Naxatras – III

Naxatras - III a3371916703 16

Non ci sono davvero punti deboli per un viaggio che è molto piacevole e che pone i Naxatras fra i primi gruppi strumentali di questi anni in ambito psichedelico.

Max Blam Jam – Blowup Man

Max Blam Jam - Blowup Man

Un album assolutamente da avere se siete amanti dei suoni noventiani, divenuti fondamentali per la crescita del rock dell’ultimo trentennio e che i Max Blam Jam tributarono al meglio.

Lucky Bastardz – Be The One

Lucky Bastardz - Be The One lucky bastardz1

I Lucky Bastardz in Be The One giocano con almeno quarant’anni di rock duro, tra richiami agli anni settanta/ottanta, sferzate di metallo graffiante e splendide melodie ai confini con l’aor, riuscendoci benissimo.

Vojd – The Outer Ocean

Vojd - The Outer Ocean vojd

Puntualmente, come avevamo preannunciato in sede di recensione dell’ep Behind The Frame uscito pochi mesi fa, gli svedesi Vojd rilasciano il primo full length e confermano le buone impressioni suscitate.

Killcode – The Answer

Killcode - The Answer killcode theanswer

Nu metal, hard rock e southern metal formano una miscela esplosiva chiamata The Answer che i Killcode ci fanno esplodere nelle orecchie in questi primi mesi del nuovo anno.

Ode In Black – Seeds Of Chaos

Ode In Black - Seeds Of Chaos ode

L’album si lascia ascoltare con un certo agio, lasciando una sensazione gradevole ma dalla durata nel tempo effimera come l’esistenza di una farfalla.

No-Chrome – Feel The Rust

No-Chrome - Feel The Rust a3046972462 16

Questo lavoro rimarrà nei vostri principali ascolti per un bel po’, specialmente se siete affascinati dalla vita on the road e dalle atmosfere che il mondo delle motociclette sa regalare, ovviamente con il rock, quello duro, ignorante e alcolico, a farvi da colonna sonora.

Machine Gun Kelly – No Easy Way Out

Machine Gun Kelly - No Easy Way Out Machine Gun Kelly No Easy Way Out bg

Con The Boogey Man scorrono i titoli di coda su questo fiammeggiante ritorno del gruppo ligure, che consolida la sua reputazione con l’album più riuscito della sua discografia, consigliato senza indugi agli amanti dell’hard & heavy di scuola classica.

Magick Touch – Blades, Chains, Whips & Fire

Magick Touch - Blades, Chains, Whips & Fire BCWF

Blades, Chains, Whips & Fire è uno spettacolare esempio di hard rock, melodico ed accattivante, perennemente in bilico tra l’hard blues settantiano e l’arena rock della vena aurifera scoperta nel decennio successivo.

Trevor And The Wolves – Road To Nowhere

Trevor And The Wolves - Road To Nowhere trevor artwork

Un album che non ha cadute di intensità, da gustare come una corposa birra rossa, o da sentire mentre si cammina soli nei boschi, esperienza da fare perché la natura ha tanto da dirci, così come Road To Nowhere.

Phil Campbell And The Bastard Sons – The Age Of Absurdity

Phil Campbell And The Bastard Sons - The Age Of Absurdity The Age Of Absurdity

Quello che poteva frettolosamente essere archiviato come il capriccio di una rock star sta prendendo una piega importante, quindi chi suona il genere d’ora in poi dovrà fare i conti con Phil Campbell, la sua famiglia e questo bellissimo The Age Of Absurdity.

The Raz – The Raz

The Raz - The Raz unnamed 32

The Ratz centrano il bersaglio al primo colpo , uscendosene con un album hard blues da incorniciare.

Stray Bullets – Shut Up!

Stray Bullets - Shut Up! stray

L’album ci regala una quarantina di minuti abbondanti intrisi dell’atmosfera sfrontata, irriverente e a tratti malinconica dello street/hard rock.

Svartanatt – Starry Eagle Eye

Svartanatt - Starry Eagle Eye svartanatt

Più convinzione nei propri mezzi, un sound che sposa atmosfere drammatiche, le tastiere dal mood profondo e porpora, ed un’altra ottima interpretazione del buon Jani Lehtinen al microfono, fanno del nuovo album un passo deciso verso una qualità artistica superiore.

Fear Not – Fear Not (25th Anniversary)

Fear Not - Fear Not (25th Anniversary) fearnot01

La Roxx Records ristampa il primo ed unico album dei Fear Not, gruppo statunitense che, in piena era grunge, licenziava questo bellissimo lavoro incentrato su un hard rock dai rimandi street che nel 1993 purtroppo risultava obsoleto ma che era invece composto da una serie di brani bellissimi.

Steelpreacher – Drinking With The Devil

Steelpreacher - Drinking With The Devil steelpreacher1

Quasi quaranta minuti di suoni che odorano di old school e rock’n’roll ipervitaminizzato come si usava un tempo, mentre i brani scivolano via tra chorus da cantare a squarciagola prima di far volare la propria bottiglia sulla grata.

Magnum – Lost On The Road To Eternity

Magnum - Lost On The Road To Eternity Magnum

Lost On The Road To Eternity rimane un’opera al 100% Magnum, quindi consigliata ai rockers amanti delle melodie di scuola Clarkin/Catley, anche se manca in parte quel tocco epico/fantasy per cui la storica band britannica è famosa, ma al ventesimo lavoro non ci si può certo lamentare.

Marc Vanderberg – Highway Demon

Marc Vanderberg - Highway Demon venderberg

Highway Demon è un album ricco di suoni metallici di stampo classico, dall’hard rock all’heavy metal, vario nelle atmosfere, suonato e cantato bene, in buona sostanza un ascolto soddisfacente per chi ama il genere.

Mymisses – Straight On My Way

Mymisses - Straight On My Way mymisses

Con le Mymisses approdiamo all’hard rock sviluppatosi a cavallo del nuovo del nuovo millennio, contraddistinto da chitarre ruggenti, ritmiche grasse e cantato di grande forza espressiva.

Lost Moon – Through The Gates Of Light

Lost Moon - Through The Gates Of Light lostmoon

La band sforna un lavoro intenso ed originale, perché le influenze ben presenti vengono rimodellate dal trio creando una gettata hard rock/stoner a tratti pesantissima.