Warrel Dane – Shadow Work

Warrel Dane è stato uno dei personaggi più importanti che il mondo metal abbia potuto annoverare negli ultimi trent’anni.

Prima con i seminali Sanctuary e poi con gli straordinari Nevermore ha regalato una manciata di capolavori, partendo dall’accoppiata Refuge Denied/Into The Mirror Black che ha segnato il metal classico delle fine degli anni ottanta, poi con gli immensi Dreaming Neon Black e Dead Heart In A Dead World che, dieci anni, dopo accompagnarono il metal nel nuovo millennio aprendo porte artistiche e stilistiche ancora oggi da attraversare completamente.
Il suo intuito come songwriter, unito ad un modo di cantare unico e teatrale che ha fatto scuola, hanno commosso ed esaltato migliaia di fans in tutto il mondo, dal 13 dicembre dello scorso anno orfani di questo straordinario protagonista della nostra musica.
Si dice di lui che fosse soprattutto un grande uomo, come tutte le anime sensibili sempre in lotta con i suoi demoni e che il fato abbia voluto portarselo via in modo improvviso, tanto che c’è voluta più di una conferma dal mondo del web prima di rendersi conto che la notizia della sua morte era da aggiungere alla lunga lista di scomparse illustri di questi ultimi anni.
Dane è morto in Brasile dove, insieme alla sua band composta da Johnny Moraes (chitarra), Thiago Oliveira (chitarra), Fabio Carito (basso) e Marcus Dotta (batteria), stava registrando il suo nuovo album solista, dieci anni dopo Praises to the War Machine e la reunion con i Sanctuary: un lavoro che, con il titolo Shadow Work, vuole essere il giusto tributo a questo straordinario artista scomparso proprio mentre lavorava a quest’opera che esce incompleta ma offrendo ugualmente l’idea della bontà del materiale composto per l’occasione.
Il sound di questa raccolta di brani, composta da sei inediti più intro e la cover di The Hanging Garden dei Cure (devastante esperimento già apprezzato con The Sound Of Silence nel capolavoro Dead Heart In A Dead World), risulta in tutto e per tutto il classico thrash metal progressivo di scuola Nevermore, con Dane che sfoggia una buona forma e i soliti saliscendi sulle scale di una emotività viscerale e profonda, tra toccanti trame melodiche e tragici salti in un baratro che l’uomo descrive con una disperazione da belva ferita da anni di eccessi.
Shadow Work è un testamento ed un tributo con il quale i fans del grande artista e cantante americano non possono mancare l’appuntamento; il voto in calce all’articolo non è solo dovuto alla comunque alta qualità della musica qui presente ma, mai come in questo caso, vale per un’intera carriera.

Tracklist
01. Ethereal Blessing
02. Madame Satan
03. Disconnection System
04. As Fast As The Others
05. Shadow Work
06. The Hanging Garden (The Cure cover)
07. Rain
08. Mother Is The Word For God

Line-up
Warrel Dane – Vocals
Fabio Carito – Bass
Marcus Dotta – Drums
Johnny Moraes – Guitars
Thiago Oliveira – Guitars

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »