Slow – IV Mythologiae
Anche se a mio avviso Gaia riusciva a toccare con più continuità le corde dell’emotività, Mythologiae è l’ennesima dimostrazione di qualità da parte di un musicista unico e da preservare come patrimonio dell’umanità negli anni a venire …
THE MAGIK WAY – CURVE STERNUM
![](https://metaleyes.iyezine.com/wp-content/uploads/2018/11/magik.jpg)
A differenza di quanto accade sovente, in occasione di reunion che per motivi di marketing vengono contrabbandate come eventi epocali, per i The Magik Way si può invece tranquillamente affermare che di un ritorno di questa levatura se ne sentiva davvero il bisogno.
Fallen – Secrets Of The Moon
![](https://metaleyes.iyezine.com/wp-content/uploads/2017/03/FALLEN-1.jpg)
Un bellissimo lavoro, capace di rievocare in maniera del tutto personale le sonorità che furono portate alla ribalta negli anni ’70 dalla florida scena tedesca, con nomi quali Klaus Schulze, Tangerine Dream e Popol Vuh, tra gli altri.
Aethyr – Corpus
Gli Aethyr sorprendono e convincono con questo loro secondo album che potrebbe folgorare più di un appassionato dello sludge doom meno convenzionale.
HaatE / Chiral – Where The Mountains Pierce The Nightsky
![](https://metaleyes.iyezine.com/wp-content/uploads/2016/10/haatechiral.jpg)
“Where The Mountains Pierce The Nightsky” è un’operazione decisamente riuscita, che può rivelarsi utile per provare a far conoscere ad ancor più persone questi due progetti guidati da musicisti dotati di una sensibilità compositiva non comune.
Oberon – Dream Awakening
![](https://metaleyes.iyezine.com/wp-content/uploads/2014/09/a3074926103_16.jpg)
Bard, con questo suo ritorno discografico, ottiene un risultato eccellente mettendo sul piatto una fluidità compositiva che gli consente di muoversi senza apparenti scossoni tra umori neofolk, punte di oscurità, passaggi di stampo progressive ed riferimenti cantautorali di nobile lignaggio.
Blut Aus Nord / P.H.O.B.O.S. – Triunity
![](https://metaleyes.iyezine.com/wp-content/uploads/2014/07/blut.jpg)
Molto valida l’idea della Debemur Morti di abbinare in questo split album due realtà che, muovendosi da punti di partenza piuttosto lontani tra loro,sono approdate con il tempo a sonorità relativamente vicine, non solo per attitudine sperimentale.
Asofy – Percezione
![](https://metaleyes.iyezine.com/wp-content/uploads/2017/02/SCasofy-1.jpg)
Un’altra ottima opportunità di ascolto per chi predilige tonalità oscure striate da fiochi bagliori di luce.
Dom – Dom Vampyr
Dom Vampyr regala una mezz’ora scarsa di musica assolutamente piacevole, purchè non si faccia l’errore di attendersi qualcosa che assomigli al funeral come lo intendono i veri appassionati; sgombrando il campo da questo equivoco, l’operato di Belial si rivela, invero, del tutto apprezzabile.
Abbotoir – Reclaim
Una proposta migliorabile ma che già oggi risulta sicuramente intrigante oltre che coraggiosa.
Finnr’s Cane – A Portrait Painted By The Sun
![](https://metaleyes.iyezine.com/wp-content/uploads/2013/11/a2897135787_16.jpg)
“A Portrait Painted By The Sun” è un lavoro destinato a crescere in maniera esponenziale ad ogni passaggio nel lettore
Vàli – Skogslandskap
![](https://metaleyes.iyezine.com/wp-content/uploads/2013/09/a3683804774_10.jpg)
Musica senza tempo, capace di ricondurci al nostro naturale status di ospiti del pianeta, che più ci si addice rispetto a quello di usurpatori di un regno che non ci appartiene.
Aylwin / Zinvmm – Aylwin / Zinvmm
Curioso split album che vede impegnate due band piuttosto lontane tra loro per estrazione geografica e musicale.
Lord Agheros – Demiurgo
![](https://metaleyes.iyezine.com/wp-content/uploads/2012/12/demiurgo.jpg)
Lord Agheros si muove su terreni contigui al black metal nella sua versione più atmosferica, ma va detto che l’etichetta BM applicata a questo progetto può essere fuorviante considerato che i momenti dall’andamento più impetuoso sono in netta minoranza rispetto alla componente ambient
Ankhagram – Thoughts
Resta solo da vedere in quale direzione Dead vorrà eventualmente spingere il suo progetto negli anni a venire, per ora non resta che ascoltare con piacere questo ottimo lavoro.