Slugdge – Esoteric Malacology

Cover straniante e titolo misterioso ci fanno scoprire un duo albionico,capace di sfregiare la materia death con mille influenze,per un risultato vibrante e multiforme.

Il circuito underground, lo sappiamo, è infinito e inarrestabile nelle sue uscite e chiaramente è impossibile riuscire a dragarlo sempre con efficacia e piacere; fino a qualche tempo fa non sapevo neanche dell’ esistenza di questo gruppo, ora un duo, che ci propone con il suo quarto album un incendiario death miscelato con sludge, qualcosa di black e mille altre influenze.

Poco più che trentenni, i due musicisti dimostrano una notevole preparazione tecnica e una ispirazione di livello superiore che copre interamente gli abbondanti cinquanta minuti del nuovo Esoteric Malacology dedito alla celebrazione della malacologia (ramo della zoologia che studia la vita dei molluschi); un lato ironico e divertente è presente anche nei titoli del platter, ma la musica che ne fuoriesce dimostra invece una potenza e fluidità invidiabile. L’attacco killer di War Squids è vibrante, dimostra una notevole tecnica sempre al servizio di un suono che fuoriesce fluido ed entusiasmante, per un brano che rappresenta nel suo sviluppo cangiante un perfetto opener per un disco che svelerà nel corso dei brani di essere abbastanza imprevedibile. Un gusto melodico particolare caratterizza ogni brano, mantenendo sempre alta la tensione, gli intrecci chitarristici sono martellanti e complessi, il “core” è sempre death ma circondato e ampliato da molteplici influenze che si amalgamano senza forzature. Le note di basso insinuanti e ipnotiche di Crop Killer ci ricordano a quanto fatto da Les Claypool con i suoi Primus, le vocals in alternanza con il growl danno un fascino misterioso al brano che si dimostra avventuroso e dal grande impatto. Veramente non si sa cosa aspettarsi di brano in brano, gli ingredienti sono noti ma la grande fluidità con cui sono usati è sempre al servizio di songs compatte, inarrestabili e coinvolgenti. Tecnica ai massimi livelli, riff ora cerebrali ora più viscerali costruiscono brani di tech prog death impattanti come The Spectral Burrows. Fiumi in piena come Slave Goo World ci trascinano in gorghi caotici, dove non si riesce a respirare, mentre la ritmica martellante e precisa si conficca nei nostri gangli neuronali fino a sfibrarli. Otto brani lunghi nei quali la band, di origine albionica, non teme cali di ispirazione e riesce con veemenza e precisione a definire il proprio suono; la splendida e misteriosa Salt Thrower con il suo andamento appena più pacato sublima l’essenza del loro suono, immergendosi in territori sognanti prima di esplodere in intricati passaggi strumentali. Opera notevole e meritevole di attenzione anche recuperando The Cosmic Cornucopia, box contenente le tre precedenti opere.

Tracklist
1. War Squids
2. Crop Killer
3. The Spectral Burrows
4. Slave Goo World
5. Transilvanian Fungus
6. Putrid Fairytale
7. Salt Thrower
8. Limo Vincit Omnia

Line-up
Kev Pearson – Guitars
Matt Moss – Vocals

SLUGDGE – Facebook

Svartidauði – Revelations of the Red Sword

Gli Svartidauði, con il loro secondo disco, ci portano in oscuri regni dove la dissonanza si incontra con morbose e visionarie melodie offrendoci un superbo ed evocativo affresco del suono islandese.

Era molto attesa, dopo sei anni da Flesh Cathedral, la seconda prova sulla lunga distanza per gli islandesi Svartidauði i quali avevano il compito, ove mai ce ne fosse stato bisogno, di dimostrare la cristallina purezza del black espresso nell’isola medio atlantica.

A quelle latitudini prospera una scena molto viva e ricca di fermento anche nel 2018, con il nuovo e splendido disco dei Carpe Noctem, a cui si aggiunge Revelations of the Red Sword, titolo assai evocativo, con marcati riferimenti alla potenza del Sole, inteso come la maggior forza creativa e distruttiva al di sopra del mondo. Sei brani con i quali la band esplora vividamente reconditi angoli oscuri del suono black, distillando note dissonanti all’interno di episodi perfettamente compiuti, tesi, vibranti, articolati e spesso asfissianti; rispetto al disco d’esordio del 2012 i musicisti hanno allargato le maglie sonore dei loro brani, miscelando un gusto melodico fortemente visionario, mantenendo comunque una carnalità data dalla forza interpretativa e sonora. In Flesh Cathedral i suoni erano più monolitici e ripetitivi, creando un’ atmosfera angosciante e opprimente, mentre nella nuova opera il percorso musicale offre una maggiore varietà, non tralasciando comunque gli ingredienti primari del loro suono, una texture chitarristica densa e impenetrabile ma con una anima melodica matura e visionaria. Lo splendido lavoro di mixaggio ad opera di un altro grande musicista Stephen Lockhart (nel 2017 rilasciò come Rebirth of Nefast il fantasmagorico Tabernaculum) rappresenta un ulteriore valore aggiunto ad un opera che penetra lentamente sottopelle; l’intro strumentale di Wolves of a Red Sun lascia stupefatti per intensità e atmosfera, con il suo dilaniante chitarrismo prima di esplodere in un feroce suono black dissonante e “caotico”. Sono passati sei anni dal debutto e la band ha continuato a maturare il proprio suono, attraverso tre EP che li ha portati a un risultato veramente magnifico, in cui il suono dissonante, tipico di un certo black, è sviscerato ed è capace di creare brani affascinanti e morbosi, come la commovente Reveries of Conflagration (…I’m the the flame that burns in the heart of every man…) o Aureum Lux, undici minuti lenti, meditativi, che inesorabilmente si liquefano a contatto dei raggi solari. Ultimo grande lascito di un 2018 ricco di ottime uscite.

Tracklist
1. Sol Ascending
2. Burning Worlds of Excrement
3. The Howling Cynocephali
4. Wolves of a Red Sun
5. Reveries of Conflagration
6. Aureum Lux

Line-up
Magnús – Drums
Þórir – Guitars
Sturla Viðar – Vocals, Bass

SVARTIDAUDI – Facebook

Chapel of Disease – .​.​.​And As We Have Seen The Storm, We Have Embraced The Eye

Ormai il mondo death si sta evolvendo verso forme che un tempo sarebbero state impensabili, l’old school rappresenta sempre la base di partenza ma giustamente molte band hanno il coraggio di osare, sfidando le convenzioni di un genere e ampliando gli orizzonti sonori con forza e personalità.

Crescita di personalità esponenziale per i tedeschi Chapel Of Disease, i quali nell’arco di sei anni hanno evoluto il loro suono dal death metal legato alle origini di Summoning Black Gods (2012), acerbo e senza particolari spunti, fino all’attuale opera .​.​.​And As We Have Seen The Storm, We Have Embraced The Eye, in cui un suono caleidoscopico e vario impregna tutte i brani.

Già nell’opera del 2015, The Misterious Way Of Repetitive Art, i musicisti di Colonia avevano intrapreso un percorso verso una propria identità, ampliando il loro raggio sonoro con un tocco gotico e meno old school, ma ora ci conducono su sentieri peculiari innestando su un base death, neanche particolarmente estrema, sonorità metal classiche e non solo. L’opener Void of Words mette subito in chiaro che il viaggio sonoro sarà ricco di perturbazioni affascinanti e inaspettate, con un lavoro chitarristico di primo ordine, ora atmosferico ora più dinamico, sempre ispirato in fase solistica; nella parte finale il solismo si lascia andare in direzione classic rock rimembrando addirittura Mark Knopfler! I musicisti non temono la sfida e con sincera ispirazione compongono sei canzoni che necessitano di essere ascoltate con attenzione, tante sono le variazioni atmosferiche presenti; nulla di avanguardistico o sperimentale, gli ingredienti sono noti ma l’amalgama non risulta forzata, tutto fluisce spontaneo e il piacere è garantito. Intensi profumi lisergici e acidi fuoriescono, come se fossimo a fine anni ’60, dalla splendida Song of the Gods che procede spedita e potente su un canovaccio che trascende il comune suono death, per approdare nel suo florilegio chitarristico in lidi metal. Pur non essendo avanguardistici, il termine di paragone non appare semplice tante sono le varianti innestate nella struttura delle tracce (Null) e ormai anche il nome della band creato in omaggio dei Morbid Angel (Chapel of Ghouls e Angel of Disease) non li identifica più come semplici “cloni” della band floridiana. Ormai il mondo death si sta evolvendo verso forme che un tempo sarebbero state impensabili, l’old school rappresenta sempre la base di partenza ma giustamente molte band (Horrendous, Venenum, Obliteration ed altre) hanno il coraggio di osare, sfidando le convenzioni di un genere, ampliando gli orizzonti sonori con forza e personalità.

Tracklist
1. Void of Words
2. Oblivious – Obnoxious – Defiant
3. Song of the Gods
4. Null
5. 1.000 Different Paths
6. The Sound of Shallow Grey

Line-up
Christian Krieger – Bass
David Dankert – Drums
Cedric Teubl – Guitars
Laurent Teubl – Vocals, Guitars

CHAPEL OF DISEASE – Facebook

Descrizione Breve

Cantique Lépreux – Paysages Polaires

Una Natura aspra e invincibile si ritrova nella seconda opera dei canadesi Cantique Lepreux che riescono con la purezza della loro arte a rappresentarla in tua la sua magnificenza.

Epicità, disperazione e gelo sono gli ingredienti che ci investono appena partono le prime note del secondo disco dei canadesi Cantique Lepreux, terzetto del Quebec che nonostante una ancora breve carriera, il primo full length “Cendres Celestes” è del 2016, ha le idee chiare e una ispirazione pura per diffondere la propria arte devota alla nera fiamma.

Cover estremamente esplicativa e titolo suggestivo ci aiutano ad acclimatarci immediatamente nel turbinio emozionale che fuoriesce fin dall’opener Le feu secret, furibondo brano condotto in costante tremolo picking e sorretto dall’angosciante scream di Blanc Feu; qui domina una natura selvaggia, incontaminata, insondabile, invincibile e l’intento della band è quello di trasportarci al suo interno, facendocela conoscere in tutte le sue sfumature. La proposta della band, sette brani, monolitica nel suo incedere, senza sostanziali variazioni, ci avvolge in un freddo vento che spira senza sosta, che non ci offre riparo, ma ci pone davanti all’ asprezza e alla maestosità di un suono senza tempo, memore della lezione nordica ma capace a livello melodico di trovare la strada per colpire la nostra sensibilità romantica. Lo scream in francese dona un afflato nostalgico e angosciante durante tutto lo svolgimento e la title track, quasi sedici minuti divisi in tre parti ci abbraccia in un vortice molto suggestivo dove le chitarre si rincorrono senza sosta e ci ipnotizzano donandoci melodie fredde e pure, figlie di una capacità e di una identità personale. L’urlo liberatorio che prorompe fiero e inesauribile, riempie di forza i nostri cuori e i nostri muscoli, rendendoci partecipi nell’ascolto di un suono sincero e dalla forte identità. Buonissima band e opera assai meritevole in un 2018 ricco di ottime uscite

Tracklist
1. Le feu secret
2. Les étoiles endeuillées
3. Paysages polaires I
4. Paysages polaires II
5. Paysages polaires III
6. Hélas…
7. Le fléau

Line-up
Matrak – Bass
Cadavre – Drums
Blanc Feu – Guitars, Vocals

CANTIQUE LEPREUX – Facebook

Obliteration – Cenotaph Obscure

Assoluta conferma del quartetto norvegese che rilascia un’opera veemente ma ricca di spunti lisergici e progressive, come al solito personale e coinvolgente.

Un breve suono di tamburi apre le danze al nuovo disco dei norvegesi Obliteration e libera tutta la forza dirompente del quartetto norvegese; dal 2004 si dipana una carriera impeccabile e totalmente priva di passi falsi, con quattro full length di death “mutante” con le radici ben salde ma libero da vincoli creativi e capace di spaziare in suoni e atmosfere multiformi.

Suoni stimolanti che riempiono ogni brano di variazioni, creando momenti estremamente avvincenti e creativi; a tal proposito e su medesime coordinate ricordo il meraviglioso Trance of Death dei Venenum del 2017, dove grandi capacità si amalgamavano perfettamente con scelte sonore molto “open mind”. Non fa assolutamente eccezione quest’ultimo disco dei norvegesi, provenienti dalla stessa città di origine dei seminali Darkthrone, Kolbotn, nel quale un sound veemente si interfaccia con tentazioni lisergiche e progressive; la band si lascia andare a canzoni dense, riuscendo a riempire ogni momento con idee, senza perdere in alcun modo intensità, ferocia e personalità. La title track incendia l’incipit del disco, colpendo subito i nostri neuroni, scagliandoci contro un chitarrismo torrenziale e incandescente:  atmosfere oscure, malefiche, il taglio progressivo lo si nota soprattutto nella gran voglia di variare e non rimanere ancorato alle “solita atmosfera”; la chitarra di Aryld Myren Torp si lancia in modo viscerale in tutti i brani, instancabile, rivaleggiando, in forza creativa, con la sezione ritmica e lacerando i brani con assoli acidi e psichedelici sempre selvaggi e liberi da schemi prefissati. Il breve, liquido e stralunato strumentale Orb apre i portali per la splendida Eldritch Summoning ,tour de force dalla forza incredibile, un fiume inarrestabile e veloce che travolge ogni argine e si erge minaccioso nei suoi otto minuti di furia devastatrice; è un piacere lasciarsi travolgere e si rimane storditi di fronte alla voglia creativa dei norvegesi, che assaltano i nostri sensi riducendo le nostre difese in brandelli. Ogni brano merita ascolti reiterati e per chi fosse interessato la riscoperta della discografia pregressa (soprattutto Nekropsalm e Black Distant Horizon) sarà fonte di puro piacere.

Tracklist
1. Cenotaph Obscure
2. Tumulus of Ancient Bones
3. Orb
4. Eldritch Summoning
5. Detestation Rite
6. Onto Damnation
7. Charnel Plains

Line-up
Didrik Telle – Bass
Kristian Valbo – Drums
Arild Myren Torp – Guitars
Sindre Solem – Vocals

OBLITERATION – Facebook

One Tail, One Head – Worlds Open, Worlds Collide

Ferocia black, attitudine rivolta verso gli antichi suoni della fredda Norvegia: un altro bel disco dalla scena di Trondheim.

Attesa durata circa 10 anni, ma ora finalmente è arrivato il primo full length di One Tail, One Head per l’etichetta Terratur Possession, da sempre attenta alle sonorità norvegesi black underground.

Anno importante il 2018 per il Nidrosian Black Metal, che ha visto lo stupefacente esordio dei Mare, per me tra i dischi dell’anno, e che ora ci propone un’altra opera proveniente da Trondheim, dove lo spirito del puro black regna sovrano intrecciato ad atmosfere ancestrali e dal forte aroma ritualistico. Nella formazione della band che purtroppo ha annunciato lo scioglimento, si intrecciano musicisti che hanno una storia importante all’interno della scena underground scandinava. Ritroviamo Sundli, drummer sia degli attuali Mare che, in passato, di Aptorian Demon (qualcuno ricorderà Libertus splendida e furente opera del 2012), Luctus, qui vocalist, ma chitarrista nei leggendari Behexen e bassista sempre nei Mare, Dark Sonority e Celestial Bloodshed e infine Asli, chitarra nei grandiosi Vemod. Tutti artisti che vivono il black e conoscono un’ispirazione sincera per questa arte pura e multiforme. Epitaffio adeguato è Worlds Open, Worlds Collide dove rifulge un feroce black che nasconde al proprio interno una certa attitudine punk e la capacità di intrecciare atmosfere disperate e antiche nella propria trama sonora, dieci brani viscerali che non colpiscono immediatamente ma mostrano lentamente la propria anima irrequieta (la title track) e la propria disperazione (Stellar Storms), affondando i denti nella scuola norvegese ma capaci di dosare i momenti frenetici condotti dai riff delle chitarre con momenti più introspettivi dal taglio psichedelico offerti dal synth. Sonic landscapes con afflato cosmico, in An Utter Lack of Meaning, Hitherto Unbeknownst, Suddenly Revealed, ci danno tregua prima degli attacchi sferzanti e incompromissori di Firebirds e Rise in Red, in cui la furia è incontrollabile e lo scream disarticolato rappresenta un valore aggiunto. I dieci minuti finali di Summon Surreal Surrender suggellano l’opera con un intreccio strumentale sempre feroce ma capace di finezze (un grande basso) che li porta su lidi dal taglio maggiormente progressivo e foriero di sviluppi in una futura rinascita della band. Ottima opera degna di attenzione in questo fecondo 2018.

Tracklist
1. Certainly Not
2. Arrival, Yet Again
3. Worlds Open, Worlds Collide
4. Stellar Storms
5. An Utter Lack of Meaning, Hitherto Unbeknownst, Suddenly Revealed
6. Firebirds
7. Sordid Sanctitude
8. Rise in Red
9. Passage
10. Summon Surreal Surrender

Line-up
ⷚ – Drums
Åsli – Guitars
Luctus – Vocals
Andras Marquis T. – Bass

ONE TAIL, ONE HEAD – Facebook

Pa Vesh En – Church of Bones

Il black metal in origine era incontaminato, incompromissorio, ancestrale e primitivo: Pa Vesh En ci riporta a quell’ epoca sommergendoci con suoni fuori dal tempo.

Le note introduttive diramate da Iron Bonehead, la casa discografica tedesca che ha stampato l’opera, ci invitano a entrare nella chiesa e a suonare nel coro di Pa Vesh En, misteriosa entità bielorussa che ci attira in modo seduttivo nel suo profondo abisso di perdizione, ammaliandoci con il suo suono black ultra raw e sinistramente malevolo, miscelandolo con ambient perversamente melodica.

Annata molto prolifica per questo musicista che ha dato alle stampe un demo, un EP e uno split con gli scozzesi Temple Moon e ora ci propone un’ottima opera da suonare “loud” per poter apprezzare la imponente oscurità sprigionata dalla nera fiamma. Non inventa niente di nuovo il musicista bielorusso, ma riporta l’attenzione su quel tipo di black primitivo, ancestrale che ormai si riscontra solo nell’underground più profondo; non ci sono suoni moderni, produzioni ridonanti, esiste solo la capacità di creare atmosfere oscure, taglienti come nella splendida La Valse Macabra da far suonare in un loop continuo per godere all’infinito dell’arte espressa. Tutto è avvolto da un nebbia soffocante, l’artista sa come colpire i nostri sensi senza bisogno di esprimere cieca violenza, ma tutto è più subdolo, più strisciante, come se un nero e profondo abisso lentamente risalisse e ci inghiottisse. Lo scream soffocato è sommerso dall’incedere strumentale totalmente immerso in ammorbanti atmosfere che sono il punto forte dell’opera; il suono si può accostare a quanto espresso finora dal portoghese Black Cilice per la capacità di farci tornare indietro nel tempo a quando il black metal era una creatura malevola, incontaminata e senza compromessi. Nei sette brani si è completamente immersi in stranianti momenti fuori dal tempo, persi nel ricordo delle origini di questo suono maledetto.

Tracklist
1. The Wilderness of Cursed Souls
2. A Funeral Procession
3. La Valse Macabra
4. Pale Body Desecration
5. The Venom Seed
6. My Obscure Obsession
7. With Pain He Waits in Vain

Line-up
Pa Vesh En

METEORE: DEMILICH

Un disco leggendario capace di sfidare le grandi band d’oltreoceano e una band che, pur essendo ancora saltuariamente attiva live, non ha più prodotto altro. Da riscoprire e amare incondizionatamente.

Questa band finlandese ha rappresentato, nel 1991, anno del demo Regurgitation of blood, un unicum nel panorama death nordeuropeo, formata da musicisti che non avevano voglia di rimanere banali o ancorati agli stilemi in voga, ma volevano osare e miscelare sonorità tra le più varie, fossero esse death, jazz, fusion o dissonanze varie.

Quattro musicisti senza particolare passato nel 1990 ma con la volontà di creare qualcosa che ancora oggi appare di sicuro antesignano di molte techincal death band e, allo stesso tempo, capace di “sfidare” gruppi d’oltreoceano come Atheist, Gorguts ai tempi all’apice della loro forma musicale. Una storia breve, durata fino al 1993 con l’uscita del loro unico full length Nespithe che ha assunto nel tempo un’aura leggendaria e che, purtroppo, non ha mai avuto un seguito. Brutalità nel growl gutturale unico di Antti Boman, chitarre che si attorcigliano in riffage complessi, articolati ma sempre funzionali all’interno delle songs, drumming cangiante e variegato In trentanove minuti si compie l’epopea di questo album contorto ma intelligibile che necessita della giusta pazienza per essere assimilato e compreso, difficile da descrivere a parole per l’atmosfera particolare, quasi aliena per quei tempi ma non solo. Un parto unico di menti geniali che verrà ristampato dalla Svart Records nel gennaio 2014, per la celebrazione del ventennale con in aggiunta un secondo cd con tutti i demo precedenti a Nespithe e tre brani inediti.

Regurgitation of Blood – Demo 1991

The Four Instructive Tales …of Decomposition – Demo 1991

…Somewhere Inside the Bowels of Endlessness… – Demo 1992

The Echo – Demo 1992

Nespithe – Full-length 1993

20th Adversary of Emptiness – Compilation – 2014

Em9t2ness of Van2s1ing / V34ish6ng 0f Emptiness – Compilation – 2018
Line up
Mikko Virnes – Drums
Antti Boman – Guitars, Vocals
Aky Hitonen – Guitars
Jarkko Luomajoki – Bass

Evoken – Hypnagogia

Monumentale e struggente opera di funeral doom per la band americana che non smette di stupire per l’ispirazione, la competenza e la sincerità.

La Grande Guerra, la Prima Guerra Mondiale, è l’ispirazione per il ritorno sulle scene di una della migliori band funeral doom americane e non solo.

Attivi dal 1994 con il demo Shades of Night Descending, gli Evoken, giunti ora per Profound Lore al sesto album, hanno realizzato nella loro lunga carriera, quasi un quarto di secolo, opere assolutamente meritevoli e di gran livello: tutti lavori assolutamente ispirati, splendidamente suonati e completamente coinvolgenti. La musica funeral non ha fretta, ha bisogno di essere composta con i giusti tempi e fruita con la dovuta sensibilità e attenzione, come nel caso di questa opera molto introspettiva. Gli Evoken non ricercano spettacolarizzazione o passaggi di immediato effetto ma scavano con note intense e atmosfere desolate solchi duraturi nelle fibre muscolari del nostro cuore; anche l’argomento trattato, per la prima volta un concept, è duro da digerire, trattandosi di un diario di un soldato che resosi conto della grande inutilità della guerra attende solitario la morte. Argomento perfetto per una narrazione in musica e gli Evoken con una monumentale opera riescono a portarci nell’animo disilluso e infranto del soldato. Otto brani di una intensità rara, schivi ma allo stesso modo attraenti fino dall’opener raggelante con le sue note tastieristiche e la potenza atmosferica evocata; gli inserti di violino sono assolutamente ispirati e funzionali all’interno di quasi tutti i brani aggiungendo note disperate e infrangendo ogni piccola speranza. Si capisce con gli ascolti, vivendo l’opera, che gli Evoken sono di un’altra caratura, con un lavoro chitarristico e di drumming fenomenale; ogni brano coinvolge, immergendoci in una atmosfera triste, quasi al di là della umana comprensione e difficile da descrivere a parole. Ogni ascoltatore di queste sonorità non potrà non rimanere estasiato di fronte alla capacità narrativa e suggestiva quando queste note entreranno sottopelle e si fonderanno con i nostri sensi. La maestosità e l’afflato melodico di Too Feign Ebullience attanaglia il cuore, l’inaspettato inserto death di Valorous Consternation mostra che la rabbia è presente in questa narrazione, ma poi è sopita dal disincanto. E’ un viaggio nelle miserie dell’animo umano che si rende conto della inutilità della guerra ma anche è disilluso perché sa cheé impossibile sottrarvisi; le note apparentemente rasserenanti all’inizio dei dieci minuti di The Weald of Perished Men si infrangono lentamente sulla tristezza del growl di John Paradiso e sulla potenza di magnifiche tastiere che ci portano con infinita desolazione e senso di sconfitta all’ultima affermazione: …it’s here, the end. Please let me go, please let me… go. Opera emozionalmente intensa, monumentale, che insieme ai dischi di Hamferd e Yob chiude una triade di altissimo livello nel corso del 2018 .

Tracklist
1. The Fear After
2. Valorous Consternation
3. Schadenfreude
4. Too Feign Ebullience
5. Hypnagogia
6. Ceremony of Bleeding
7. Hypnopompic
8. The Weald of Perished Men

Line-up
Vince Verkay – Drums
John Paradiso – Vocals, Guitars
Don Zaros – Keyboards
David Wagner – Bass
Chris Molinari – Guitars

EVOKEN – Facebook

Vanhelgd – Deimos Sanktuarium

Suoni death intinti in aromi doom per i gli svedesi Vanhelgd: quinto ottimo disco per una band che non deve dimostrare più niente ed essere ascoltata con attenzione.

Prosegue incessante il viaggio artistico del quartetto svedese, attivo dal 2009 con Cult of Lazarus e giunto con Deimos Sanktuarium al quinto full length.

La band non ha mai disperso le proprie energie compositive in formati minori, tranne un EP nel 2010, preferendo il formato sulla lunga distanza per farci apprezzare il proprio suono. Ogni due anni, corredati sempre da belle cover create da Mattias Frisk, i Vanhelgd ci regalano momenti di grande musica death, intinta nel doom; non fa eccezione anche quest’opera, sette brani di medio lunga durata, dove si rimane intrappolati in un mondo sonoro disperato, angosciante e catacombale. Nel tempo la band ha rilassato i propri ritmi, non perdendo nulla in ferocia e in tensione, anzi mortifere cadenze death doom ci fanno piombare in mondi tetri e sinistri dove le chitarre tessono atmosfere opprimenti senza aver bisogno di correre all’impazzata. L’andamento sinistro e maligno di Profaned is the blood of the covenant è raggelante e velenoso fino alla paralisi completa dei nostri sensi. La band non reinventa la ruota ma conosce molto bene la materia death e sa plasmare con assoluta ispirazione un proprio suono, dove tutto è mirato al lento disfacimento organo sensoriale; tutto è più subdolo, non troviamo violenza gratuita o ritmi forsennati ma atmosfere claustrofobiche che attanagliano le viscere con il growl mefitico di Mattias e Jimmy Johansson a condurre le danze. I brani hanno tutti delle peculiarità: in The ashes of our defeat un pesante suono di organo ci porta indietro nel tempo, regalandoci momenti maestosi e disperati, mentre in The silent observer i ritmi più propriamente death si stemperano nella coda a più voci dal forte sapore epico. Ottimo disco da parte di una band ispirata che non deve dimostrare più niente ed essere ascoltata con attenzione..

Tracklist
1. A Plea for Divine Necromancy
2. Så förgås världens härlighet
3. Vi föddes i samma grav
4. Profaned Is the Blood of the Covenant
5. The Ashes of Our Defeat
6. The Silent Observer
7. Här finns ingen nåd

Line-up
Jimmy Johansson Guitars, Vocals
Mattias Frisk Guitars, Vocals
Jonas Albrektsson Bass
Mathias Westman Drums

VANHELGD – Facebook

Burial Invocation – Abiogenesis

Ottimo debutto dei turchi Burial Invocation capaci di intrecciare tante nobili influenze death all’interno del loro suono. Old school proiettata nel futuro.

Ottimo affresco di death metal contemporaneo è il debutto dei turchi Burial Invocation che, dopo una attesa durata sette anni, rilasciano un notevolissimo disco che si nutre di old school ma si proietta nel futuro.

Attiva, per breve tempo, nel 2010 con Rituals of the grotesque EP e successivamente con uno split con i nipponici deathster Anatomia, nel 2011 la band si è poi sciolta, rientrando sulla scena solo nel 2014 e arrivando ora al debutto, per la benemerita Dark Descent che mi lascia sempre sbalordito per la qualità del suo catalogo.
Chi segue con attenzione le loro uscite difficilmente rimane deluso. Il terzetto turco ci propone cinque brani densi, impattanti sia come forza sia come atmosfera e fino dall’opener Revival si è proiettati in un sound caleidoscopico, cangiante, in cui la chitarra del principale compositore Cihan Akun crea momenti feroci alternati a variazioni allucinate e dal sapore psichedelico, infarcendo il tessuto sonoro con assoli acidi e ispirati. Non rientriamo in categorie technical, ma la band sa suonare dannatamente bene, conosce bene la materia death e ha voglia di dimostrarlo. Echi di Immolation, per la grande e naturale capacità di variare il riffing all’interno dei brani, senza perdere il filo e la tensione, ma soprattutto la scuola finnica, devota a sonorità anche di stampo doom, sono gli ingredienti principali di questo interessante opera che amalgama al suo interno anche interessanti misteriosi aromi orientali, come nel breve strumentale Tenebrous Horizons, dove un affascinante cello modula con la chitarra una armonia aperta, che potrebbe far presagire futuri sviluppi sonori. Si rimane stupiti dalla grande capacità evocativa del terzetto che, all’interno di ogni brano, riesce senza forzature ad alternare cavalcate feroci con il growl incisivo di Mustafa Yildiz, intrecciato perfettamente nello sviluppo strumentale, e momenti di quiete condotti dalla variegata chitarra di Cihan Akun: esempio assoluto è la title track, dodici minuti incredibili, in questo senso, che rammentano anche le traiettorie impazzite dei Blood Incantation del masterpiece Starspawn. Tante influenze all’interno dei brani, tanta capacità di amalgamare in modo fluido strutture e suoni fanno di questo debutto un ottimo album, si spera foriero di altri sviluppi.

Tracklist
1. Revival
2. Abiogenesis
3. Visions of the Hereafter
4. Phantasmagoric Transcendence
5. Tenebrous Horizons

Line-up
Cihan Akün – Guitars, Bass, Vocals (additional), Songwriting, Lyrics
Aberrant – Drums
Mustafa Yıldız – Vocals

BURIAL INVOCATION – Facebook

METEORE: PHLEGETON

Precursori della attuale scena finnica, i Phlegeton sono da riscoprire per godere appieno della loro grande capacità compositiva e delle loro ammorbanti atmosfere.

Penso tutti sappiano cosa sia una meteora. Un corpo celeste che entrando nella nostra atmosfera si incendia a causa dell’attrito e con elevata velocità passa alla nostra vista seducendoci con la sua bellezza per poi scomparire. La meteora può passare accanto al nostro pianeta senza impattarlo mai, in alcuni casi può anche creare sconvolgimento e panico colpendolo. In senso musicale molte ne sono cadute ed a volte ancora ne cadono sul pentagramma della storia della musica. Questa rubrica vuole essere uno strumento astronomico in grado di individuarle e permetterci di analizzarle, catalogarle per capire se saranno in grado di colpirci oppure solamente sfiorarci per poi morire.

PHLEGETON

Da considerare come pioniera della scena finnica, la band proveniente da Joensu (FIN) è ancora “on hold”, ma è stata veramente attiva dal 1989 con una serie di demo, un EP (Fresco Lungs, 1991) e uno split con Tormentor, Atrocious, Funebre sempre dello stesso anno. Preso il nome da uno dei cinque fiumi infernali qu,esti artisti hanno inglobato nel loro sound nobili derive death (Morbid Angel, Death), influenze thrash e techno thrash (Slayer, Pestilence) e un gusto melodico “weird” per un risultato che ai tempi dimostrò personalità e assoluta qualità con brani medio lunghi dallo sviluppo cangiante e con un grande suono di chitarra. Di assoluto interesse la compilation doppia Drifting from the crypt edita nel 2010 dalla etichetta Xtreem, contenente ogni nota registrata dalla band. Togliamo la polvere da questa gemma perduta ricordando anche che il loro leader Lasse Pyykko oggi suona con gli Hooded Menace, nome di punta del panorama doom death europeo.

Discografia
– Fresco Lungs (1991) mini
– Split (1991) with Tormentor / Atrocious / Funebre
– Drifting From the Crypt (2010) collection

https://www.youtube.com/watch?v=7va9PRZYbsU

Ultha – The Inextricable Wandering

Grande affresco di black metal angosciante, disperato e figlio della desolazione metropolitana. Un’opera di altissimo livello.

Nella recensione del loro ultimo full length Converging Sins, del 2016, mi auguravo un’ulteriore crescita della band tedesca e tale auspicio, alla luce del nuovissimo lavoro, è stato assolutamente ben riposto.

Anche l’approdo alla potente Century Media non ha scalfito di una virgola la proposta di questi artisti, che proseguono la loro strada peculiare e personale, mettendo a fuoco il loro sound, senza perdere un oncia di potenza e passione costruendo noto dopo nota un’ atmosfera oscura, drammatica, angosciante. Memori dei suoni del passato (nel 2016, coverizzarono Raise the Dead di Quorthon), i quattro musicisti di Colonia definiscono un passionale suono black metal, miscelandolo con misteriosi aromi darkwave e derive doom: il risultato che ne scaturisce è un blend affascinante estremamente avventuroso e dal flavour metropolitano; non respiriamo gli aromi derivanti dalle fredde lande scandinave, ma la puzza del degrado urbano, la dissoluzione della civiltà industriale. E’ angosciante viaggiare all’interno di questi sei brani per più di un’ora di musica: l’approccio disperato è disturbante, la proposta non è immediata, non ci sono comfort zone, tutto è lacerante; non aspettatevi cambi di tempo repentini all’interno dei brani, che sono invece infinite cavalcate appassionate, condotte su note di basso ora avvolgenti ora frenetiche, con le chitarre instancabili nel tessere trame sonore prettamente black con le tastiere che immergono il tutto in un atmosfera grigia, fosca e plumbea. Non una nota sprecata, non manierismi, il suono è altamente coinvolgente fin dall’ opener The Avarist, quindici minuti meravigliosi che ci immergono in mondi bui, senza speranza ma allo stesso tempo ammalianti. Il potere dell’oscurità penetra i nostri sensi, diventa un tutt’uno con la nostra essenza vitale e ci spinge ad amare incondizionatamente tutte le note espresse nell’album sia quando l’afflato cosmico e l’ambient presenti in There Is No Love, High Up in the Gallows ci fanno galleggiare in un liquido amniotico primordiale, sia quando le note ossessive, noir e cinematografiche di We Only Speak in Darkness ci ricordano che… you exist for nothing. Le pressanti pulsioni dark wave di Cyanide Lips si aprono in un disperato scream forgiando un black angosciante e senza futuro. L’ “inestricabile vagare” del titolo ci “costringe” ad affrontare con paura le disilluse note dei quasi diciannove minuti dell’ultimo disperato viaggio: I’m Afraid to Follow You There, dove una fredda e distaccata maestosità lentamente si sfibra in note black feroci, capaci di fagocitare l’ultimo anelito di speranza che pensavamo di avere. Sarebbe fantastico vedere questa band dal vivo, nel frattempo godiamoci quest’opera di altissimo livello. Tra le uscite dell’anno ha trovato sicuramente un posto importante nella mia anima, insieme all’esordio dei Mare.

Tracklist
1. The Avarist (Eyes of a Tragedy)
2. With Knives to the Throat and Hell in Your Heart
3. There Is No Love, High Up in the Gallows
4. Cyanide Lips
5. We Only Speak in Darkness
6. I’m Afraid to Follow You There

Line-up
C – Bass, Vocals
M – Drums
A – Electronics
R – Guitars, Vocals

ULTHA – Facebook

Mutilation Rites – Chasm

Black death statunitense viscerale, selvaggio, con una grande sezione ritmica: l’adrenalinico e ispirato terzo disco di una band in costante evoluzione.

Chasm è un pericoloso e turbolento intruglio di sonorità death black che ingerito ripetutamente può portare a putrefazione la nostra mucosa gastrica.

I newyorkesi Mutilation Rites rappresentano una solida realtà dell’underground statunitense che nasconde tante band devote a sonorità estreme composte con buona personalità, dote che non manca di certo a questo quartetto attivo dal 2010 e giunto al terzo full length, primo per Gilead Media, etichetta del Wisconsin molto attiva (un occhio ai Vile Luxury, Forn e Hell tra gli altri). I Mutilation Rites rientrano in quella categoria di band che navigano nei limacciosi e putridi liquami del black death, dove lentamente ci si inabissa senza possibilità di respirare; una perfetta e intossicante miscela che, per certi versi ricorda la genia di band della etichetta Dark Descent. Sei brani, poco più di quaranta minuti condotti da un songwriting molto efficace, dove le chitarre di George Paul e Michael Dimmitt si rincorrono senza sosta, trovando linfa vitale in territori black, death e grind e sorretti da un grande drumming, condotto da Tyler Coburn (membro anche dei THOU), e creano brani mozzafiato come Ominous Rituals, brano carnivoro e dotato di un impulso ritmico straordinario. Invece di lavorare il suono sulla lentezza e sull’oppressione i Mutilation Rites agiscono con un impatto ritmico devastante multiforme e potentissimo che trasuda adrenalina ad ogni momento. Il death rappresenta il primum movens di questo album e miscelandolo con il black i brani diventano incendiari con un carattere di urgenza più presente rispetto agli altri due album (Harbinger ed Empyrean, decisamente consigliati). La cover spettacolare inquadra al meglio il sound, un saliscendi emozionale su scale che portano in territori abissali e neri come la pece dove non vi è possibilità di redenzione. La title track esploderà nei padiglioni auricolari e non tragga in inganno la lenta movenza iniziale di Putrid Decomposition, dissonante e sinistra, perchè il growl slabbrato mostrerà presto la natura selvaggia del brano. Un gran bel disco come molti altri nell’underground statunitense … tocca a noi dargli la dovuta importanza.

Tracklist
1. Pierced Larynx
2. Axiom Destroyer
3. Ominous Rituals
4. Post Mortem Obsession
5. Chasm
6. Putrid Decomposition

Line-up
George Paul – Guitars, Vocals
Michael Dimmitt – Guitars
Ryan Jones – Bass, Vocals
Tyler Coburn – Drums

MUTILATION RITES – Facebook

Ennui – End of the Circle

La scena funeral doom dell’est europeo ha una capacità incredibile di creare opere d’arte di alto livello;il quarto disco degli Ennui ci trasporta in territori disperati, rassegnati e onirici.

Nelle note del booklet interno, il duo di Tbilisi ringrazia Greg Chandler e gli albionici Esoteric per la loro musica, l’influenza e l’ispirazione che hanno permesso agli Ennui di ritagliarsi un’importante spazio all’interno della scena funeral doom europea.

Fondata nel 2012 da David Unsaved e Serj Shengelia, la band georgiana ha proposto ben quattro full length (compreso ora End of the Circle) marchiati nel più puro suono funeral doom, serio, incompromissorio, diventando un nome di culto all’interno della fertile scena dell’est europeo. Per ogni cultore di questa arte difficile ma ricca di emozioni e atmosfera, gli Ennui sono una garanzia: nessuna loro opera mi ha mai deluso e ho sempre ritrovato le stimmate tipiche del suono funeral e anche in questo monumentale lavoro, fatto di tre brani per 74 minuti, ognuno troverà intensi minuti di piacere estremo. Bisogna, come noto, riuscire a trovare il tempo giusto per staccarsi dal mondo circostante e immergersi in un universo parallelo, dove le emozioni fluiscono pure e stimolano le nostre terminazioni nervose, verso momenti di piacere assoluto. Ascolto sicuramente impegnativo ma estremamente appagante e sono sicuro che chi segue la scena avrà già assaporato le note della mastodontica title track (oltre 30′) con la quale si raggiunge il perfetto equilibrio tra evocativi soundscapes, condotti da liquide tastiere e telluriche stratificazioni doom; questa alternanza, peraltro condotta in modo naturale e senza manierismi, mantiene alta la tensione del brano conducendoci in zone oniriche della nostra psiche, in cui la voglia di abbandonarsi e lasciarsi trasportare in altre dimensioni prende il sopravvento. Brano magnifico che nonostante l’immane lunghezza si vorrebbe non finisse mai. Gli Ennui, dopo averci ipnotizzato con queste note cariche di un’amara disperazione, ci danno il colpo di grazia con gli altri quaranta minuti di The Withering, divisa in due parti, che ci porta in territori maggiormente oscuri e cupi; le keyboards mantengono un profilo più defilato e le chitarre con la loro metodica e lenta marcia tracciano una strada colma di disperazione e “sadness”. Al di là della potenza espressa dal duo, bisogna cogliere le varie sfumature nelle melodie, nei toni del growl sempre molto espressivo, nell’evolversi del viaggio che ci viene proposto e che intraprendiamo… ogni nota crea un’atmosfera unica e l’ispirazione non manca: l’affresco creato è profondo e maestoso. Sicuramente tra i dischi funeral del 2018.

Tracklist
1. End of the Circle
2. The Withering Part I – Of Hollow Us
3. The Withering Part II – Of Long-Dead Stars

Line-up
Serj Shengelia Guitars, Bass
David Unsaved Guitars, Vocals

ENNIU – Facebook

Mare – Ebony Tower

Nidrosian Black Metal at his best: i norvegesi Mare fondono mirabilmente le radici dei grandi antichi con ritualistici paesaggi sonori.Artisti con forte personalità che ci regalano uno dei migliori dischi dell’anno.

Iniziare l’ascolto del primo full length dei norvegesi, di Trondheim, Mare, è come affrontare un antico rituale generato da innominabili forze oscure; l’atmosfera è immediatamente, senza preliminari, permeata di fredda oscurità.

Il fascino ancestrale della nera arte pervade ogni fibra nervosa, ogni vaso sanguigno e ogni tessuto del nostro corpo; cinque brani bastano a saziare ogni nostra ricerca di sensazioni, che solo il Black Metal di alto livello può dare; i quattro musicisti sono tutti dotati di ampia credibilità all’ interno del circuito underground, sono artisti che han fatto parte di band come Dark Sonority, Celestial Bloodshed, Vemod, Aptorian Demon e altre, che negli anni hanno prodotto mirabili opere di arte nera sicuramente conosciute e apprezzate dai veri cultori. I Mare sono attivi dal 2005 e dopo vari demo e un paio di EP arrivano, finalmente, all’atteso e sospirato debutto sulla lunga distanza, Ebony Tower, che non tradisce le aspettative, anzi si propone come una vera e propria gemma da considerare probabilmente tra i migliori dischi dell’anno; affermazione sicuramente importante, ma i ripetuti ascolti mi hanno convinto che le atmosfere elaborate sono di gran livello, la capacità di scrittura è veramente eccellente e le chitarre, memori del grande suono norvegese, creano riff, momenti coinvolgenti, non perdendosi mai in momenti di stanca… tutto è votato alla creazione di un rituale oscuro e senza via di uscita. Nessuna luce può penetrare in questo tessuto sonoro, che, forte anche di vocals varie tra scream, litanie e teatralità, regalando momenti di inquietudine e maestosità (Nightbound). Originario di Trondheim, fino al 1200 d.C. capitale della Norvegia e successivamente denominata Nidaros fino a inizio ‘900, il gruppo appartiene al Nidrosian Black Metal, che raggruppa varie band, One Tail One Head prossimi al debutto, Vemod, Black Majesty tra le altre, che all’ interno della scena norvegese rappresentano un unicum creando un suono sì memore della old school ma capace di integrare anche “ritualistic soundscapes”, forgiando atmosfere arcane e dal forte fascino. Difficile non rimanere rapiti di fronte a un brano come Labyrinth of Dying Stars, impetuoso, memore dei grandi antichi ma capace con un finale da brividi, di proiettarci verso un cosmo infinito: una magnificenza da ascoltare in loop per sempre. Notevolissima conferma di una band che incarna con personalità il culto della Nera Arte.

Tracklist
1. Flaming Black Zenith
2. Blood Across the Firmament
3. These Foundations of Darkness
4. Nightbound
5. Labyrinth of Dying Stars

Line-up
Luctus – Bass
ⷚ – Drums
Nosophoros – Guitars
HBM Azazil (aka Kvitrim) – Guitars, Vocals

MARE – Facebook

Pantheist – Seeking Infinity

Un grande ritorno: l’attesa non è stata vana e il leader Kostas ci riporta alle radici del suo personale funeral facendoci immergere in zone della nostra anima completamente prive di luce.

Sette lunghi anni ci separano dall’ultimo segnale mandato dalla creatura di Kostas Panagiotu, dall’ultimo controverso e forse non completamente a fuoco album omonimo del 2011.

Ora Kostas, che è stato impegnato in molteplici progetti nel frattempo (Toward Atlantis Light, Aphonic Threnody e Clouds tra gli altri), forte dell’appoggio di nuovi musicisti, tra cui Daniel Neagoe (Eye of Solitude, Clouds e mille altri) “on drums”, ci dona un’ora di musica dal forte e antico fascino. Cover estremamente suggestiva cosi come il titolo, Seeking Infinity l’opera ci riporta alle radici del loro funeral doom incorporando al meglio le derive atmosferiche e progressive presenti nei due precedenti lavori del 2008 (Journey through the lands unknown) e del 2011 (Pantheist). Già nel 2016 Kostas aveva iniziato a lavorare sulla attuale opera, pubblicando un EP di futuristic space doom, Chapters (ora sold out), per autofinanziarsi e scrivendo un racconto, Events, che rappresenta il concept del nuovo album: il professore Losaline viaggia nel tempo cercando di capire come mai l’umanità corra verso l’autodistruzione e trovando, come unica risposta, la totale irresponsabilità del genere umano che non trae mai insegnamento dai propri errori. L’opera è assolutamente ispirata, con un interplay tra pianoforte, tastiere e chitarre che raggiunge livelli notevoli, ricordandoci l’unicità del suono della band, nata in Belgio ma ora londinese; brani lunghi, ricchi di suggestioni e atmosfere dilanianti fin dall’opener Control & fire, dove un intenso suono di basso ci accompagna lungo undici minuti incantevoli. Per 500 B.C to 30 A.D- The Enlightened Ones esiste anche un video assolutamente consigliato, per immergervi in un funeral dal sapore antico e misterioso; il piano cesella le melodie, mentre l’atmosfera si appesantisce, portandoci in spazi doom vigorosi e tesi  e ricordandoci che ”you can run but you can’t hide from the quiet flow of time and the dark tentacles of fate push you towards your destiny“. Storia a sé stante sono i sei abbondanti minuti di 1453: An Empire Crumbles in cui la narrazione della caduta di Costantinopoli, ultimo baluardo dell’ Impero Romano d’ Oriente, è condotta su un base d’organo creata ad hoc per celebrare un antico rituale; un brano che, pur usando ingredienti diversi, raggiunge livelli atmosferici superbi. Le ultime due tracce, per un totale di circa ventisette minuti, nella loro maestosità doom sublimano un’opera nella quale l’ incessante dialogo tra piano e chitarre ci conduce in luoghi dove si distilla la forma più pura di funeral doom e la solitudine e la disperazione accompagnano le gesta di ogni uomo. Un grande ritorno, la lunga attesa non è stata vana.

Tracklist
1. Eye of the Universe
2. Control and Fire
3. 500 B.C. to 30 A.D. – The Enlightened Ones
4. 1453: An Empire Crumbles
5. Emergence
6. Seeking Infinity, Reaching Eternity

Line-up
Kostas Panagiotou – Vocals, Keyboards
Aleksej Obradović – Bass
Frank Allain – Guitars
Daniel Neagoe – Drums

PANTHEIST – Facebook

Thou – Magus

E’ un’esperienza rigenerante abbandonarsi al suono devastante dei Thou, un’incendiaria miscela di sludge, doom, drone e black creata da musicisti di alto livello.

Emersi dalle pericolose paludi della Louisiana, gli statunitensi Thou, in poco più di dieci anni di carriera, hanno inondato la scena di molteplici uscite discografiche, circa 40, tra full length, ep, split e compilation, mantenendo un alto profilo artistico votato alla disgregazione delle nostre fibre nervose, con il loro potente e sempre ispirato blend di sludge, doom, black e drone sempre perfettamente calibrato, per scuotere nel profondo i nostri sensi.

Originario di Baton Rouge, il quintetto nel 2018 ha fatto sentire pesantemente la sua presenza, proponendo a cadenza regolari tre succulenti EP nei quali hanno lasciato fluire la loro inventiva, a partire da House Primordial, molto noise-drone, passando per Inconsolable, dal flavour dark folk, fino a Rhea Silvia, omaggio agli Alice In Chains e al grunge in generale; eclettici e votati alla sperimentazione sonora e testuale, i Thou hanno spesso collaborato con altri act mutanti dell’underground a stelle e strisce (Body, Barghest, Great Falls tra gli altri), fornendo sempre prove convincenti e varie. Non amano essere catalogati e tanto meno identificati come sludge band, preferendo richiamarsi più alla scena punk e grunge, e citano tra i loro gusti Nirvana e Fiona Apple mentre suonano live cover di Duran Duran. Una creatura sfuggente, ma decisamente originale e potente plasmata da oltre 600 concerti e cinque full length, compreso il nuovo Magus, che conclude la trilogia iniziata nel 2010 con Summit, più black oriented, e proseguita nel 2014 con Heathen, dalle sfumature invece più doom; l’ultimo lavoro bilancia al meglio le due anime black e sludge, investendoci con settantacinque minuti di devastazione, con brani lunghi, lavorati dal suono delle due chitarre che macinano riff e atmosfere opprimenti senza sosta, mentre le vocals straziate, sguaiate di Bryan Funck sovrastano il suono, miscelando scream e growl in modo personale. Non lascia indifferenti l’approccio con la loro musica, perché è sfiancante, estenuante, ti prende alla gola e non ti fa respirare (da vedere il video di The Changeling Prince dove la partecipazione del pubblico sembra seguire un antico rituale); siamo vicini alle derive proposte da Khanate e Burning Witch con la malevolenza dei Goatwhore: tutto scorre melmoso, denso, pericoloso, non dando tregua neanche con i testi che parlano di degrado sociale e culturale. Magus è un disco da assimilare in toto, con tutti i brani di alto livello, a patto di porre la giusta attenzione e ascoltarli nel mood ideale; la proposta dei Thou è stimolante, non è alla portata di tutti ma è in grado di produrre effetti catartici e rigeneranti.

Tracklist
1. Inward
2. My Brother Caliban
3. Transcending Dualities
4. The Changeling Prince
5. Sovereign Self
6. Divine Will
7. In the Kingdom of Meaning
8. Greater Invocation of Disgust
9. Elimination Rhetoric
10. The Law Which Compels
11. Supremacy

Line-up
Mitch Wells – Bass
Andy Gibbs – Guitars
Matthew Thudium – Guitars
Bryan Funck – Vocals
Josh Nee – Drums

Woebegone Obscured – The Forestroamer

Abili cesellatori di incandescenti e allo stesso tempo eleganti atmosfere funeral doom, i danesi Woebegone Obscured ci donano un’opera di non facile assimilazione ma ricca di suggestioni e fascino.

Abili cesellatori di incandescenti e allo stesso tempo eleganti atmosfere funeral doom, i danesi Woebegone Obscured ci fanno riassaporare la loro arte, cinque anni dopo Marrow of Dreams, con il nuovo e terzo full length The Forestroamer.

La prima cosa che balza all’occhio è il ritorno a un minutaggio più contenuto rispetto ai settanta minuti del precedente. Qui tutto si condensa in poco più di quaranta minuti dove, però, ogni nota dipinge un grande affresco nel quale paesaggi death doom scivolano con naturalezza in atmosfere funeral intense, avvolgenti e decisamente affascinanti. La capacità di scrittura è veramente notevole, i musicisti conoscono questa arte e sanno come toccare le corde giuste dell’ascoltatore proponendo trame delicate, cangianti che si accendono e lentamente si acquietano aprendo ad atmosfere ora suggestive, ora oscure, tristi e di gran gusto: i dieci minuti dell’opener The Memory and the Thought trascorrono in un attimo con il loro alternarsi atmosferico, retto da un grande drumming sempre vario e ispirato. La splendida Drommefald, con il suo incedere brumoso, ci aiuta a calarci completamente nelle visioni di non existence invocate dalla band; il growl carico si intarsia perfettamente con l’interplay delle chitarre che non disdegnano derive black e, per caricare di ulteriore tensione, la trama e il finale in crescendo ci ammalia per la sua cristallina bellezza. La grande capacità di variare i suoni e la tensione all’ interno di ogni brano si dimostrano punti di forza importanti, donando ai tre lunghi brani un andamento progressivo da sempre presente nel tessuto sonoro del trio. Il breve strumentale Crimson Echoes, a mio parere, avrebbe dato vita a un grande brano, se il suo aroma psichedelico fosse stato sviluppato oltre i due minuti di durata. La maestosa title track, immersa in un personale flavour funeral, è intarsiata da delicate armonie mentre un potente growl la sovrasta; i giochi strumentali sono di prim’ordine, i musicisti non si risparmiano, le tastiere donano potenza e suggestioni oscure e i cambi di atmosfera sono molteplici, spaziando da momenti furiosi e carichi ad altri dotati di grande lirismo e melodia, con la parte finale letteralmente intrisa di abbacinante bellezza. Opera non di immediata assimilazione, ma capace di fornire sensazioni e cibo per la mente e il cuore di alta qualità.

Tracklist
1. The Memory and the Thought
2. Drømmefald
3. Crimson Echoes
4. The Forestroamer
5. Dormant in the Black Woods

Line-up
Quentin Nicollet – Guitars, Bass, Keyboards (track 5)
Martin Jacobsen – Guitars
Danny Woe – Vocals, Drums, Keyboards (track 3)

WOEBEGONE OBSCURED – Facebook

Slidhr – The Futile Fires of Man

Secondo progetto della band di Joseph Deegan: puro black metal viscerale, intenso e debitore delle lande scandinave, ma dotato di una propria forza e identità.

Il cuore nero che pulsa incessante nel petto di ogni adoratore della nera arte troverà linfa vitale all’ascolto della nuova opera degli Slidhr, terzetto irlandese che giunge, dopo cinque anni dal buon debutto Deluge, a proporci il suo viscerale approccio alla materia black.

Tre musicisti con trascorsi e presenti importanti nella scena estrema: il leader Joseph Deegan fu lo strumentista principale del progetto Myrkr (bel disco Black Illumination del 2009), mentre i suoi sodali rappresentano la sezione ritmica di due importanti band underground islandesi (Sinmara e Almirkvi). In questi sei brani non troviamo particolari commistioni con suoni tanto di moda oggi, senza mostrare derive shoegaze o atmospheric, ma si lancia in cavalcate potenti guidate da una grande chitarra capace di creare momenti melodici e dal tocco epico peculiare (Summon the Rivers). La title track apre fragorosamente le danze alternando parti dissonanti ad altre più complesse e sofisticate e nei suoi abbondati otto minuti accende i sensi per poi agghiacciarli con un sinistro finale. Nella mitologia norrena Slidhr è il fiume velenoso che i corpi martoriati degli assassini, degli adulteri e degli spergiuri devono attraversare per raggiungere Nastrond, la spiaggia dei morti; le onde di Slidhr non sono assolutamente rinfrescanti ma sono composte da coltelli e spade affilate che lacerano incessantemente le carni. Debitori della scena scandinava i brani sono carichi, intensi ma allo stesso tempo hanno un quid di introspettivo e meditativo; non vi è solo l’assalto all’arma bianca, ma dopo diversi ascolti si nota che all’interno del brano si nasconde una anima più profonda, più perversa e oscura (To Celestial Depths). Le misteriose linee melodiche di A Scattered Offering sono veramente notevoli e il guitar work di Deegan è sempre ispirato e di alto livello, riuscendo a costruire brani con una propria identità, vigorosi ma profondi, e la sezione ritmica veemente lavora in modo decisamente funzionale creando il giusto substrato sia al suono che allo scream e al growl di Deegan. L’ incedere incalzante di Through the Mouth of the Beast porta in posti gelidi e innevati creando suggestioni che mi ricordano qualcosa dell’ultimo splendido disco degli Immortal; cooordinate diverse ma le mie sensazioni sono quelle. Ottimo progetto che non satura il mercato ma che centellinando le uscite con opere di livello mantiene alta la nera fiamma.

Tracklist
1. The Futile Fires of Man
2. Summon the Rivers
3. To Celestial Depths
4. A Scattered Offering
5. Rise to the Dying
6. Through the Mouth of the Beast

Line-up
Bjarni Einarsson – Drums
Joseph Deegan – Vocals, Guitars
Garðar S. Jónsson – Bass

SLIDHR – Facebook