Wombbath – The Great Desolation

Death metal old school, oscuro, macabro e violentissimo, un abisso in musica di scuola svedese, puro come il sangue di vergini torturate in nome di una diabolica ferocia.

The Great Desolation segna il ritorno dei Wombbath, band estrema scandinava attiva dai primi anni novanta, in pieno sviluppo e successo del genere ma con soli tre album pubblicati più un buon numero di lavori minori, conseguenza di dieci anni di inattività.
The Great Desolation torna dunque sul mercato estremo dopo tre anni dal precedente Downfall Rising, addirittura ventidue anni dopo il debutto Internal Caustic Torments, licenziato dal gruppo nel lontano 1993.
Pochi ma buoni i lavori sulla lunga distanza di questo combo che in tutta onestà suona death metal vecchia scuola, di chiara ispirazione a primi Entombed e Dismember, senza compromessi, potente ed oscuro quanto basta per soddisfare i palati dei deathsters orfani degli storici Left Hand Path, Clandestine e Like An Everflowing Stream.
Niente di nuovo, anzi: l’odore di muffa è quello che usciva dai suoni più oscuri degli anni novanta, e l’album risulta così un macigno estremo che, se lascia qualcosa in personalità, non può che soddisfare gli amanti dello swedish death metal.
Nove brani compongono questa colonna sonora di morte violenta e trucida, tra riff che sono asce affilate che spaccano teste e staccano arti, con solos di lancinante sofferenza e un growl abissale che comanda le operazioni.
Embrace Death, Born Of Filth e Hail Of The Obscene, varia nelle sue intuizioni melodiche e brano top dell’opera sono i momenti migliori: l’impatto c’è, l’esperienza trentennale dei protagonisti pure.

Tracklist
1. Embrace Death
2. The Great Desolation
3. Footsteps Of Armageddon
4. Born Of Filth
5. Punisher Of Broken Oaths
6. The Weakest Flesh
7. Cold Steel Salvation
8. Hail The Obscene
9. Harvester Of Sin

Line-up
Håkan Stuvemark – Guitar
Jonny Pettersson – Vocals
Al Riglin – Guitar
Henrik Åberg – Drums
Johan Momqvist – Bass

WOMMBATH – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »