My Silent Wake – There Was Death

Tutta la vostra attenzione dovrà andare al puro ascolto per questo nuovo album. Non c’è tempo per discutere, i My Silent Wake, come sempre, pensano solo a produrre sensazioni, riuscendoci nuovamente.

C’è del marcio, ma non solo, in There Was Death dei My Silent Wake. Ebbene sì, perché questa band inglese dalla fama sempre maggiore, che ha fatto parlare di sé soprattutto con il riuscitissimo album del 2007, The Anatomy of Melancholy, non si chiude mai ad una sola via stilistica.

Anche in questo nuovo lavoro, l’impatto sonoro che ci viene restituito è molto difficile da etichettare con una definizione ben precisa. Gran punto a favore, certamente, perché l’unica cosa che ci resta da fare è semplicemente aprire le orecchie ed ascoltare. Per tutta la durata dell’album, così come è sempre stato nelle loro corde, c’è una fondamentale vena malinconica, a tratti disperata. Stavolta però, a differenza di tante produzioni precedenti, la malinconia è accompagnata dal vigore e dalla forza sonora a tutti gli effetti. Ma non illudetevi, perché anche quest’ultima è perfettamente in sintonia con l’animo di questa band, ed anzi accentua gli aspetti più crudi della tristezza.
Ascoltando brani come la traccia di apertura A Dying Man’s Wish o Ghost of Parlous Lives, è inevitabile avvertire la sensazione di un vuoto totale che si espande sempre di più. I My Silent Wake riescono ancora una volta a restituirci quest’immaginario al meglio possibile. C’è una grande componente eterea, inafferrabile, che scorre per tutta la durata dell’album.
In questo sta, ancora una volta, la grande forza espressiva oltre che tecnica di questa band.

Tracklist
1. A Dying Man’s Wish
2. Damnatio Memoriae
3. Killing Flaw
4. Ghosts of Parlous Lives
5. Mourning the Loss of the Living
6. There Was Death
7. Walls Within Walls
8. No End to Sorrow
9. An End to Suffering

Line-up
Ian Arkley: Guitar, Vox
Addam Westlake: Bass
Gareth Arlett: Drums
Mike Hitchen: Live guitar and Vox
Simon Bibby: Keys, Vox

MY SILENT WAKE – Facebook

CORROSIVE

Il lyric video di “Lucifer Gave The Faith”, dall’album omonimo (MDD Records).

Il lyric video di “Lucifer Gave The Faith”, dall’album omonimo (MDD Records).

Lorelei – Teni Oktyabrya (Shadows Of October)

I Lorelei ripropongono un gothic doom di matrice fortemente “draconiana” e con un notevole gusto melodico, il che consente loro di offrire con buona continuità brani intensi, intrisi di un sentore malinconico e marchiati con forza dall’imprinting di quella che, ormai, si può definire una scuola vera a propria in ambito doom come quella russa.

I russi Lorelei avevano dato alle stampe una delle opere migliori in ambito gothic doom del 2013 con Ugrjumye Volny Studenogo Morja, e dopo oltre quattro anni ritornano finalmente con il suo successore intitolato Teni Oktyabrya (Shadows Of October).

Anche se quattro anni non sono pochi, tutto sommato le coordinate del sound sono rimaste le stesse, il che non è poi un male, vista l’alta qualità esibita in passato: le variazioni fondamentali riguardano l’ingresso in pianta stabile di un vocalist dedito al growl, nella persona di Alexey Kuznetsov (Locus Titanic Funus), quando invece nel precedente lavoro queste parti erano state affidate in qualità di ospite ad uno dei personaggi più influenti della scena doom moscovita quale è Evander Sinque, e la quasi totale rinuncia all’apporto della voce femminile, relegata ad uno sporadico ruolo di mero accompagnamento.
Nello scambio i Lorelei non ci rimettono e non ci guadagnano, perché tutto sommato Kuznetsov si rivela un ottimo interprete, mentre il venir meno del consueto fraseggio tra la bella e la bestia rende per certi versi meno scontato il tutto, rendendo il tutto però leggermente meno vario.
La band guidata da Alex Ignatovich ripropone un gothic comunque di matrice fortemente “draconiana” e con un notevole gusto melodico, il che consente di offrire con buona continuità brani intensi, intrisi di un sentore malinconico e marchiati con forza dall’imprinting di quella che, ormai, si può definire una scuola vera a propria in ambito doom come quella russa.
Come per il suo predecessore, ai fini di un potenziale sbocco commerciale al di fuori dei confini dell’ex-Urss, Teni Oktyabrya potrebbe soffrire la scelta dei Lorelei di proseguire con la loro autarchia lirica, continuando a sciorinare il tutto in lingua madre, cosa che inevitabilmente qualcosina lascia per strada a livello di immediata fruibilità.
Personalmente ritengo la cosa men che veniale, per cui invito caldamente ogni appassionato ad ascoltare questo bellissimo lavoro, che a mio avviso è un autentico esempio di come debba essere trattata la materia, andando dritti all’obiettivo senza divagazioni di sorta, mantenendo quell’aura tragicamente romantica che magari non sarà una novità ma che, nel contempo, non ci stanca mai di ascoltare: i Lorelei gratificano l’ascoltatore con una serie di brani fluidi e convincenti come Ya – Severniy Veter, la title track, Temnaya Voda e la superba e conclusiva Canticum Angelorum, suggello di un lavoro di notevole qualità.

Tracklist:
1. Into…
2. Ya – Severniy Veter
3. Morskaya
4. Sentyabr
5. I Tiho Vetly Shelestyat
6. Teni Oktyabrya
7. Severniy Bereg
8. Temnaya Voda
9. Noyabr
10. Canticum Angelorum

Line-up:
Alexey Ignatovich – Guitars, Vocals (additional), Songwriting, Lyrics
Marina Ignatovich – Keyboards, Songwriting
Alexander Grischenko – Bass
Egor Loktev – Guitars, Vocals (additional)
Maria Kiverina – Vocals
Alexey Kuznetsov – Vocals

LORELEI – Facebook

GODWATT

Il video di Tenebre, dall’album Necropolis, in uscita a gennaio (Jolly Roger).

Il video di Tenebre, dall’album Necropolis, in uscita a gennaio (Jolly Roger).

Godwatt “Necropolis”, il nuovo album.
Jolly Roger Records è orgogliosa di annunciare che il nuovo album dei doomsters Godwatt, intitolato “Necropolis” sara’ disponibile nei formati Picture Lp (limitato a 100 copie!), Cd e Digitale da venerdi 26 Gennaio. Il disco che conterra’ 8 nuove tracce (9 la versione Cd, con bonus track) è un oscuro monolite di doom-metal che obbedisce alle regole del genere ma riviste con una propria e personale prospettiva musicale marchiata Godwatt, riconoscibile dalle liriche in italiano e da reminescenze stoner, sulla scia del precedente “L’Ultimo Sole”. “Necropolis” è anticipato dal videoclip “Tenebre” :

La band presentera’ live il disco sabato 27 Gennaio al Satyricon Club ad Alatri, evento FB qui.

Tracklist:
1. NECROPOLIS
2. MORENDO
3. SIAMO NOI IL MALE
4. E’ LA TUA ORA
5. TRA LE TUE CARNI
6. LA MORTE E’ SOLO TUA
7. TENEBRE
8. R.I.P.
9. NECROSADICO (Cd Bonus Track)

https://www.facebook.com/godwatt/

Jolly Roger Records
http://www.jollyrogerstore.com
https://www.facebook.com/JollyRogerRecords/

Wending Tide – The Painter

The Painter ha il solo difetto d’essere un ep, perché, al termine dell’ascolto, permane forte il desiderio di ascoltare quanto prima del nuovo materiale proveniente da questo bravissimo musicista neozelandese.

Sempre dalla ricca faretra della Naturmacht ecco arrivarci questo notevole prodotto proveniente dell’emisfero australe.

Wending Tide è il nome di una delle non così frequenti realtà musicali provenienti dalla Nuova Zelanda portate alla nostra attenzione: le note biografiche al riguardo sono pressoché nulle per cui altro non dato sapere, se non il fatto che siamo al cospetto di una one man band.
Non resta quindi che parlare della musica offerta, che è un ottimo black metal atmosferico dalla forte impronta nordamericana, cosa che viene esplicitata senza troppi giri di parole fin dai titoli dei due brani centrali Cascading Auburn I e II; uno spiccato senso melodico pervade ognuna delle quattro tracce nelle quali viene offerto uno spaccato esemplare di quel black metal dai tratti sognanti che va talvolta a sconfinare nello shoegaze.
In questi venti minuti scarsi gli Wending Tide offrono splendidi squarci melodici che non possono lasciare indifferenti, anche perché d’altro canto non viene sacrificata la struttura di base del genere, senza rinunciare né allo screaming né alle consuete sfuriate ritmiche atte a sostenere il flusso armonico creato dal tremolo della chitarra.
The Painter ha il solo difetto d’essere un ep, perché giunti alla fine di Pastel Light permane un forte desiderio di ascoltare quanto prima del nuovo materiale proveniente da questo bravissimo musicista neozelandese.

Tracklist:
1. The Painter
2. Cascading Auburn I
3. Cascading Auburn II
4. Pastel Light

Nordlumo – Embraced by Eternal Night

Come spesso accade, la musica che ci giunge dalla Siberia non delude e il misterioso Nordmad riesce nell’intento di produrre un bellissimo lavoro, tramite l’esibizione di un funeral doom melodico ma al contempo molto essenziale.

Nordlumo è il nome di questa nuova one man band proveniente dalla Siberia e dedita al funeral doom.

Come spesso accade, la musica che ci giunge da quelle fredde e lontane lande non delude e il misterioso Nordmad riesce nell’intento di produrre un bellissimo lavoro, tramite un’esibizione del genere melodica ma al contempo molto essenziale.
Sono pochi gli inserti vocali mentre risultano invece pressoché nulli i momenti in cui il sound viene diluito con passaggi ambient o sperimentali: qui tutto è finalizzato alla creazione di una melodia dolente ma d’immediato impatto e, in tal senso, si rivela emblematica la prima traccia, interamente strumentale, The Autumn Fall, la quale prepara il terreno a quello che sarà il fulcro dell’album, la meravigliosa Devotion, oltre 23 minuti di sofferenza pura oltre che sicuro nutrimento per i soli adepti del genere.
E’ sempre un profondo senso di malinconia ad aleggiare per quasi la metà del brano, nel corso del quale il musicista russo mostra anche una certa eleganza nel pizzicare gli strumenti a corde, prima che l’interminabile finale ci scaraventi in un vortice di inalienabile dolore, con la reiterazione di accordi rallentati all’inverosimile.
Altro picco del lavoro è il quarto d’ora intitolato Dreamwalker, brano di chiara impronta Ea che si apre negli ultimi cinque minuti in un meraviglioso crescendo emotivo; non da meno comunque è anche il resto del lavoro, che oltre alla già citata The Autumn Fall, propone la nervosa e più cangiante Scripts e la stupenda cover di Weathered dei Colosseum, sentito e doveroso omaggio al genio musicale del compianto Juhani Palomäki.
Nordmad dimostra d’essere un musicista di grande spessore, regalando un esordio inattaccabile sotto ogni aspetto e dotato di tutti i crismi per lasciare il segno negli appassionati di funeral doom.

Tracklist:
1. The Autumn Fall
2. Devotion
3. Scripts
4. Dreamwalker
5. Millenium Snowfall
6. Weathered (Colosseum cover)

Line-up:
Nordmad – Everything

Ovnev – Incalescence

Un album sicuramente interessante e consigliato a chi ama il black atmosferico dalla forte impronta nordamericana e dalle ben dosate sfumature folk.

Secondo full length per la one man band texana Ovnev, autrice di un buon black metal atmosferico del tutto in linea con le produzioni di casa Naturmacht.

L’etichetta tedesca è probabilmente quella che ha nel suo roster il maggior numero di band e progetti solisti dediti a questa specifica forma di black, che affonda le proprie radici in un sentire naturalistico-ambientale ben radicato nel dna dei musicisti di provenienza statunitense.
West non fa eccezione a questa sorta di regola ed offre un album decisamente valido e ricco di buoni spunti melodici, magari non sempre impeccabile dal punto di vista esecutivo, con qualche sbavatura nel lavoro chitarristico che viene ampiamente compensata da una buona intensità e da quella capacità tipica del genere di veicolare le emozioni in maniera molto diretta e priva di alcun filtro.
I cinque brani si equivalgono per valore rendendo l’ascolto di Incalescence senz’altro gradevole: tra questi credo che sia A Living Resonance l’episodio che meglio esprime il senso del sound marchiato Ovnev, che in questo caso riveste musicalmente una storia fantasiosa ma piuttosto interessante riguardante la scoperta di un ecosistema lussureggiante nascosto nel sottosuolo antartico, creato da forme di vita intelligenti e destinato ad essere rivelato all’umanità, con tutte le conseguenze del caso.
La somma di tutti questi fattori rende l’album sicuramente interessante e consigliato a chi ama il black atmosferico dalla forte impronta nordamericana e dalle ben dosate sfumature folk.

Tracklist:
1. Subterranean Premonitions
2. Icy Incalescence
3. A Living Resonance
4. Oracles of the Eternal Wisdom
5. They Reclaimed the Land

Line-up:
West Everything

OVNEV – Facebook

Slow – V-Oceans

Dall’Aurora alle Tenebre, dal Diluvio al Nulla, per chiudere ineluttabilmente con la Morte: giocando con i titoli dei brani è questo il percorso cosparso di lacrime lungo il quale ci conduce ancora una volta il talento di Déhà.

In occasione della riedizione in vinile e cd da parte della code666 di questo splendido album, riproponiamo la recensione pubblicata nella scorsa estate con la speranza di catturare l’attenzione di qualche nuovo estimatore della musica targata Slow.

Quinto atto per uno dei mille progetti del multiforme Déhà, un artista che non teme rivali stante l’elevatissimo rapporto tra la debordante quantità della musica proposta e la sua sempre stupefacente qualità.
Oceans non viene meno alle aspettative, stavolta, però, facendo esattamente quanto un estimatore del musicista belga si sarebbe aspettato, ovvero dare alle stampe con il monicker Slow qualcosa di molto vicino al disco funeral doom atmosferico definitivo, tramite il quale obbligare ciascuno ad esibire senza alcuna maschera il proprio turbamento ed il dolore sordo e latente che accompagna anche l’esistenza più spensierata.
Senza farsi aiutare in questa occasione dal suo grande amico Daniel Neagoe (ma i due hanno in serbo perle irrinunciabili delle quali parleremo prossimamente), Déhà mette in scena quasi un’ora di note in cui il genere viene sviscerato nella sua veste più toccante, con la lenta e costante reiterazione delle linee melodiche che vanno man mano a modificarsi in maniera impercettibile, per poi arricchirsi di nuovi apporti, strumentali e vocali, prima di esplodere in autentiche tempeste emozionali.
Se in Mythologiae il sound, a tratti, risultava più etereo e, di conseguenza, meno intenso, Oceans ritorna alle sonorità più drammatiche e, se vogliamo, più dirette di Gaia, toccando le vette melodiche alle quali Déhà ci ha abituato nel corso di questi anni.
Il concept verte sull’elemento acquatico per il quale, altra novità in tal senso, Déhà ha delegato la composizione delle liriche alla giovane connazionale Lore Boeykens; l’album scorre appunto fluido come un liquido e privo di interruzioni tra i cinque lunghi brani, portandosi appresso dalla prima all’ultima nota quel marchio musicale che accomuna, al di là delle differenze di genere, progetti come Imber Luminis, Yhdarl, We All Die (Laughing), Deos, Vaer e Maladie, solo per citare quelli dal maggiore potenziale evocativo.
Appare così inutile parlare dei singoli brani, anche se non si può ugualmente fare a meno di notare come nei tredici minuti intitolati Déluge si raggiungano vertici di lirismo inimmaginabili per potenza e drammaticità, amplificati da un growl che non viene mai abbandonato nel corso del lavoro, conducendo l’ascoltatore tra lo stupore provocato da atmosfere basate su tastiere e chitarra e e percosse da una base ritmica tutt’altro che appiattita solo su ritmi bradicardici.
Dall’Aurora alle Tenebre, dal Diluvio al Nulla, per chiudere ineluttabilmente con la Morte: giocando con i titoli dei brani è questo il percorso cosparso di lacrime lungo il quale ci conduce ancora una volta il talento di Déhà, unico nel suo saper trasformare il dolore e lo sgomento in una forma superiore di arte musicale.

Tracklist:
1.Aurore
2.Ténèbres
3.Déluge
4.Néant
5.Mort

Line up:
Déhà – All instruments, Vocals

SLOW – Facebook

Kapala – Infest Cesspool

Se l’intento dei Kapala è quello di far sembrare che il sound provenga direttamente dal pozzo nero (cesspool) da loro evocato, allora l’obiettivo è raggiunto, peccato però che tale operato non sia affatto rappresentativo né delle forme più true del black metal, sia soprattutto di una scena indiana che, anzi, si sta dimostrando negli ultimi anni una delle più vive e brillanti del continente in ambito estremo.

Qualcuno si potrà chiedere come mai i dischi dei quali parliamo noi sono normalmente di buon livello o quanto meno degni di ascolto: forse perché siamo fortunati, visto che la maggior parte delle produzioni che ci vengono sottoposte sono oggettivamente valide, ma soprattutto perché, essendo costretti a tralasciare più di un lavoro meritevole d’attenzione, stante l’impossibilità di far fronte a tutte le richieste, riteniamo sia il caso di non disperdere energie occupandoci delle opere meno riuscite.

Però ogni tanto è il caso di fare un’eccezione, soprattutto quando il prodotto che ci viene sottoposto può rivelarsi fuorviante rispetto ad un certo modo di intendere uno stile o un genere musicale, specialmente per qualcuno che ci si dovesse imbattere per la prima volta.
Sappiamo tutti che non è certo a chi suona black metal che si richiede il confezionamento di album perfetti dal punto di vista delle sonorità e della registrazione, e non più di una settimana fa mi sono trovato ad esprimere un sincero apprezzamento per l’ ultimo disco dei Sortilegia, perfetto esempio di come il genere possa essere suonato in maniera “primitiva” e con una produzione definibile eufemisticamente lo-fi senza che venga meno la possibilità di godere appieno di quella che è la sua vera essenza
Ecco, quel lavoro, se confrontato con questo esordio degli indiani Kapala, sembra quasi un prodotto patinato: non nego che, all’ascolto delle prime note di Infest Cesspool, l’istinto sia stato quello di imprecare per l’improvvisa rottura delle cuffie, salvo poi rendermi conto che il problema risedeva altrove …
Questo terzetto asiatico tenta di mettere in scena un raw black metal così definibile solo nelle intenzioni, visto che il tutto sembra arrivare da una radiolina anni settanta malfunzionante, e ciò rende vana ogni possibile considerazione sulle capacità della band di esprimere un contenuto musicale che resta del tutto inintelligibile lungo i venti minuti dell’ep, chiusi da un outro il cui titolo, Atrocity Cacophony, sembra quasi esprimere una tardiva presa di coscienza.
Se poi l’intento dei Kapala è quello di far sembrare che il sound provenga direttamente dal pozzo nero (cesspool) da loro evocato, allora l’obiettivo è raggiunto, peccato però che tale operato non sia affatto rappresentativo né delle forme più true del black metal, sia soprattutto di una scena indiana che, anzi, si sta dimostrando negli ultimi anni una delle più vive e brillanti del continente in ambito estremo.
In buona sostanza, lo scopo essenziale di questa non-recensione era quello chiarire tale concetto; resta solo da augurarsi che lo “scarrafone” immortalato in copertina, volendolo identificare con i Kapala, possa essere oggetto in futuro di una metamorfosi opposta rispetto a quella di Gregor Samsa …

Tracklist:
1. Intro (To War)
2. Homosapiennihilation
3. Kapalik Hellstrike
4. Thermobarik Spear
5. A. K. S
6. Outro (Atrocity Cacophony)

Line-up:
V. I – Bass, Vocals
S – Drums
A.T – Guitars

KAPALA – Facebook

Almyrkvi – Umbra

L’operato di Jónsson colpisce per maturità e qualità e, laddove l’aggettivo atmosferico rischia d’essere utilizzato a sproposito, sicuramente l’interpretazione del genere targata Almyrkvi è molto lontana da quella tradizionale.

Il black metal proveniente dall’Islanda continua ad assumere sempre più importanza di pari passo alle varie sfaccettature che ogni band o progetto solista finisce per esibire.

Almyrkvi è uno degli ultimi frutti di una terra apparentemente arida ed ostile, ma terribilmente ricca dal punto di vista artistico: la band nasce da una costola dei già noti Sinamara, il cui chitarrista Garðar S. Jónsson si fa carico di tutto il comparto compositivo e strumentale, con l’eccezione dalla batteria affidata al già collaudato compagno d’avventura Bjarni Einarsson.
Anche la definizione black metal sta assumendo via via significati differenti a seconda dell’angolazione da cui lo si guardi e, forse, talvolta finisce per apparire addirittura riduttiva: in Umbra, infatti, si rinvengono pulsioni cosmiche e sperimentali che possono rimandare ai Blut Aus Nord ma anche ai più recenti Monolithe (che sicuramente black metal non suonano), il tutto però fatto in maniera così avvincente e personale da raccomandare chi legge a prendere queste citazioni solo come un’indicazione di massima del tipo di sonorità contenute nel lavoro.
L’operato di Jónsson colpisce per maturità e qualità e, laddove l’aggettivo atmosferico rischia d’essere utilizzato a sproposito, sicuramente l’interpretazione del genere targata Almyrkvi è molto lontana da quella tradizionale: qui aleggia costantemente un sentore di gelida minaccia che, quando pare acquietarsi, improvvisamente prorompe in esplosioni repentine, quasi il flusso sonoro corrispondesse a quelle meravigliose anomalie naturalistiche che sono i geyser così diffusi lungo l’irrequieto suolo vulcanico dell’isola.
Parlare delle singole tracce è un esercizio al quale mi sottraggo, ritenendo che Umbra sia un lavoro da ascoltare come se fosse un unico lunghissimo brano; mi limiterò a dire che l’opener Vaporous Flame è forse il momento più morbido e accessibile di un album che, a partire dalla successiva Forlorn Astral Ruins, si trasforma in una terrificante colata di nera lava, alla quale contribuisce il notevole growl di Jónsson, musicista sopraffino al quale il buon Einarsson non fa certo mancare un decisivo supporto ritmico.
Una delle più belle sorprese dell’anno, peccato solo l’aver ascoltato quest’album a classifiche già stilate, perché, per quel che può valere, avrebbe trovato posto davvero molto in alto.

Tracklist:
1. Vaporous Flame
2. Forlorn Astral Ruins
3. Severed Pillars of Life
4. Stellar Wind of the Dying Star
5. Cimmerian Flame
6. Fading Hearts of Umbral Nebulas

Line-up:
Garðar S. Jónsson – All compositions & instruments
Bjarni Einarsson – Drums

ALMYRKVI – Facebook

Uruk – I Leave A Silver Trail Through Blackness

Gli Uruk sono quanto di meglio possiate trovare nell’ambient drone e travalicano i generi, perché parlano un linguaggio universale, questa musica è ricerca, vita e morte, inizio e fine.

Cosa succede nel momento in cui si compenetrano due stili musicali diversi, due cammini effettuati con mezzi differenti ma con lo stesso imperativo di ricercare sempre e comunque ?

Succede che nasce un’entità musicale dalla ben difficile collocazione come gli Uruk, figlia dell’incontro tra Massimo Pupillo, l’immenso bassista degli Zu e nei Triple Sun, e Thighpaulsandra, epica figura già nei Coil, poi con Julian Cope e eminente membro di quell’esoterismo inglese, non solo musicale, che vive da molto tempo. I due si sono sempre ammirati, e questo disco, una suite di circa trentanove minuti, è qualcosa di più di una semplice collaborazione. Il disco è un qualcosa di esoterico, una commistione di ambient e di drone, un ricollegarsi alle nostre origini più ancestrali, come indicato dal nome del gruppo. Uruk era una città della civiltà sumera, narrata nell’epopea di Gilgamesh, ed uno dei maggiori insediamenti della nostra antichità. Gruppi come Zu e i Coil attraverso la loro musica hanno sempre ricercato e smosso qualcosa di antico dentro di noi, scavalcando la nostra modernità e parlando a qualcosa che tentiamo di negare. Proprio come questo disco, che ci mostra un’antichissima storia messa in musica, ovvero la capacità umana di dare un senso differente e personale a dei suoni, semplici come il rumore primordiale. I Leave A Silver Trail Through Blackness fa scaturire dentro ognuno di noi una propria personale interpretazione, ma più di tutto è un portale, un codice di vibrazioni per portarci da qualche altra parte in uno stato alterato di coscienza, obiettivo anche dei live del duo, davvero molto coinvolgenti. Non ci si può approcciare a questo disco aspettandosi della musica come la intendiamo comunemente, perché questo è il senso ancestrale di tale arte. Gli Uruk sono quanto di meglio possiate trovare nell’ambient drone e travalicano i generi, perché parlano un linguaggio universale. Questa musica è ricerca, vita e morte, inizio e fine.

Tracklist
1. I Leave A Silver Trail
2. Through Blackness

Line-up
Massimo Pupillo
Thighpaulsandra

COUNSULING SOUNDS – Facebook

Disorder / Distruptor – Underworld

Uno split album che mostra una band dal buon potenziale ma decisamente ancora da sgrezzare (Distruptor) ed un’altra (Disorder) che sembra già pronta a far breccia negli appassionati sia del nuovo che del vecchio continente.

Pur ammettendo che tra i generi estremi il thrash è quello che è sempre stato meno nelle mie corde, devo dire che mi intriga non poco scoprire come venga interpretato in nazioni nelle quali la tradizione per certe sonorità è quanto mai recente, anche per motivi prettamente geografici.

Per esempio questo split album, con il quale la Witches Brew ci propone i nepalesi Disorder ed i peruviani Distruptor, finisce per riconciliarmi non poco con il genere perché, in assenza di qualsiasi parvenza di novità o di variazione sul tema, si viene abbondantemente ripagati dal punto di vista dell intensità e della genuinità dell’approccio.
I Disorder, i quali condividono il monicker con circa un’altra quindicina di band, più o meno aventi lo stesso raggio d’azione stilistico, non sono certo delle mosche bianche in una scena metal nepalese che abbiamo imparato a conoscere in questi ultimi anni, ma fa sempre un certo effetto associare l’immagine degli altipiani e delle vette montuose del pese himalayano per eccellenza con questi quattro assatanati che, nei sei brani a loro disposizione, partono cosi come arrivano, ovvero sparati senza risentire della rarefazione dell’aria.
Il thrash dei Disorder è, manco a dirlo, old school, ma ciò deve essere visto nell’accezione più positiva del termine, perché mi riesce difficile pensare ad una band europea o nordamericana capace di restituire questo sound con la stessa freschezza ed urgenza; non manca comunque qualche digressione, perché se Underworld, il brano che dà il titolo allo split, è un ottima fotografia di quanto appena descritto, troviamo una Aslil Manav Sabhyata che si spinge a lambire in maniera convincente territori hardcore. Detto ciò vale senz’altro la pena di riscoprire il loro unico full length Corrupted Influence, datato 2016.
I Distruptor sono invece praticamente all’esordio, visto che i quattro brani contenuti in Underworld corrispondono alla tracklist del loro demo Social Disorder, uscito all’inizio del 2017. Forse anche per questo il sound risulta un po’ meno pulito ma senza inficiare più di tanto il risultato per questi ragazzi provenienti da Lima, i quali restano ben ancorati a sonorità del secolo scorso ma imbastardiscono il loro thrash con abbondanti iniezioni di death, eleggendo quali propri numi tutelari band come gli Slayer piuttosto che i Testament, tanto per fornire qualche coordinata più chiara. Il tutto sembra decisamente più perfettibile rispetto a quanto offerto dai Disorder, ma le caratteristiche di base (convinzione, genuinità e giusta cattiveria) sono esattamente le stesse e non si può fare a meno di applaudirle.
In definitiva, Underworld è uno split album che mostra una band dal buon potenziale ma decisamente ancora da sgrezzare (Distruptor) ed un’altra (Disorder) che sembra già pronta a far breccia negli appassionati sia del nuovo che del vecchio continente.

Tracklist:
1. DISORDER – Corrupted Influence
2. DISORDER – Devastation
3. DISORDER – Underworld
4. DISORDER – Disorder Unleashed
5. DISORDER – Junga Bahadur Rana
6. DISORDER – Aslil Manav Sabhyata
7. DISTRUPTOR – Social Disorder
8. DISTRUPTOR – Tragedy
9. DISTRUPTOR – Annihilation
10. DISTRUPTOR – Traumatic Death

Line-up:
DISORDER:
Romeo – Bass, Vocals
San Jv – Drums
Pramod – Guitars
Den – Guitars

DISTRUPTOR:
Joel N. – Bass
Frank D. – Drums
Charly War – Guitars (lead)
Abel R. – Vocals, Guitars

DISORDER – Facebook

DISTRUPTOR – Facebook

NAGAARUM

Il video di “A befalazott”, dall’album “Homo Maleficus” (GrimmDistribution / NGC Prod).

Il video di “A befalazott”, dall’album “Homo Maleficus” (GrimmDistribution / NGC Prod).

“The videoclip was made by myself. The track’s subject is the deformity of the human nature. “A befalazott” means “immured” and I would like to show via this idiom that the mankind slowly turns a dead end. People wall into themselves to a cabin.” (Nagaarum )

The Homo Maleficus album can be listened and ordered here:
https://ngcprod.bandcamp.com/album/homo-maleficus

Lyrics translated to English:

One includes everyone – the skies they shun.
Souls in vessels malformed by desire.
A fetus – born onto this world
succumbs in the blackground in a ruinous tower.

Formed by age, ripen, misshapen,
determined by the road not taken
– and shaken – will then pay,
and play the game ends today – and every day.

Heads in the world of dreams enwrapped in slumber,
heads rolling down the streams in many a number,
sparkling stars in a halo unencumbered.
Is this real, or have I just gone under? I wonder…

Snapshots, human lots – contorted, gone astray…
Vessels heading home – nowhere else to roam…
The advent is black in the tower they dwell, three in a cell…
The master, the whore and the ego in a shell.

Ungoliantha – Through The Chaos, Through Time, Through The Death

Un ottimo esempio di black metal sinfonico che possiede la grande dote di non essere il prevedibile scopiazzamento dei Dimmu Borgir e di tutta la successiva genia, mantenendo invece ben salde le radici musicali della propria terra, in quanto le orchestrazioni conservano quell’aura solenne tipica della musica classica dell’est Europa.

E’ sempre più frequente la riedizione di album composti da band dell’estremo est europeo, con il lodevole tentativo di renderli appetibili anche al di fuori dell’area di utilizzo dell’alfabeto cirillico, rivestendoli quantomeno di titoli in inglese, pur mantenendone ovviamente l’impronta della madre lingua a livello lirico.

Questo avviene anche per gli ottimi Ungoliantha, ucraini dalla storia quanto meno singolare, visto che il qui presente Through The Chaos, Through Time, Through The Death, immesso sul mercato dalla Satanic Art Media nello scorso novembre, è il loro primo full length uscito nel 2015 con il più criptico (per noi) titolo Сквозь хаос, сквозь время, сквозь смерть; questo benché le prime apparizioni della band risalgano addirittura alla fine del scolo scorso, per poi ritornare fugacemente con un demo nel 2006 ed infine rompere il nuovo periodo di oblio discografico con il citato lavoro su lunga distanza,
Perché tutto ciò debba interessare chi legge è presto detto: siamo di fronte ad un ottimo esempio di black metal sinfonico che possiede la grande dote di non essere il prevedibile scopiazzamento dei Dimmu Borgir e di tutta la successiva genia, mantenendo invece ben salde le radici musicali della propria terra, in quanto le orchestrazioni conservano quell’aura solenne tipica della musica classica dell’est Europa, riuscendo a delineare il suono in maniera peculiare.
Il bello è che siamo di fronte ad un’opera persino perfettibile in più di un punto (la voce di Lord Sinned non è il massimo dell espressività, ricordando a tratti quella di Gunther Theys degli Ancient Rites, e forse qualcosa di più a livello di produzione si poteva fare ) eppure, nonostante questo l’impatto dirompente degli Ungoliantha non viene mai meno.
Due delle tracce provengono dallo scorso millennio ma la rielaborazione alla quale sono state sottoposte ne preserva la freschezza: Black Essence of Christ e Black Winds sono tra gli episodi migliori del lavoro e stringono tra le loro grinfie in scaletta la cover di Pressed Down By The Fallen Pivot Of Life dei Lucifugum (storico combo black metal ucraino), altra traccia nella quale il connubio tra il lavoro tastieristico e le ritmiche forsennate fornisce frutti prelibati.
La furiosa Armageddon (dotata di un apporto percussivo molto particolare, almeno per l’ambito black) chiude un lavoro davvero notevole per un’intensità che non viene sminuita dall’approccio un po’ naif della band ucraina; la nuova versione della Satanic Art prevede tre bonus track tutto sommato trascurabili, trattandosi delle versioni originali, decisamente inferiori in tutto e per tutto a quelle attuali, delle già citate Black Essence of Christ e Black Winds, e della cover di Lost Wisdom di Burzum.
Ma quello che interessa maggiormente è il potenziale manifestato da una band di fatto fino ad oggi sconosciuta nella vecchia Europa, il che fa pensare a quante e quali possano essercene di pari livello e pronte a essere portate alla luce nella sterminata area geografica corrispondente all’ex Unione Sovietica.

Tracklist:
1.Intro
2.Following The Black Kindness
3.To The Ultimate Gates
4.Black Essence of Christ
5.Pressed Down By The Fallen Pivot Of Life (Lucifugum cover)
6.Black Winds
7.Reckoning
8.Through The Death
9.Armageddon
10.Black Essence of Christ Demo
11.Black Winds Demo
12.Lost Wisdom (Burzum cover)

Line-up:
Vitaly Karavaev – Guitars
Igor Vershinin – Keyboards
Lord Sinned – Vocals, Bass

AEREN

Il video di Breath Of Air, dall’album Breakthru, in uscita a marzo (Sliptrick Records).

Il video di Breath Of Air, dall’album Breakthru, in uscita a marzo (Sliptrick Records).