che per il giovane che, se nel garage non ha l’Harley, chiude gli occhi e dà gas allo scooter, al ritmo delle varie On The Road, Drive Crazy, Take Me Higher e Wild Sun.
Un ottimo lavoro questo Becoming, duro e melodico, graffiante ed accattivante, a tratti sognante, ma sempre con quell’attitudine on the road che è l’anima di questo immortale genere.

Tracklist
1.Liar
2.Black Rose
3.On The Road
4.Whiskey And Flower
5.Drive Crazy
6.Stars
7.Take Me Higher
8.Mother
9.Wild Sun
10.Anytime

Line-up
Giacomo Magi “Jack Stone” – Vocals
Matteo Giommi“Matt” – Guitar
Michele Greganti “Greg” – Guitar & Backing Vocals
Fabrizio Raffaeli “Fabri” – Bass Guitar & Backing Vocals
Fabrizio Ricci “Rixx” – Drums

TWELVE BACK STONES – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »