Vallenfyre – Fear Those Who Fear Him

Terzo album per i Vallenfyre, vera e propria valvola di sfogo per le pulsioni estreme di uno dei musicisti più influenti della storia del metal, quale può essere considerato Greg Mackintosh.

La nascita di questo progetto, non a caso, corrisponde a grandi linee con un relativo ritorno a sonorità più cupe anche da parte dei Paradise Lost, anche se ovviamente l’irrobustirsi del sound da un lato approda alla costruzione di un death vero e proprio, seppure ammantato da una spessa coltre di oscurità, mentre dall’altro ne puntella con maggior convinzione il sentire gotico e melodico. Con i Vallenfyre Mackintosh va anche oltre a livello di spietatezza e ferocia, rispetto ai primi passi fatti con i Paradise Lost, ma soprattutto anche se confrontato ai due precedenti full length: un meteorite incandescente quale Messiah vale più di qualsiasi descrizione ed è l’ideale biglietto da visita che accoglie chi voglia provare ad introdursi nell’inospitale immaginario del musicista britannico.
Parlare di death doom, quindi, sarebbe potuto rivelarsi improprio se non fosse per la presenza in scaletta di alcuni episodi che riportano direttamente ai rallentamenti morbosi dell’album d’esordio A Fragile King e nei quali Mackintosh regala l’inimitabile marchio di fabbrica chitarristico che i fan dei Paradise Lost ben conoscono: ecco quindi giungere le splendide An Apathetic Grave  e The Merciless Tide a ribadire ai profani chi abbia definito, assieme  a pochi altri all’inizio degli anni ’90, le coordinate del gothic death doom così come lo conosciamo oggi.
Il resto della tracklist è una valanga di death di classe superiore, suonato, composto e cantato da un Gregor Mackintosh che dimostra d’essere non solo un magnifico interprete del proprio strumento ma anche un growler che non teme confronti: tracce dall’impatto tellurico come Degeneration, Nihilst, Kill All Your Masters, tra le altre, appaiono allo stesso tempo brutali ma contraddistinte da una sorprendente limpidezza sonora, merito indubbio anche di una band che vede all’opera anche l’ex My Dying Bride Hamish Glencross (chitarra e basso) e l’attuale drummer dei Lost, il giovane finlandese Waltteri Väyrynen.
Resta anche il tempo per un episodio leggermente diverso, ma non meno possente e minaccioso nel suo incedere, come la dissonante Cursed From The Womb prima che l’album si chiuda con una Temple of Tears che non lascia spazio a rimpianti e ripensamenti.
Paradossalmente, credo che la nascita dei Vallenfyre abbia giovato anche agli stessi Paradise Lost, e lo testimonia il fatto stesso che la loro produzione più recente (in fervente attesa dell’album di prossima uscita) abbia ritrovato lo smalto dei bei tempi dopo un periodo di relativo appannamento. Al di là di questo, i Vallenfyre vanno goduti però per quello che sono, ovvero una magnifica death metal band dalle venature doom, senza cadere nel peccato mortale di considerarla un semplice diversivo di un musicista annoiato dalla fama acquisita con la sua band principale.

Tracklist:
1. Born To Decay
2. Messiah
3. Degeneration
4. An Apathetic Grave
5. Nihilist
6. Amongst The Filth
7. Kill All Your Masters
8. The Merciless Tide
9. Dead World Breathes
10. Soldier Of Christ
11. Cursed From The Womb
12. Temple Of Rats

Line-up:
Greg Mackintosh – vocals, guitars
Hamish Glencross – guitars, bass
Waltteri Väyrynen – drums
Sam Kelly-Wallace – guitar (live)
Chris Casket – bass (live)

VALLENFYRE – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Vibravoid – Remove the ties
    by Reverend Shit-Man on 15 Novembre 2025 at 22:20

    A un anno di distanza da “We cannot awake“, tornano a pubblicare nuovo materiale i Vibravoid, la prolifica band neopsichedelica/acid rock tedesca nota per la sua incessante vena creativa che, nel corso di oltre tre decenni di attività, ha prodotto più di venti album (senza contare singoli, Ep, dischi registrati dal vivo, mini-album) sfornando sempre

  • The Queen Is Dead Volume 176 – Nicola Olla, Ailise Blake
    by Massimo Argo on 14 Novembre 2025 at 16:36

    Nicola Olla, Ailise Blake: Splendido post rock ed elettronica dalla Sardegna e rock occulto dalla Francia.

  • Intervista con Josh Hayden, fondatore, bassista e cantante degli Spain.
    by Massimo Argo on 13 Novembre 2025 at 19:58

    Intervista a Josh Hayden degli Spain in occasione della ristampa in vinile di “The Blue Moods of Spain” e del tour italiano tra Bologna e Firenze. Scopri storia, influenze e visione della band.

  • Pink Butter – Can We Go Back
    by Leonardo Pulcini on 13 Novembre 2025 at 17:04

    Un collettivo svedese che fa neo-soul meglio di tanti americani è tutto dire, e i Pink Butter si sforzano di non farcelo notare in un EP che resta umile, senza suonare uguale a nient’altro.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #35
    by Marco Valenti on 13 Novembre 2025 at 9:57

    Acufeni XXXV esplora cinque realtà imperdibili: i Barrens con il raffinato “Corpse Lights”, le Die Spitz e la loro irriverenza punk, gli ESSES con la loro oscurità rituale, i Modder tra sludge ed elettronica e i Sunniva, viscerali e apocalittici. Un viaggio attraverso il suono estremo contemporaneo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »