Ulvegr – Vargkult

Gli Ulvegr sono un duo nato alla fine dello scorso decennio e giunto con Vargkult al quinto full length.

Era lecito, quindi, attendersi un prodotto di una certa qualità alla luce anche dell’esperienza maturata da Helg e Odalv, esponenti di primo piano della scena black metal ucraina, grazie al loro coinvolgimento con band come Elderblood, Kzohh, Khors, Grey Ablaze e anche Nokturnal Mortum: Vargkult non delude le attese offrendo mezz’ora scarsa di rara efficacia per sintesi e maturità, confermando quanto di buono offerto circa nove mesi fa con Titahion: Kaos Manifest.
Helg si occupa di tutti gli aspetti dell’album ad esclusione della batteria, lasciata al tentacolare Odalv: la coppia gode di un invidiabile affiatamento ed offre nel migliore dei modi un’interpretazione del genere lineare ma di grande intensità, nella quale le sfumature pagan si sentono ma restano in secondo piano, sopraffatte da un impatto brutale e a tratti ossessivo.
In effetti, gli Ulvegr in più di un passaggio sembrano offrire un black’n’roll incattivito all’ennesima potenza, con ritmiche forsennate che non lasciano spazio a pentimenti o fraintendimenti: questo è un black metal dal dna più scandinavo di quello che spesso proviene da quelle stesse lande.
I due srotolano la loro nera arte mettendosi pancia a terra senza più sollevare il piede dall’acceleratore, se non nei brevi spazi tra un brano e l’altro, con Death is Our Law che può essere considerato l’episodio emblematico dell’album, potendone apprezzare i furenti intarsi strumentali che, grazie ad una produzione ideale, non vengono fagocitati dal rombo di sottofondo della strumentazione che si muove all’unisono.
La chitarra, infatti, si coglie quando cerca di tessere linee portanti che non si possono certo definire melodiche, mentre lo screaming viene restituito in maniera equilibrata appoggiandosi ad un tappeto ritmico incessante nel suo minaccioso incedere.
La bravura degli Ulvegr risiede nella loro capacità di mostrare il black nella sua essenza più pura ed incontaminata, senza abbandonarsi a quelle scelte di produzione lo-fi che troppo spesso finiscono per avvilire album dal grande potenziale, cosa che per fortuna non avviene con questo notevole Vargkult.

Tracklist:
1. Rune Ice Frozen Hatred
2. The End is Near
3. Cold Graves Breathing Beast
4. Death is Our Law
5. Cutting off Your Throat
6. All the Sheep to the Slaughter
7. We Remember the Blood

Line-up:
Odalv – Drums
Helg – Vocals, Guitars, Bass

ULVEGR – Facebook

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »