Qui si degustano i fiori del male, come diceva un connazionale dei Greyfell, e il tutto è pervaso da un dolce incantesimo malvagio, che vive di groove pesante e voli nelle varie sfere grazie alle tastiere e synth.
Un’avanguardia, per sua definizione, è un qualcosa che va avanti, marca il sentiero per chi da dietro la vuol seguire, fa nascere cose che ancora non c’erano.
I francesi Greyfell fanno questo e tanto altro, con un suono composto da elementi conosciuti ed usati ma totalmente rielaborati in una sintesi davvero molto efficace. Prendete per quanto riguarda le chitarre un suono ribassato ma non lentissimo, uno sludge doom tanto per intenderci, aggiungete un cantato molto alla Pentagram a volte basso a volte possente, un basso sgusciante, una batteria psichedelica e tastiere che permeano l’atmosfera che vi circonda, e sarete forse arrivati ad un decimo del suono di questi francesi. Il loro particolare impasto sonoro è una psichedelia profondamente altra, dove tutto non è ciò che sembra, e lo scenario muta in continuazione. Certamente vi sono elementi riconoscibili e tutto l’impianto non è totalmente inedito, ma è il tocco dei Greyfell che lo rende una cavalcata davvero senza freni in mezzo agli dei serpenti generati dal grembo di funghi allucinogeni. Non è tanto la potenza, che è tanta, ma è la saturazione mentale che generano nell’ascoltatore, i Greyfell ti catturano la mente e ti fanno volare lontano, ti scagliano per spiegarla meglio. Il disco che esce per Argonauta Records è totalmente fato in autonomia, e il suono è costruito molto bene, in maniera molto chiara e sequenziale come fosse un film. Qui si degustano i fiori del male, come diceva un connazionale dei Greyfell, e il tutto è pervaso da un dolce incantesimo malvagio, che vive di groove pesante e voli nelle varie sfere grazie alle tastiere e ai synth, aggiunti in questo disco, una scelta che ha pagato moltissimo. Molto intenso, molto etereo, una prova di vera avanguardia.
Tracklist
1. The People’s Temple
2. Horses
3. No Love
4. Spirit of the Bear
5. King of Xenophobia
Il sound proposto dal gruppo è un doom metal classico, spogliato su questo lavoro dai pochi elementi stoner presenti sul precedente e più orientato alla psichedelia, tra Black Sabbath, Pentagram e Hawkwind.
I Purple Hill Witch sono un trio norvegese attivo dal 2010 e Celestial Cemetery è il loro secondo full length, licenziato dalla The Church Within Records e successore del debutto omonimo di tre anni fa.
Il sound proposto dal gruppo è un doom metal classico, spogliato su questo lavoro dai pochi elementi stoner presenti sul precedente e più orientato alla psichedelia, tra Black Sabbath, Pentagram e Hawkwind.
Una quarantina di minuti viaggiando dentro ad allucinanti storie di streghe, sinistri paesaggi medievali e terre oscure, un lento inoltrarsi in riti secolari con il tempo battuto da un basso pulsante, mentre la sei corde vola tra nuvoloni tempestosi, cieli oscurati dal terrore, mentre la liturgia metallica impartisce sfumature retrò, mistiche ed occulte. Ghouls In Leather apre le danze, monumentali riff si scontrano con le atmosfere psycho rock di cui il sound dei Purple Hill Witch è pregno, mentre la title track è strutturata su un andamento più classicamente sabbathiano, con la voce che mantiene il tono evocativo classico del genere. Around The Universe e la conclusiva Burnt Offerings confermano la devozione del trio per il sound dei gruppi citati in precedenza, non smuovendosi di un centimetro dal muro sonoro dei primi brani ed arrivando al termine senza grossi cedimenti ma neppure sorprese.
Tracklist
1. Ghouls in Leather
2. Harbinger of Death
3. Celestial Cemetery
4. Around the Universe
5. Menticide
6. The First Encounter
7. Burnt Offering
Line-up
Kristian – Guitar & Vocals
Andreas – Bass
Øyvind – Drums
Spiritual Abuse è una prova breve ma apprezzabile, soprattutto se si è amanti del doom classico ammantato da una consistente vena lisergica: la perfezione formale e compositiva risiede altrove, ma la mezz’ora scarsa dedicata all’ascolto di questo disco è tutt’altro che sprecata.
Doom metal psichedelico per i canadesi Satan’s Children, con il loro terzo atto intitolato Spiritual Abuse.
Ovviamente il nome della band non lascia adito a dubbi sul tipo di approccio da parte di questi musicisti di Vancouver, i quali offrono un’interpretazione del genere quanto mai vintage e genuina, nonché dal potenziale effetto dopante, a partire dalla stessa copertina.
Una voce leggermente stridula di osbourniana memoria guida brani sufficientemente coinvolgenti nella loro lisergica sporcizia, anche se le cose vanno meglio, paradossalmente, quando i ritmi vengono leggermente incrementati come nell’opener Cozmika.
I quattro brani successivi sono sghembi ma efficaci esempi di doom a tratti minimale, con suoni, produzione ed approccio molto naif ma, a modo loro, coinvolgenti, anche se gran parte dei riff appaiono già abbondantemente sentiti (in Melancholy Walls fanno capolino anche i nostri Doomraiser).
Dopo una serie di canzoni piacevoli ma nella media, i Satans’ Children segnano il classico gol di tacco all’ultimo minuto inventandosi un brano perfetto come Devil’s Breed, nel quale imbroccano un magnifico tema conduttore che si alterna ad una robusta e micidiale accelerazione psichedelica. Spiritual Abuse è una prova breve ma apprezzabile, soprattutto se si è amanti del doom classico ammantato da una consistente vena lisergica: la perfezione formale e compositiva risiede altrove, ma la mezz’ora scarsa dedicata all’ascolto di questo disco è tutt’altro che sprecata.
Le chitarre ribassate raccontano di una psichedelia altra, un percorso di sabba che cominciò a Birmingham molto tempo fa ed arriva anche a Treviso, dove viene rielaborato in maniera inedita dai Rudhen, un gruppo che macina musica e tanto altro.
I trevigiani Rudhen arrivano al debutto sulla lunga distanza dopo due buoni ep, ed è davvero un gran disco.
Musicalmente siamo in territori stoner, con molte influenze, anche post metal in certi momenti. La cosa che spicca maggiormente è la creazione di questo groove continuo, un magma non velocissimo ma inesorabile che erode ogni cosa che incontra. Come detto già nella recensione di un loro ep su queste pagine, i Rudhen sono un gruppo che non si disperde nella nebbia di un genere abbastanza abusato, ma risaltano grazie alla loro potenza e alla varietà sonora. Inoltre come argomenti questo disco non si fa mancare nulla e spazia dalla presa della Bastiglia alla vicenda mai abbastanza narrata di Cartagine. Si spazia con la musica e con la mente, non si rimane mai fermi per più di qualche secondo, o perché spazzati via dai Rudhen, o perché loro stessi ti portano lontano. Più che essere sopra la media come qualità, è un lavoro fatto bene e con canoni personali. Certamente le loro coordinate sono conosciute, ma non è mai una musica scontata, e le chitarre ribassate raccontano di una psichedelia altra, un percorso di sabba che cominciò a Birmingham molto tempo fa ed arriva anche a Treviso, dove viene rielaborato in maniera inedita dai Rudhen, un gruppo che macina musica e tanto altro.
Tracklist
1.Castore
2.Magnetic Hole
3.Fragile Moon
4.14-07-1789 (Prise de la Bastille)
5.Carthago Delenda Est
6.My Girls are like Hallucinogenic Frogs
7.Polluce
Esordio che lascia a bocca aperta: la capacità esecutiva e compositiva della band tedesca sigla un’opera dove il death si contamina e si muta in un caleidoscopico mondo intenso, maestoso e ricco di emozioni.
Si sono presi tutto il tempo necessario, i Venenum, per esordire sulla lunga distanza: dopo un EP, uscito solo su cassetta nel 2011, hanno lavorato sul loro suono e ora, per Sepulchral Voice, presentano Trance of Death, cinquanta minuti di death di altissimo livello nel suo intreccio di note old school con aromi psichedelici, trash e progressive.
Il tempo sarà galantuomo, spero, perchè il full length è veramente di gran classe, ricco di idee, di suoni stratificati, intrecciati con una classe compositiva di primo livello. I musicisti sanno quello che vogliono, hanno la mente aperta a svariate contaminazioni, non si abbandonano a funambolismi o a inutili tecnicismi ma sono concentrati nello sviluppare un distillato di death oscuro, aggressivo amalgamandolo con mille idee sempre coese con lo sviluppo del brano, per un risultato intenso e maestoso. Fanno parte della stessa famiglia di band come Execration, Obliteration, Tribulation, tutte entità che non si accontentano di proporre il lato brutale del suono della morte ma lo aprono a mutazioni e contaminazioni. Il suono si mantiene potente, aggressivo, ottimamente condotto da una coppia di chitarre che si muovono impazzite ricercando linee melodiche cariche di oscuri presagi (Merging Nebular Drapes), mentre il growl deciso accompagna noi ascoltatori in un mondo grigio e desolato. Due brani come The Nature of the Ground e Cold Threat, al di là dell’impatto terremotante con un drumming preciso, vario e potente, contengono tanti cambi di atmosfera sia nelle parti veloci che lente, che hanno bisogno di tempo per essere completamente apprezzati. L’apoteosi e la totale sublimazione della loro arte è nella title track divisa in tre parti, per ventisei minuti caleidoscopici dove la band ci regala una interpretazione epica, maestosa, densa: la prima parte, Reflections, è disumana nella sua potenza, le linee melodiche toccano lidi voivodiani creando suoni ultraterreni. La seconda parte, Metanoia Journey, si abbandona a una vena maggiormente progressive ammorbidendo i toni ma non l’inventiva; intriganti suoni di tastier aggiungono ulteriore sapore alla tavolozza dei colori. L’inizio lento ma carico di tensione della terza parte, There are other worlds, è ingannevole perché il gruppo scatena la propria forza inerpicandosi su strade acide e psichedeliche, forgiando atmosfere dilanianti sempre colme di inventiva in cui le chitarre si rincorrono, si attorcigliano sempre in cerca di… other worlds. Un esordio che lascia a bocca aperta !!!
Tracklist
1. Entrance
2. Merging Nebular Drapes
3. The Nature of the Ground
4. Cold Threat
5. Trance of Death, Part I – Reflections
6. Trance of Death, Part II – Metanola Journey
7. Trance of Death, Part III – There Are Other Worlds…
E è uno dei capolavori del genere musicale chiamato metal, è un avanzamento della specie, un immenso universo fatto di note, tenebre, colori e gusti, che va gustato ad occhi rigorosamente chiusi per poter viaggiare nella sua interezza.
Attesissimo ritorno degli Enslaved, uno dei più interessanti gruppi metal degli ultimi anni e non solo, un combo che sta cambiando dalle fondamenta la musica pesante: E è la migliore testimonianza di ciò.
Non sembra, ma sono già passati venticinque anni dal loro esordio Vikingligr Veldi, black metal puro e norvegese, per poi arrivare al secondo Frost, un inno all’orgoglio di essere norvegesi e pagani. Da quel momento gli Enslaved hanno cominciato ad esplorare un orizzonte musicale più vasto di quello originario, che era comunque splendido, arrivando a toccare vette molto alte, mantenendo un percorso artistico molto originale e personale. Tutti i tredici album precedenti degli Enslaved sono meritevoli di attenzione ma, dal disco del 2015, In Times, le cose sono cambiate ulteriormente, poiché per loro quello è stato uno spartiacque, nel senso che può essere considerato un punto di rottura importante, una pietra miliare che ha segnato un prima ed un dopo. In Times è un album di metal estremo progressivo, se si dovesse dare una definizione, nato dall’esigenza di dover chiudere una parte della carriera, unendo il vecchio ed il nuovo per dare poi vita a qualcosa di ancora diverso. E quel qualcosa di nuovo si intitola E: il quattordicesimo disco della più che ventennale carriera di questi musicisti di Bergen può essere considerato quello della libertà totale, nel quale si sono espressi senza aver aver nessun obbligo, se non quello di fare ciò che volevano. Si è parlato e scritto molto intorno alla genesi di questo disco, al cambio operato con In Times che ha fatto perdere parte dei propri fans, dei lunghissimi tour, ma di fronte a questo lavoro tutto viene spazzato. E è uno dei capolavori del genere musicale chiamato metal, è un avanzamento della specie, un immenso universo fatto di note, tenebre, colori e gusti, che va gustato ad occhi rigorosamente chiusi per poter viaggiare nella sua interezza. Fin dalla prima lunga suite Storm Son si rimane affascinati dalla costruzione sonora, pura psichedelia tenebrosa, sempre pienamente e fieramente nordica, come se i vichinghi avessero suonato con i Pink Floyd e Syd Barrett, perché di quest’ultimo qui c’è l’assolutezza di certe soluzioni sonore, un gusto per il surrealismo ed una grazia davvero fuori dal comune. Non volendo assolutamente fare nessuna polemica, posso affermare che avevo apprezzato il precedente In Times solo dopo un po’ di tempo, avendo bisogno di qualche indizio in più per poter assaporare ciò che vi era contenuto. Qui invece è stato amore a prima vista, folgorazione totale, si scappa da Midgard per arrivare direttamente a sentir suonare gli Enslaved in Asgard. La ricchezza strutturale di questo disco è scioccante, in sei pezzi si viene catapultati in quella che a tutti gli effetti un’opera teatrale che travalica la musica, un inno all’unione tra natura e uomo, che è un po’ il sotto testo di tutta la poetica degli Enslaved. E ha al suo interno momenti black metal, cavalcate death, tanta psichedelia, incredibili momenti di organo e sax, in una ricerca totale di un suono altro. Ogni canzone contiene un mondo di generi e sottogeneri al suo interno, tutti legati da un’opera immane di cesellatura perfettamente compiuta. Ascoltando E si apprezza la compiutezza di una visione musicale inedita, perché questo è un disco più estremo anche dei loro esordi black metal, nel quale si osa dalla prima all’ultima nota spingendo la musica estrema in un futuro ancora tutto da costruire, ma che prima non c’era. Magnificenza assoluta per un capolavoro del metal, che potrà non piacere a chi è rimasto tenacemente ancorato alla prima parte della carriera del gruppo di Bergen, e sui gusti non si può davvero discutere, anche perché uno dei motivi della grandezza degli Enslaved è che la loro discografia copre tutta la gamma del metal estremo ed oltre, per cui ognuno può scegliere ciò che gli aggrada maggiormente.
Set the controls for the heart of the sun.
Tracklist
1. Storm Son
2. The River’s Mouth
3. Sacred Horse
4. Axis Of The Worlds
5. Feathers Of Eolh
6. Hiindsiight
Chitarre ribassate, basso che schiaccia per terra, mentre la batteria ci percuote i neuroni e la voce di un caprone che ci comanda: tutto ciò è pesante, bellissimo e sta in questo disco.
I Three Eyes Left sono un rumoroso ensemble bolognese attivo dal 2004, con la loro miscela di stoner, doom, fuzz e psichedelia pesante.
Dopo alcuni demo ed ep approdano su Go Down Records con due dischi che li mettono sulla cartina delle migliori band del genere. Grazie a queste due uscite suonano molto in giro con gruppi di grosso calibro, riuscendo sempre a farsi notare. Ascoltando The Cult Of Astaroth si intuisce presto il perché: il disco è un concentrato astrale di musica pesante in varie forme, da momenti doom alla Candlemass, allo stoner più marcio, passando per iniezioni di sludge in vena, il tutto fatto con grande equilibrio. Non ci si annoia mai, sia grazie a riff che vengono sparati nell’etere fino a pianeti molto lontani, e con il contributo della sezione ritmica si produce un connubio potente e ritualistico, anche perché l’intero disco parla di culti che per fortuna non si sposano molto bene con le religioni dominanti. The Cult Of Astaroth è un invito ad aprire la mente e a togliere il velo che abbiamo davanti a gli occhi, ascoltare musica pesante che ci può portare a captare la nostra vera essenza carnale. Uno dei pregi maggiori del gruppo bolognese è quello di comporre e suonare canzoni di lunga durata mai noiose, poiché dentro ad esse vi sono momenti, stili e generi diversi. Chitarre ribassate, basso che schiaccia per terra, mentre la batteria ci percuote i neuroni e la voce di un caprone che ci comanda: tutto ciò è pesante, bellissimo e sta in questo disco.
Tracklist
1. Sons of Aries
2. You Suffer… I, the Evil Dead
3. Spiritic Signals Through the Beyond
4. Chants into the Grave
5. The Satanist
6. Demon Cult
7. De Umbrarum Regni
8. Funeral of an Exorcist
9 … And Then God Will Die…
Line-up
Maic Evil – voice-guitar
Andrew Molten – bass
K. Luther Stern – drum
Yoni è musicalmente molto ricco e avrà una lunga durata nei vostri stereo, perché ha tante stanze e passaggi segreti come il castello di un alchimista, anche perché questa è alchimia in musica, così su disco come nel vostro cervello, e viceversa.
Terzo album per la band parmense dei Caronte, uno dei nomi di punta italiano non solo del panorama sludge stoner: Yoni è il terzo capitolo della trilogia dedicata alla sciamanesimo e a Crowley e la sua legge di Thelema.
I Caronte sono uno dei pochi gruppi realmente interessati e competenti dell’occulto nelle sue accezioni più vere. Il gruppo suona uno sludge stoner in continuo mutamento, compatto e molto influenzato dalla psichedelia pesante degli anni settanta. L’atmosfera creata dalla band è una felice e tenebrosa aura nera che si espande come un funghetto allucinogeno nel nostro cervello, e ci fa rivolgere l’attenzione verso le cose nascoste che stanno fuori e dentro di noi. Rispetto ai dischi precedenti Yoni è musicalmente più psichedelico e stoner, con uno svolgimento strutturato in maniera simile alle altre opere, ma risultando ugualmente un importante capitolo a sé. In netta controtendenza rispetto a ciò che ci offre la nostra società, i Caronte ci offrono gli elementi che riportano la musica alle sue originarie funzioni catartiche e di coadiuvatrice dei misteri. In Yoni c’è un mondo che si trova alla nostra portata, dobbiamo solo cambiare il nostro cervello e la visione davvero ristretta che abbiamo del mondo, ricercando archetipi soffocati per troppo tempo. Per ottenere ciò i Caronte fanno un disco che colpisce al cuore chi ama la musica fatta con totale immedesimazione e competenza: qui ogni canzone è da esplorare con profondità e il gruppo dà alle stampe il proprio album migliore e più accessibile. In realtà tutta la produzione dei Caronte è ottima, e questo è un ulteriore passo in avanti. Si rimane colpiti da queste visioni e dalla profondità della loro musica, che ha molteplici livelli di fruizione e di lettura. Yoni è molto ricco e avrà una lunga durata nei vostri stereo, perché ha tante stanze e passaggi segreti come un castello di un alchimista, anche perché questa è alchimia in musica, così su disco come nel vostro cervello, e viceversa.
Tracklist
01. ABRAXAS
02. Ecstasy Of Hecate
03. Promethean Cult
04. Shamanic Meditation Of The Bright Star
05. TOTEM
06. The Moonchild
07. V.I.T.R.I.O.L
Line-up
Dorian Bones – Voice
Tony Bones – Guitars & Chorus
Henry Bones – Desecrator Bass
Mike De Chirico – Drums
Il gruppo ha un suono trasversale che accoglie molti generi, e che può quindi essere apprezzato da amanti di diverse sonorità metalliche.
Finalmente sono tornati i maestri del doom finlandese, i Church Of Void.
Questi ultimi sono uno dei gruppi più influenti e validi del genere, e basta ascoltare questo disco per venire rapiti dal loro doom che va a braccetto con un hard rock molto anni settanta. I Church Of Void nascono nel 2010 in Finlandia per opera del cantante Magnus Corvus e di G.Funeral, ex membro degli Horna e dei Battlelore. Dopo il primo ep Winter Is Coming, pubblicano nel 2013 il loro debutto sulla lunga distanza per la migliore etichetta finnica, la Svart Records. Il disco fu accolto molto bene sia dalla critica che dal pubblico, anche perché il gruppo ha un suono trasversale che accoglie molti generi, e che può quindi essere apprezzato da amanti di diverse sonorità metalliche. Il cuore del loro suono è il doom classico, leggermente più veloce di altri gruppi simili, ma i giri di chitarra sono sempre poderosi e magniloquenti e sono la struttura principale delle canzoni. Il disco ha un suo sviluppo naturale, i temi trattati sono le tenebre e i residui di certe antichità che sono state molto più grandi della civiltà attuale. C’è anche una canzone su Lovecraft, che è un’ottima lettura mentre si ascolta questo disco, anche se H.P. è una buona lettura a prescindere. Oltre al doom qui ci sono robusti innesti di hard rock anni settanta che rendono il suono ancora più potente, e non manca una psichedelia molto funzionale al tutto. L’incedere è lento e maestoso ma non troppo, perché come detto sopra, nell’ossatura è presente l’hard rock. Certamente i Black Sabbath sono un’influenza e non potrebbe essere altrimenti, ma qui si va bene oltre, elaborando una nuova poetica. Una delle cose che stupisce maggiormente del doom classico è come possa essere vario e melodico se fatto bene, innalzando un muro di suono nel quale però è sempre ben riconoscibile una melodia. Un disco di ottima qualità da sentire a volume molto alto.
Tracklist
1. Prelude
2. Passing the Watchtower
3. Harlot’s Dream
4. Moonstone
5. Lovecraft
6. Beast Within
7. World Eater
Line-up
Magus Corvus -Voice
G. Funeral – Lead Guitar
A. D. – Lead Guitar
H. Warlock – Bass Guitar, Bc Vox.
Byron V.- Drum Attack
Album da ascoltare immersi nella luce di decine di candele, in una stanza dove il respiro si mischia all’odore di incenso, o persi tra le rocce di polverosi e inviolati canyon, preferibilmente se siete amanti di queste sonorità e perciò abituati a perdervi nei meandri della vostra mente.
Progetto che più underground di così non si può, i tre musicisti dietro al monicker Stratus Nimbus debuttano con questo primo omonimo lavoro incentrato su uno doom/stoner metal psichedelico e diviso tra ispirazioni vintage e allucinazioni portate dalle troppe sostanze illecite consumate, oltre che dall’ascolto dei fondamentali (per il genere) Sleep.
Il gruppo proveniente dalle terre arse dell’Arizona risulta in trip perenne, così come la sua musica vintage e psichedelica, stordita da una neanche troppo velata attitudine space rock , tra gli anni sessanta ed il decennio successivo, periodo d’oro per la musica fumata.
Anche la produzione viaggia nella stessa direzione a ritroso intrapresa dal gruppo, quindi aspettatevi suoni ovattati, voce strascicata lasciata in secondo piano rispetto agli strumenti ed un album che sembra registrato in una caverna aperta su di un canyon, dove gli unici abitanti sono da sempre, pipistrelli e crotali.
Il bello è che Stratus Nimbus sprigiona un minimo di quel fascino vintage essenziale per non passare inosservato (anche se la proposta rimane ai limiti), una raccolta di mistiche tracce che, all’ascolto, fermano il tempo e vi porteranno in un universo parallelo, fluttuando sotto gli effetti allucinogeni di Equality,Can’t Break Free e Galaxy Girl.
Album da ascoltare immersi nella luce di decine di candele, in una stanza dove il respiro si mischia all’odore di incenso, o persi tra le rocce di polverosi e inviolati canyon, preferibilmente se siete amanti di queste sonorità e perciò abituati a perdervi nei meandri della vostra mente.
Tracklist
1.Equality
2.Can’t Break Free
3.A Walk in the Dark
4.Galaxy Girl
5.You Take
6.Rain Jam
Line-up
Tom Davies – Bass
Doug Dowd – Drums, Vocals
Dan Dowd – Guitars
Un notevole esordio da parte di questa band svedese che ci fa conoscere la propria visione del black metal, tramite un’opera avvincente, complessa e personale.
Un lungo viaggio nel profondo cuore del black metal con un’impronta particolare e personale: l’underground, come al solito, non delude e per la sempre attenta Iron Bonehead esordiscono con il primo full i Jordablod, band proveniente da Malmo nel sud della Svezia.
Non molte notizie sulla band: hanno esordito nel 2015 con un EP, seguito nel 2016 da un demo e ora l’opera prima che evidenzia la grande personalità del terzetto, pronto ora anche ad esibirsi live.
Disco non facile da descrivere, sette brani in cui i musicisti sono animati da un sacro fuoco interpretativo dove la scrittura dei brani ha un ruolo importante; la profonda conoscenza della materia black nordica, sia svedese che norvegese, si aggiunge alla passione di chi ama questo suono.
I brani scritti dal terzetto creano, amalgamando black, death, psichedelia e aromi doom, un viaggio dove l’inventiva la fa da padrona, la capacità della chitarra di creare suoni, melodie in un qualcosa di peculiare, un viaggio lungo circa un’ora che non annoia minamamente, anzi, svela ad ogni ascolto nuovi particolari. L’opera ha veramente bisogno di numerosi ascolti per essere capita e valutata appieno. Brani come Chants for the black one e Of fiery passion con la chitarra che elabora suoni visionari e acidi va al di là della comune idea di black metal, con la sezione ritmica che segue traiettorie varie, le vocals sinistre con il loro scream e, il guitar sound penetrante, vario e incisivo incendiano l’atmosfera occulta e visionaria che permea tutto il lavoro; la band, anche quando rallenta i ritmi, per la verità mai comunque velocissimi, incanta con armonie arcane e traiettorie sonore mai scontate (Hin håle). L’omonimo brano finale deflagra in un black doom oscurissimo dove le blasfeme litanie non possono non portare ad una unica invocazione finale …may my deathly mother dance upon my cremation pyre.
Non ci sono riempitivi e il lavoro fa della complessità la sua forza, attirando numerosi ascolti e lasciando sempre soddisfatta la nostra voglia di arte nera. Una copertina molto particolare aggiunge valore a quest’opera prima, figlia di una visione personale e profonda conoscenza della musica estrema.
Tracklist
1. En Route to the Unknown
2. Liberator of Eden
3. Chants for the Black One
4. Hin håle
5. A Sculptor of the Future
6. Of Fiery Passion
7. Upon My Cremation Pyre
L’album alterna brani stoner doom devastanti e potenti ad altri in cui l’effetto delle sostanze illegali che la temibile dea ci ha fatto ingurgitare con l’inganno fanno il loro sporco effetto, così da catapultarci in un mondo onirico e sabbatico
E’ un vero peccato non essere più precisi su questa fenomenale band portoghese, al primo full length che risulta un piccolo gioiellino di stoner doom psichedelico, onirico, mistico e magico.
Quattro rocker ed un incantesimo che dura dal 2013, anno di nascita del gruppo composto da Vasco Duarte (chitarra e voce), Sérgio Costa (chitarra), Katari (batteria) e Filipe Homem Fonseca (basso).
Lilith, figura mitologica dalle varie forme a seconda della terra e del popolo che la abita, ma nelle credenze ebraiche trasformata in un demone femmineo simbolo di adulterio, stregoneria e lussuria, è la protagonista di questo trip stoner doom con la psichedelia che entra nelle nostre teste e ci procura un incantesimo, costringendoci ad una danza rituale, un sabba sotto l’effetto della magia di questa anima nera, dalla bellezza ipnotizzante.
L’album alterna brani stoner doom devastanti e potenti ad altri in cui l’effetto delle sostanze illegali che la temibile dea ci ha fatto ingurgitare con l’inganno fanno il loro sporco effetto, così da catapultarci in un mondo onirico e sabbatico: musicalmente siamo vicini al doom sabbatiano modernizzato dagli effetti collaterali dello stoner, mentre i venti minuti di Maze ci avvolgono tra le spire del serpente satanico e Psychodevil alimenta le truppe dell’ hard rock vintage, anch’esse invitate alla festa malefica. In The Warmth Of Lilith chiude l’album con una lunga e travagliata marcia verso l’inferno, un incedere inesorabile e lentissimo, una marcia verso la morte terrena e la dannazione eterna in compagnia di Lilith…
TRACKLIST
1. Cold Blood
2. Big Black Angel
3. Evil Rising
4. Maze
5. Psychodevil
6. Education For Death
7. In The Warmth Of Lilith
Un disco senz’altro interessante ma decisamente ostico, ad opera di musicisti ai quali, fondamentalmente, interessa rappresentare la realtà che si annida al di sotto dei trucchi e dei belletti, riuscendoci piuttosto bene.
Gli statunitensi Drug Honkey sono in circolazione da oltre quindici anni, nel corso dei quali hanno dato alle stampe cinque full length, ultimo dei quali è questo Cloak Of Skies, ma per assurdo sono più noti per aver annoverato tra le loro fila un nome pesante dell’underground americano come quello di Blake Judd.
Questo dimostra quanto spesso ci si fermi alle apparenze o ai semplici nomi senza provare ad andare oltre, un’operazione invece di fondamentale importanza per provare a penetrare nella spessa coltre di fango che i nostri continuano periodicamente a riversare sul’audience.
Cinque anni dopo Ghost in the Fire, la band di Paul Gillis ritorna con un lavoro all’insegna della sperimentazione psichedelica e dissonante, inserita su un’impalcatura death doom che, complice la sempre ottima copertina di Paolo Girardi, risulta un portale spalancato su un mondo parallelo per nulla rassicurante od accogliente. Cloak Of Skiessi può approssimativamente suddividere in due parti, con la prima metà che offre brani assolutamente devastanti ma non del tutto privi di barlumi di accessibilità (soprattutto nei finali delle ottime Pool of Failure ed Outlet of Hatred) e la seconda che vede il suono ripiegarsi del tutto o quasi su sé stesso, per confluire nel delirio di una title track attraversata anche dal sax dell’ospite Bruce Lamont degli Yazuka.
C’è poco da descrivere e molto da ascoltare, a patto di mantenere occhi e soprattutto orecchi ben aperti, anche se probabilmente in molti casi ciò non sarà sufficiente, visto che il tasso di incomunicabilità trasmesso dai Drug Honkey con questo lavoro si spinge ben oltre il livello di guardia, nonostante la decisione di chiudere con il remix dell’opener Pool of Failure affidato a Justin Broadrick, capace di applicare la sua geometricità al fragore della versione originale, vada a costituire un ulteriore elemento in grado di attirare l’attenzione.
Un disco senz’altro interessante ma decisamente ostico, ad opera di musicisti ai quali, fondamentalmente, interessa rappresentare la realtà che si annida al di sotto dei trucchi e dei belletti, riuscendoci piuttosto bene.
Tracklist:
1. Pool of Failure
2. Sickening Wasteoid
3. Outlet of Hatred
4. (It’s Not) The Way
5. The Oblivion of an Opiate Nod
6. Cloak of Skies
7. Pool of Failure (JK Broadrick remix)
Line-up:
Paul Gillis (Honkey Head) – Vocals, synths, samples, fx
Adam Smith (BH Honkey) – Drums
Gabe Grosso (Hobbs) – Guitar
Ian Brown (Brown Honkey) – Bass
I Kal–El non sono un gruppo come tanti nel genere stoner metal, che fa della pesantezza la propria migliore caratteristica, perché qui la psichedelia acquista ruvidezza facendo fotosintesi con un suono metallico, ma è anche vero il contrario.
I norvegesi Kal-El tornano con la colonna sonora di un viaggio intergalattico.
I Kal-El non sono un gruppo come tanti nel genere stoner metal, che fa della pesantezza la propria migliore caratteristica, perché qui la psichedelia acquista ruvidezza facendo fotosintesi con un suono metallico, ma è anche vero il contrario. Le canzoni sono guidate dal groove del basso, e tutto il resto segue in maniera esemplare. La peculiarità dei Kal-El è quella di avere appunto un groove davvero molto particolare e pur facendo cose non certamente nuove riescono a dare alle loro canzoni un gusto unico. Stoner come materia da modellare attraverso una visione originale della psichedelia, riuscendo ad usare un miscuglio sonoro mai scontato. La spettacolare cover finale di Green Machine rende bene l’unicità sia del processo compositivo sia della psichedelia pesante di questo gruppo. Il disco è un felice contrappasso di lisergia varia, associata a musica vitaminica, per dare più vigore e durata al trip. La psichedelia pesante è un qualcosa che bisogna fae con cognizione di causa, sennò può essere particolarmente indigesta, e i Kal-El sono molto bravi nel riuscirci. In questo periodo di leggero riflusso della scena stoner, dopo un’indigestione che sta comunque continuando tuttora, pochi gruppi come i Kal-El sanno proporre un visione diversa della cosa, e riescono ancora a far interessare ai loro dischi. Astrodoomeda potrebbe anche essere ascoltato come traccia unica, poiché si parte e si arriva seguendo le canzoni, e al termine del disco la vostra mente vagherà ancora beata fra le stelle.
Tracklist
1. Astrodoomeda
2. Atmosphere
3. Mothership
4. Code of the Ancient
5. Luna
6. Starlight shade
7. Spacecraft
8. Green Machine (Kyuss cover)
Gli Evoke Thy Lords imperterriti il loro percorso obliquo all’interno del doom, anche se l’impressione è che ora il sound sia più compatto, lasciando al solo flauto e a qualche assolo di chitarra il compito di di far provare qualche vertigine lisergica all’ascoltatore.
Quarto full length per i siberiani Evoke Thy Lords, doom band dall’approccio quanto mai psichedelico alla materia, accentuato dalla presenza in pianta stabile in line-up dell’ottima flautista Irina Drebuschak.
I nostro proseguono imperterriti il loro percorso obliquo all’interno del genere, anche se l’impressione è che ora il sound sia più compatto, lasciando al solo flauto e a qualche assolo di chitarra il compito di di far provare qualche vertigine lisergica all’ascoltatore.
Emblematica al riguardo è la traccia d’apertura Regressed, che in più di un frangente riporta ai mai abbastanza rimpianti Type 0 Negative, mentre la successiva Still Old, in fondo, si muove su un piano non dissimile.
Ben diverso è invece il mood di Life Is A Trick, un doom blues micidiale nel quale una lasciva voce femminile (probabilmente della stessa Irina, ma non ho certezze in merito) conduce le danze assieme al sempre presente flauto che si conferma elemento essenziale nello sviluppo del songwriting.
Ancora qualche sentore blues accompagna la lunga Heavy Weather, che oscilla appunto tra riff pesanti, sovrastati dal growl aspro di Alexey Kozlov, e fughe psichedeliche, andando a comporre un quadro sfaccettato e allo stesso tempo altamente lisergico.
Una nuovamente più lineare Stuff It chiude un lavoro breve ma intenso, con il quale gli Evoke Thy Lords confermano la particolare dicotomia termica tra il loro gelido luogo di provenienza e le torride atmosfere stoner doom rovesciate su disco, alle quali hanno la capacità di conferire con il loro particolare modus operandi quel tocco di imprescindibile peculiarità.
Tracklist:
1. Regressed
2. Still Old
3. Life Is A Trick
4. Heavy Weather
5. Stuff It
Hansel, Gretel e la Strega Cannibale è un disco di umane vicende raccontate per simboli e con un tappeto musicale veramente progressivo, nel senso di continua progressione, per poter uscire dal labirinto.
I Viridanse sono un’entità musicale che ha avuto molte vite, molte morti e altrettanti nuovi inizi.
Hansel, Gretel e la Strega Cannibale è il loro nuovo lavoro, ancora più profondo e ricercato del precedente Viridanse del 2015, che aveva segnato il ritorno alla produzione di musica inedita del gruppo, dopo l’antologia nel 2012 che era stato il meccanismo che aveva fatto rinascere qualcosa per la mutazione del gruppo. Infatti i Viridanse nacquero ad Alessandria nel 1983, e subito stupirono per la loro dark wave di ottima fattura, tanto che saranno sempre ricordati per l’essere stato un gruppo seminale e molto importante in quella scena e non solo. In due anni, dal 1983 al 1985, pubblicarono due ottimi album, Benvenuto Cellini e Mediterranea, ma i Viridanse di oggi sono altra cosa rispetto a quei suoni, essi ricercano una qualcosa nella musica ma soprattutto nei testi, con tentativi di capire e descrivere dall’interno la parabola umana. Il suono, molto cambiato, è un post psych metal, strutturato molto bene e di grande effetto. Molto importante nel loro suono è anche la parte prog, sicuramente più sbilanciata verso il metal, ma comunque legata a quell’immenso momento che è stato il prog italiano, forse il punto più alto nella musica della nostra penisola. La musica in Hansel, Gretel e La Strega Cannibale è davvero magnifica ed immaginifica, all’altezza dei testi particolari ed iniziatici. I Viridanse sono un gruppo che vuole far nascere qualcosa nella testa dell’ascoltatore, facendogli compiere un viaggio di iniziazione, un sentire le difficoltà come in un labirinto, e attraverso la sua musica e i testi riuscire a liberare la forza del vero io/dio che è dentro di noi. Mille sfaccettature, angoli, piazze e sentieri diversi, fatti di potenza, ora di gusto barocco, ora di inseguimenti tra note evocative di un nostro antico gusto. Il disco è stupefacente, con molti stili fusi nella ricerca e nella psichedelia più totale e slegata dal significato classico che ha. La voce di Gianluca Piscitello è quella di uno psicopompo che ci guida nel culto misterico, mentre il resto del gruppo è eccellente. Hansel, Gretel e la Strega Cannibale è un disco di umane vicende raccontate per simboli e con un tappeto musicale veramente progressivo, nel senso di continua progressione, per poter uscire dal labirinto.
Tracklist
1 Hansel, Gretel E La Strega Cannibale
2 Arkham
3 Alle Montagne Della Follia
4 Scomunica
5 Aria
6 Il Grande Freddo
7 Madre Terra
Un meraviglioso, oscuro opus di grande arte funeral senza eguali in Italia: una grande crescita artistica di questa band che ha prodotto uno dei migliori dischi del 2017.
Impenetrabile dai raggi del sole, ma proiettato costantemente verso il nero vuoto cosmico, verso le nostre più ataviche angosce e paure!
I Fuoco Fatuo, band varesina attiva dal 2012, stupiscono con una seconda opera di funeral doom di altissimo livello; nel roster della famosa etichetta canadese Profound Lore, dopo essersi fatti scoprire nel 2014 con The Viper Slithers in the Ashes of What Remains, più ancorato su lidi death/doom, con l’attuale opera Backwater esprimono veramente un colossale suono funeral, opprimente, angosciante che prende alla gola e non ti fa respirare dall’inizio alla fine dei suoi 62 minuti.
Non vi è una sola nota, nei quattro lunghissimi brani, che non crei un’atmosfera ammorbante, come un magma lavico denso, viscoso che ricopre ogni cosa, che si muove lentamente e ti soffoca; forse l’ unica possibilità di fuga è verso il vuoto cosmico, dove però le nostre paure non sono affatto lenite ma saranno ulteriormente accresciute: brani con titoli suggestivi come la meravigliosa Sulphureous Hazes, in cui la componente death, rimane legata solo alla parte vocale, mentre il suono può in parte ricordare i finnici Tyranny o gli Swallowed di Lunarterial, con in aggiunta una componente lisergica e visionaria molto particolare.
La misteriosa cover virata su colori nero e viola, la masterizzazione del suono da parte di un grande musicista come James Plotkin (Scorn, Khanate solo per nominare alcune collaborazioni) arricchiscono un’opera che non ha, al momento, molti eguali nel nostro territorio; come ha detto un amico, bisogna lasciarsi intercettare dalla buona musica e in questo caso, una volta entrati nell’inferno, non va opposta resistenza e si deve imparare a convivere con le nostre paure.
Dall’ascolto di quest’opera si esce lacerati nel profondo dell’anima: brani come Perpetual Apochaos e Nemesis, nel loro mastodontico svolgersi, non possono lasciare indifferenti chi si nutre di funeral doom. Non per molti, ma forse neanche per pochi … tra i migliori dischi del 2017.
La musica racchiusa in Chassit, secondo ep degli Heavy Temple, trio nato da un sabba in qualche locale di Philadelphia cinque anni fa, la si può senz’altro descrivere come un trip di rock vintage alla massima potenza.
Doom metal e psichedelia: un connubio pericolosissimo se non viene usato con estrema cautela, se poi ci si aggiunge un pizzico di stoner ed una vena leggermente progressiva si ottiene un cocktail micidiale di musica rock dalle reminiscenze settantiane, fatte amoreggiare con sonorità pescate dai decenni successivi.
La musica racchiusa in Chassit, secondo ep delle Heavy Temple, trio nato da un sabba in qualche locale di Philadelphia cinque anni fa la si può senz’altro descrivere in questo modo, un trip di rock vintage alla massima potenza.
Siamo giunti quindi al secondo album (il primo ep omonimo è datato 2014) e la band formata da Saint Columbidae alle pelli, Arch Bishop Barghest alla sei corde e la sacerdotessa High Priestess NightHawk al basso e voce, continua la sua immersione nella musica dal puzzo di zolfo e la potenza di uno schiaccia sassi, ornata da ricami lisergici e cadenzate parti stonerizzate, mentre il rituale prende vita tra teschi ornati di serpi e pentoloni a bollire su fuochi che emanano esalazioni infernali.
Un accenno al prog con In The Court Of The Bastard King, titolo dallo spunto crimsoniano, e lente agonie liturgiche (Pink Glass), mentre il sole sorge ma noi si rimane imprigionati nel vortice di colori innaturali che sguazzano nella nostra mente, ormai in balia delle tre sacerdotesse americane.
Per chi i piace il genere le Heavy Temple possono rivelarsi un’autentica e gradita sorpresa.
TRACKLIST
1.Key and Bone
2.Ursa Machina
3.Pink Glass
4.In the Court of the Bastard King
LINE-UP
Saint Columbidae – Drums
Arch Bishop Barghest – Guitars
High Priestess NightHawk – Bass, Vocals
Lo stile musicale di Nika prende le proprie basi dal doom, le ammanta di un piacevole alone di “kosmische musik” e, tra pulsioni psichedeliche e post metal, convince ed avvolge il giusto rendendo il lavoro decisamente apprezzabile.
In qualche modo Neos è una primizia visto che, almeno per quanto mi riguarda, trattasi del primo caso di one “woman” band nel quale mi sia imbattuto negli ultimi anni.
L’annotazione è puramente statistica e non assume altri significati, ovviamente, e veniamo quindi alla nostra Nika Farra, ragazza tedesca che, con il suo progetto Neos, ci offre venticinque minuti di di doom strumentale dalle forti connotazioni atmosferiche e cosmiche.
L’ep autointitolato è il primo frutto del sodalizio con l’etichetta ucraina Loneravn Records e, di fatto, riassume quanto prodotto finora, riunendo in un sol colpo i tre brani contenuti nell’ ep Helio ed il singolo Maelstrom, uscito in formato digitale lo scorso anno.
Come detto, lo stile musicale di Nika prende le proprie basi dal doom, le ammanta di un piacevole alone di “kosmische musik” (che è naturalmente nel dna di ogni musicista tedesco) e, tra pulsioni psichedeliche e post metal, convince ed avvolge il giusto rendendo il lavoro decisamente apprezzabile, grazie ad un senso melodico sempre ben presente e delineato.
Pur se non imprescindibile, Neos dimostra una buona padronanza della materia da parte della Farra, che opta per una forma piuttosto diretta e scevra di sperimentalismi, andando a lambire nei passaggi più robusti i territori non lontani da quelli battuti dagli ultimi Monolithe, soprattutto nelle buone Helio, Eclipse e Maelstrom, mentre Pulsar, rispetto agli altri tre brani, appare decisamente più orecchiabile ma molto meno incisiva.
In particolare l’ottima ultima traccia Maelstrom, che è poi la più recente in ordine temporale, con la sua componente sludge credo fotografi in maniera più eloquente il buon potenziale in possesso di Neos, ponendo le basi per qualcosa di ancor più corposo come minutaggio e meglio definito stilisticamente rispetto a questo già validissimo assaggio.
Tracklist:
01.Helio
02.Pulsar
03.Eclipse
04.Maelstrom
Line up:
Nika Farra
Gli Oddhums provano in questa ventina di minuti a riassumere e rielaborare diverse sfumature del doom senza tralasciare di rivestirle di una consistente patina psichedelica, e sconfinando talvolta anche in qualcosa non dissimile dal grunge più acido.
Stoner sludge doom dall’Andalusia, con quest Ep d’esordio degli Oddhums.
The Inception è il primo passo di questo trio spagnolo, composto da musicisti comunque non più di primo pelo, che prova in questa ventina di minuti a riassumere e rielaborare diverse sfumature del doom senza tralasciare di rivestirle di una consistente patina psichedelica, e sconfinando talvolta anche in qualcosa non dissimile dal grunge più acido.
Devo dire che Dimgaze, traccia d’apertura, non mi ha impressionato granché, alla luce di un approccio poco penetrante ed un’interpretazione vocale piuttosto anonima, anche se i riff dimostrano quelle doti di fondo che decisamente impressionano nel secondo brano Big Brave, nel quale gli Oddhums sfruttano a dovere i cavalli a loro disposizione proponendo un bell’ibrido stoner grunge dall’elevato effetto dopante.
Anche le restanti due canzoni si sviluppano in maniera comunque piuttosto simile, nella loro alternanza tra passaggi più rarefatti riconducibili al post metal ed esplosioni controllate ma sulfuree, spesso davvero coinvolgenti e sulle quali forse questi iberici potrebbero indulgere anche più a lungo.
Come assaggio The Inception non è affatto male, anche se tendenzialmente gli Oddhums si rivolgono maggiormente a chi predilige il lato più lisergico dei diversi generi che confluiscono nel loro sound; pur non appartenendo a questa cerchia non posso non apprezzare questa prima uscita che fa presagire sviluppi futuri senz’altro interessanti.