Viscera/// – City of Dope and Violence

Ritornano con un ep i Viscera///, una delle realtà più interessanti in assoluto della scena musicale italiana.

Una delle caratteristiche principali del gruppo guidato fin dall’inizio del secolo da Michele Basso è, senz’altro, la sua imprevedibilità che ne rende lo stile difficilmente ingabbiabile in uno o nell’altro genere.
In City of Dope and Violence troviamo due brani, per così dire, canonicamente melodici anche se il concetto di melodia nei Viscera/// è un qualcosa che non può assumere mai caratteristiche convenzionali. Infatti, sia in Marauders che in Spirit of ’86 sembra di ascoltare brani dei Type 0 Negative imprigionati all’interno di un bozzolo che costringe i suoni a fuoriuscire disturbati e distorti, con la stessa voce di Basso che appare contraffatta, quasi si stesse ascoltando un 45 giri facendolo andare a 33. La città di droga e violenza descritta dai Viscera/// non è pero New York ma una più placida e insospettabile Cremona: la copertina in bianco e nero, con la Lancia Prisma abbandonata in un bosco dopo essere stata probabilmente teatro di qualche fatto di sangue, dice molto su quello che può essere il carico di degrado che nella provincia italiana non prorompe come nelle metropoli ma resta insidiosamente ai margini dei lindi e bellissimi centri storici.
Lo stesso episodio centrale, un delirante sovrapporsi di frasi campionate tratte da un intervista ad una anziana signora, la quale racconta quella serie di particolari insignificanti che possono diventare irrinunciabili per chi si nutre, spesso inconsapevolmente, della cosiddetta Tv del dolore, riprende uno schema simile seguito nel precedente full length, quando le voci registrate erano invece quelle che si sovrapponevano agli ultimi deliri del reverendo Jones.
Anche quando sono di durata ridotta, come in questo caso, le uscite dei Viscera/// non si rivelano mai banali; l’evoluzione di questa band è stata costante negli anni ma ogni passo in avanti è la logica conseguenza di quello compiuto in precedenza e non frutto di una sperimentazione priva di una direzione precisa; ciò ha consentito a Michele Basso di di perpetuare per i Viscera/// una cifra stilistica peculiare pur nella sua mutevolezza ed imprevedibilità.

Tracklist
1. Marauders
2. City of Dope and Violence
3. Spirit of ’86

Line-up:
Mike B – Vox / Guitars / Electronics
G.C. – Bass
D – Side – Drums

Personnel:
Marta F. – Soundscape (Track 2)
M – Programming (Track 2)
Vespertina – Vocals (Track 3)
Mangiabinari – Vocals (Track 3)

VISCERA/// – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »