Varego – I, Prophetic

L’uomo in piedi sulla duna di sabbia si guardò intorno, stingendo più forte la presa sulla sua lancia appuntita. Gli era sembrato di aver sentito il richiamo gutturale di un Abzkath, una bestia che si nasconde nella sabbia, la cui carne è molto pregiata e può sfamare una famiglia intera. In quel momento i tre soli cominciarono a scomparire all’orizzonte e l’uomo si mosse verso di loro, in silenzio rimettendosi il cappuccio.

Questa breve immagine fantascientifica potrebbe essere una delle visioni che sono provocate dal terzo disco dei liguri Varego intitolato I, Prophetic. Il gruppo sta compiendo un a parabola musicale pressoché unica in Italia e questo disco è per ora il punto più alto di essa. I, Prophetic racchiude come in uno scrigno molte melodie, mille cambi di tempo e di registro musicale, ponendo al cento di tutto un’idea diversa di musica, ovvero uno sviluppo ora armonioso ora più tormentato di idee originali e che colpiscono l’ascoltatore. Una delle peculiarità più importanti del gruppo ligure è che possiede un suono ben riconoscibile e che in quest’ultimo lavoro è completamente formato. Nei dischi precedenti vi erano in nuce molto idee che ritroveremo qui e che sono fondamentali per il sviluppo del suono. Se l’ascoltatore comincia il suo viaggio dalla prima canzone e la termina con l’ultima, come un vero e proprio album, sentirà che c’è un filo conduttore, un senso di romanzo sonoro, un usare vari codici per trasmettere storie che vagano da una dimensione all’altra. Molti gruppi sono preceduti dalla loro fama, ma quando li si sente sembra di calarsi nella favola del re nudo, nel senso che si è quasi costretti ad essere concordi sul fatto che certi dischi siano ottimi, mentre invece c’è ben poco. Al contrario dentro questo disco frutto del lavoro di persone che come tante altre ritagliano con sacrifici tempo per suonare ci sono mille mondi diversi. Innanzitutto la voce del cantante Davide Marcenaro è definitivamente diventata uno strumento come gli altri del gruppo, ed è fantastica, intona melodie impreziosite poi dall’intervento degli altri compagni. Le chitarre sono sempre state particolari, ma definire riff quello che producono è assai riduttivo, si potrebbe piuttosto dire che creano determinate atmosfere. La batteria di Simon Lepore invece si avvicina alle punte creative e di esecuzione di gruppi come Mastodon e simili, e i suoi è un shakerare le sabbie del tempo. La cosa però più importante di tutte è questo magma sonoro, questo mostro di groove, progressive e matematica musicale, che nel suo passaggio passa in varie case, quella della new wave dilatata all’infinito, il post metal che incontra un prog con inserti metal, persino pezzi di metal classico e poi ancora oltre. Con questo disco si gioca ad un livello superiore, dove risiedono pochi gruppi e ciò per l’intensità e la visione musicale che hanno i Varego. Un grande contributo lo fornisce anche la masterizzazione di Mattia Cominotto dei genovesi Green Fog Studios, il quale ha compreso perfettamente ciò che voleva dire la band gruppo e ciò che vuole rendere. Mondi infiniti fatti di musica fisicamente accelerata con residenza nella provincia dell’impero.

Tracklist
1. Origin
2. The Abstract Corpse
3. I Prophetic
4. Of Dust
5. Silent Giants
6. When the Wolves Howl
7. Duelist
8. Zodiac

Line-up
Davide Marcenaro – Voice/Bass
Alberto Pozzo – Guitar
Gerolamo Lucisano – Guitar
Simon Lepore – Drums

VAREGO – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »